<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Incidente a Casal Palocco | Page 30 | Il Forum di Quattroruote

Incidente a Casal Palocco

Si ma tesla ha un livello di guida autonoma più avanzato se non sbaglio
Non so.... mi viene da pensare che se avessero attivato l'autopilot tutto ciò non sarebbe successo. La guida autonoma, se così vogliamo chiamarla, tende a rispettare il CdS, non a emulare Tom Cruise....
 
Il segnale che processano è il medesimo, l'algoritmo pure, le codifiche ex militari sono sbloccate da lungi.
I sistemi di geolocalizzazione usati in agricoltura di precisione sono corretti mediante radiobase a terra, con precisione subcentimetrica. Il segnale "normale" sballa anche di qualche metro, quindi non va bene.
 
Infatti.
Messa così, mi pare che i suoi effetti negativi superino quelli positivi.

Pare fatto apposta per alimentare vendite di auto.
Ma forse non è questo; semplicemente, come per i limiti di velocità del Codice, non si prendono misure di sicurezza giuste e utili senza condirle con quantità industriali di ipocrisia.
 
I sistemi di geolocalizzazione usati in agricoltura di precisione sono corretti mediante radiobase a terra, con precisione subcentimetrica. Il segnale "normale" sballa anche di qualche metro, quindi non va bene.
Ecco una cosa che non sapevo..... serve per arare, o comunque lavorare, i campi con la massima precisione, senza saltare nulla ma neppure passare 2 volte sulla stessa "striscia" ?
 
Ecco una cosa che non sapevo..... serve per arare, o comunque lavorare, i campi con la massima precisione, senza saltare nulla ma neppure passare 2 volte sulla stessa "striscia" ?
Esatto.... col GPS "free" non è possibile, anche 50 cm sono troppi. Utilissimo anche nelle applicazioni come concimazione e irrorazione a dosaggio variabile, carichi sul computer la mappa di prescrizione e la macchina sa se ci sono parti del campo in cui aumentare o diminuire la quantità di concime (o diserbante/insetticida/fungicida).
 
Le restrizioni per giovani e o neopatentati andrebbero sicuramente razionalizzate per essere efficaci e non penalizzare le famiglie costringendole ad acquisti incongrui o a ridurre inopinatamente il segmento delle auto di casa. Parallelamente tuttavia , a mio modesto parere, occorrerebbe introdurre dei "gradini" , validi per tutte e dico tutte le età , non solo per gli under 25 , nella tipologia delle patenti . Del tipo : patente B normale per auto sino , chessò , a 200hp e un certo rapporto peso/potenza da definirsi . Patente B1 , con esame specifico teorico e pratico , per auto oltre i 200hp e fino ai 300hp e rapporto peso potenza da definirsi . Patente B2 , con esame ancor più selettivo per le auto sportive , super-car ed ipercar . Va da sè che con un sistema simile , che andrebbe ben studiato da tecnici , ingegneri e i migliori titolari di scuole guida , non certo dal sottoscritto che l'ha solo abbozzato per rendere l'idea, i 4 di Casal Polacco -e sono solo esempi mediatici- non avrebbero potuto noleggiare auto da 650 hp , nè i due della superstrada guidare una Tesla , probabilmente appartenente ai genitori . Vedo negli ultimi tempi sempre più ragazzini -per non usare un termine dei giovani non forumisticamente corretto derivato dall'anatomia femminile- i quali esibiscono , quasi sempre in contesti urbani o davanti a pub e o discoteche ,auto potenti e costose , con evidenti perplessità sulla loro maturità nell'usarle .Parallelamente vedo persone più mature condurre lo stesso tipo di auto su strade aperte ed autostrade dimostrare invece doti di guida ed educazione superiori , forse merito anche di utili corsi di guida sportivi e o sicuri di grande efficacia...
 
Dal sito Toyota:

SISTEMA PRE-COLLISIONE (PCS)
Il nostro Sistema Pre-Collisione rileva la presenza di veicoli, pedoni e ciclisti e aiuta a evitare incidenti.
In caso di pericolo infatti, il guidatore viene avvisato tramite segnali sonori e visivi. Ma il sistema di frenata assistita è sempre pronto a subentrare nel caso il conducente non reagisca tempestivamente. In quel caso, i freni si attivano automaticamente per impedire o attutire la collisione.

La parte in neretto farebbe supporre che se il conducente frena, l'ADAS si mette da parte. Il che ha una logica, si presume che il conducente umano sia più "intelligente" del computer...
Nei primi adas non c’era anche quello che incrementava la potenza frenante in caso di insufficiente risposta?mi pare fosse il bas.
 
Nei primi adas non c’era anche quello che incrementava la potenza frenante in caso di insufficiente risposta?mi pare fosse il bas.
dovrebbe esserci, infatti, ma ovviamente non sono andato in cerca di sperimentare.... comunque, su quella in arrivo gli ADAS sono stati rivisti, mi riservo di commentarli al momento.
 
Credo anche tramite collegamento a reti di basi esistenti (Italpos), come per i rilevamenti topografici.
Credo che quelli topografici abbiano una risoluzione ancora più bassa, parliamo di millimetri o meno. Nello specifico, il sistema che usiamo in AP si chiama RTK e usa antenne a corto raggio (qualche km). Richiede un abbonamento, ci sono alcune reti fisse, altre vengono collocate dove servono.

https://www.personaldrones.it/blog/rtk-in-che-cosa-consiste-e-a-che-cosa-serve-n36

https://www.deere.it/it/soluzioni-di-smart-farming/soluzioni-di-guida/rtk/

https://www.topconpositioning.com/it/agricoltura/guida-automatica
 
ritornando al tragico incidente di Casal Palocco cancellando tutti i video si ritorna ad una situazione di estrema normalità e si ritorna ai rilievi canonici di qualche anno fa, non cambia nulla. 20 anni fa non c'erano le dashcam ne smartphone ne scatola nera, i vigili facevano i rilievi sul posto, prendevano le misure, misuravano la frenata e ci si accertava se la velocità superava il limite, non importa che sia 31 o 131, superava il limite? colpa, al massimo concorso di colpa.
 
anche questa della Tesla è una strada che conosco bene. Non credo erano contromano, ma "semplicemente" sono andati lunghi alla curva. Chiassà a quanto andavano. Perchè alla fine è questo il tema ricorrente, le velocità assurde, senza alcune senso.
E' una strada con lunghi rettilinei e saliscendi, dove all'improvviso ci sono curve che stringono. Sembra SPA per certi versi, anche io ammetto che qualche volta stavo per andare dritto, sia in moto che in macchina.
Il punto è sempre lo stesso, devi mettere un cavolo di autovelox ogni tanto. E' l'unico modo per limitare i danni.
 
Back
Alto