<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia prima elettrica ID.3 | Page 74 | Il Forum di Quattroruote

La mia prima elettrica ID.3

Solo i pensionati. Un lavoratore dipendente o un collaboratore sono obbligati ad avere un c/c, per la semplice ragione che i cedolini vanno obbligatoriamente pagati su c/c.

Io ne conosco alcuni che non hanno il conto ma una prepagata con iban su cui fanno accreditare lo stipendio.
E poi fossero anche solo i pensionati ce ne sono milioni in Italia,magari non tutti con una pensione inferiore a 1000 euro ma comunque tanti.
 
Ma non si può fare con una prepagata tipo quelle che vendono nei supermercati?
Uno prende una carta da 100 euro e la usa finchè termina i fondi.
 
Se uno ha lo SPID o la CIE (e di fatto devi avere almeno uno dei due), non ci vuol niente ad avere l’Home Banking.

Io ce l'ho,mi costa 2 euro di canone mensile e se faccio più di 2 operazioni al mese me lo rimborsano.
Non ne farei più a meno nemmeno sotto tortura.

Però conosco persone che non sono in grado o non vogliono essere in grado di fare i pagamenti da casa col pc o lo smartphone.
Finora ne hanno potuto fare a meno,accettando le perdite di tempo che comporta recarsi di persona in banca.
 
Solo i pensionati. Un lavoratore dipendente o un collaboratore sono obbligati ad avere un c/c, per la semplice ragione che i cedolini vanno obbligatoriamente pagati su c/c.
Non è proprio così, gli stipendi possono essere pagati con assegno o bonifico. Che poi io devo avere un c/c per cambiare l'assegno è un altro discorso.
 
Imho visto che la transizione non sarà ne indolore ne così semplice per molte persone il minimo che potrebbero fare è dare più opzioni possibili alla gente.
Se iniziano a dire che per accedere alle colonnine devi avere l'home banking oppure una carta di credito,ma non una qualsiasi bensì una di quelle accettate...
E uno smartphone,ma non una baracca magari android 5,uno più recente...
Di fatto significa mettere ulteriori ostacoli su un tragitto che appare già accidentato.

A me la soluzione della carta prepagata sembra quella più logica per accontentare tutti.
Chi non ha un cc online o non vuole usare la carta di credito per motivi suoi compra una carta prepagata da 50 o da 100 euro e usa quella per ricaricare alle colonnine.
Se lo fanno i supermercati per la spesa online non vedo perchè non si possa fare per le colonnine.
 
Non è proprio così, gli stipendi possono essere pagati con assegno o bonifico. Che poi io devo avere un c/c per cambiare l'assegno è un altro discorso.
Appunto. Con un AB NT cavoli tuoi incassarlo, specie se hai un solo documento di identità. Seguo molto indirettamente centinaia di dipendenti, non ce n’è uno senza c/c
 
Appunto. Con un AB NT cavoli tuoi incassarlo, specie se hai un solo documento di identità. Seguo molto indirettamente centinaia di dipendenti, non ce n’è uno senza c/c
Il datore di lavoro non è obbligato a versare gli stipendi in c/c, può pagare anche con assegno poi il dipendente può farne quello che vuole. Scusate per l'OT
 
Back
Alto