<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia prima elettrica ID.3 | Page 73 | Il Forum di Quattroruote

La mia prima elettrica ID.3

non mi pare ci sia nessuna differenza, dal punto di vista dell'operabilita', se non il dover andare a fare la fila per qualunque cosa.
le carte di credito le puoi avere su tutti e due i conti, cosi' come la domiciliazione se fai gli addebiti diretti.
preciso meglio: mia moglie ha solo il bancomat, non la carta di credito....
 
Ma per quale motivo le colonnine non funzionano come i distributori di benzina/gasolio? Inserisco il mio bancomat/carta oppure i contanti e faccio rifornimento. Semplice e fruibile da tutti.
Oppure possono funzionare così e mi sono perso io qualcosa?
Sarebbe da fare la domanda a chi rilascia i permessi per installarle, dato che all'estero funziona praticamente ovunque come dici tu. Ma ne avevamo già parlato.
 
Si parlava di conto online
Sì, Esatto, intendevo conto online o comunque carta di credito.
Se ci fosse la possibilità di acquistare delle card da abbinare semplicemente al conto corrente base (non online, no carta di credito) sarebbe forse più semplice per una quota di potenziali utilizzatori.
Per capirci, immagino che se il rifornimento di una elettrica fosse "attacchi il connettore all'auto, appoggi la card sulla colonnina e la ricarica parte" a quel punto sarebbe semplice come un rifornimento di benzina quando metti i 20 euro e inserisci il bocchettone nel serbatoio.
Che poi mi sembra che Tesla sui supercharger abbia un sistema del genere, anzi ancora più avanzato, nel senso che tu arrivi alla colonnina guidato dal navigatore dell'auto, attacchi il connettore e la macchina fa partire da sola la ricarica, non c'è nemmeno bisogno di una tessera. Quindi addirittura più semplice del distributore di benzina.
 
vedi che hai capito? :(
si chiama "esperienza"

non penserai che, mia moglie, usi la sua carta, quando la mia e' comodamente memorizzata in amazon, oppure usa il mio paypal e, da quando c'e' la doppia sicurezza, se mi arriva un sms con codice di verifica da paypal, mi limito ad "urlarlo" ai 4 venti.
se il "ladro" e' a portata di orecchio, l'operazione si conclude "felicemente" (per mia moglie)
 
Ma per quale motivo le colonnine non funzionano come i distributori di benzina/gasolio? Inserisco il mio bancomat/carta oppure i contanti e faccio rifornimento. Semplice e fruibile da tutti.
Oppure possono funzionare così e mi sono perso io qualcosa?
Qualcuna in realtà credo che ci sia, soprattutto a Nord. So di stazioni private che vendono energia a consumo, alcune a soli 17 €.cent a kWh!
Sono però veramente rare, spero in una maggior diffusione.
 
IMG_20230629_124146.jpg
 
Ultima modifica:
Chi guadagna meno di 1000 euro al mese,come alcuni pensionati,non è tenuto ad avere un conto corrente.
Poi è vero che è una scelta non averlo come è una scelta non avere una carda di credito ma imho è una scelta legittima,almeno per chi non ha grandi possibilità e non ne sente il bisogno.
Poi il problema non si pone,se non hai un conto corrente probabilmente un'elettrica,almeno nuova,non la puoi vedere nemmeno col binocolo quindi non hai il problema di come pagare la ricarica alle colonnine.
 
Back
Alto