eh li vendono li vendono, li vendono! disse l'uomo che puliva il parabrezza dell'A112 blu all'autogrillil monopattino, non deve avere la sella.
e' quello che differenzia un monopattino da un motorino.
se metti la sella ad un monopattino, diventa automaticamente uno scooter, quindi va targato ed assicurato
Sotto le ruote di un autocarro e secondo te bastava un caschetto?Infatti anzichè cercare di capire quali sono i reali problemi ci si mette una pezza che fa solo più danni.
E' stranoto a tutti che molte biciclette viaggiano senza luci nè i conducenti indossano giubbotti catarinfrangenti. E soprattutto non essendo targate sono totalmente non tracciabili. Se un ciclista causa un sinistro o viene ripreso da un telecamera a commettere una infrazione e se ne va, vallo a prendere.
Prendiamo il caso recente di Milano. Non son riuscito a capire quale sia stata la ragione del decesso della ciclista, ma magari con un caschetto in testa oggi sarebbe in una corsia di ospedale ( o anche a casa sua ) con una spalla rotta.
Siamo poi così sicuri che un sensore di angoli morti su un mezzo da cantiere riuscirebbe a rilevare una bici a fianco del mezzo?
Ma nessuno parla di mettere degli avvisi "Attenzione non affiancarsi, angoli morti" sui mezzi, spostando la responsabilità anche sugli altri utenti della strada?
il problema è che anche inaspendo all'assurdo le pene non vai nella direzione della giustizia ma nell'opposto, all'arbitri:sanzioni e pene da far impallidire un mafioso incallito ma nessuno pensa alla vera causa degli incidenti
concordo in pieno, i caschetti imho andrebbero sempre indossati (così come le cinture od i seggiolini per i bambini che in troppi non usano) ma non sono la soluzione al caso specifico.Sotto le ruote di un autocarro e secondo te bastava un caschetto?
Ad ogni modo, solo per esempio, ma mi capita quotidianamente, ieri mentre procedevo in bici DA SOLO, in prossimità di una rotonda sono stato sorpassato da un camion, il quale ha svoltato a destra, senza freccia e tagliandomi la strada.
Solo perchè mi aspetto quelle manovre, ho evitato di finire sotto le ruote del criminale!
Ma se le forze dell'ordine iniziassero a multare chi non utilizza le frecce, avremmo decisamente meno tragedie.
Purtroppo dovrebbero iniziare con il multare loro stessi...
per quanto mi riguarda possono anche usare le carriole in ambito urbano. Considerando il prezzo al metro di un abitazione a Milano hanno ampi margini per trovare un sistema che tuteli maggiormente gli altri utenti della stradaMa cosa ci costruisci con il coso lì sotto, la casa delle Barbie???
Appunto. Per i guidatori di mezzi motorizzati si studiano nuove regole obblighi e sanzioni, tanto poi i controlli sono sempre più scarsi, salvo quelli automatizzati tipo velox e t-red. Per ciclisti e pedoni invece non serve studiare nuove regole, obblighi e sanzioni tanto vige l'impunità di fatto per qualunque infrazione e comportamento a rischio.Intanto con l'arrivo della bella stagione, di sera pieno di bici senza fari in città, spesso contromano e ovviamente con abbigliamento normale, senza giubbini catarinfrangenti, cioè sei senza fari, almeno vestiti in modo che ti si veda. Poi incrociandone uno di questi, intento anche a leggere lo smartphone, dopo avergli fatto gli abbaglianti, come risposta che fa? Alza lo smartphone come per dire, ma vaffanc... Davvero è tanto difficile perseguire questi comportamenti? Causa spesso di molti incidenti?
Oui, bonjur je suis Catherine Deneuvenessuno parla di mettere degli avvisi "Attenzione non affiancarsi, angoli morti" sui mezzi, spostando la responsabilità anche sugli altri utenti della strada?
AKA_Zinzanbr - 3 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa