<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia prima elettrica ID.3 | Page 70 | Il Forum di Quattroruote

La mia prima elettrica ID.3

In sintesi:
Bocciate le amministrazioni comunali, colonnine in alcuni casi poste in ZTL (Bardolino e Lazise), poco funzionali e a prezzi assurdi (Desenzano).
Di fatto inutilizzabili in maniera comoda.
La id.3 ha ancora della strada da fare sul fronte software e la velocità di ricarica "media" è di circa 1 kW al minuto, non tantissimo.
Le colonnine HPC, invece, sono abbastanza ben distribuite e solitamente disponibili, almeno secondo la mia esperienza.
La comodità di guida, gli ADAS negli incolonnamenti, aiutano a contenere lo stress nelle interruzioni, a fronte di limitazioni nella velocità di trasferimento nei tratti liberi (invero relativamente pochi, ormai).
Concludo con una considerazione, non banale secondo me.
Nella breve vacanza, rispetto ad una termica, ho perso circa 1h e mezza per le ricariche.
Non poco, ma molto meno del tempo perso a causa del traffico.
O anche solo per scrivere i miei post (e voi per leggerli :emoji_slight_smile::emoji_slight_smile::emoji_slight_smile::emoji_slight_smile:)
 
Grazie, mi fa piacere che possano essere utili (anche solo per decidere di non acquistare MAI un'elettrica).
Aggiungo che ho ricaricato 114,15 kWh dei 160 "acquistati".
Al momento mi rimangono da consumare circa 30 kWh degli 80 di a2a e circa 55 dei 160 di EnelX.
 
Nella breve vacanza, rispetto ad una termica, ho perso circa 1h e mezza per le ricariche.
Non poco, ma molto meno del tempo perso a causa del traffico.
Questo è anche dovuto al fatto che, specialmente qui al Nord, allo stato attuale ci sono più colonnine che auto elettriche.
Nella mia provincia (RE) ne stanno installando davvero tante, nel raggio di 10 km da casa mia ci sono almeno 7-8 punti di ricarica.
È chiaro che per un uso "ludico" dell'auto, o per un utilizzo lavorativo che ti consenta di non ricaricare per la giornata, un' elettrica non crea particolare stress, fermo restando la possibilità di ricarica domestica.
IMHO, ovviamente....
 
Ultima modifica:
Ottimo report, complimenti.
per il problema che hai avuto con Ionity, non sapevo ci fosse una procedura particolare. Di solito (almeno con altri provider come enelx), prima attivi la colonnina, poi metti il cavo.
Comunque sulle magagne dell'infotainment di VW, a me ieri non andava l'aria condizionata, pensavo addirittura al compressore o ad un semplice fusibile.
In realtà dopo qualche ora parcheggiata, è ripartito tutto...
 
In effetti mi sembra davvero strano che non si possa disattivare il riconoscimento limiti dall' ACC.
Sulla mia (non elettrica ma sempre gruppo VW) si può, anche perche con la segnaletica italica dopo 2 km lanci l'auto in un fosso...

Anche sulla Model 3, posso attivare il cruise adattivo senza limitazioni dai segnali, se invece metto anche il mantenitore di corsia non va oltre il limite che legge, a meno che non sia una strada con più corsie per senso di marcia.
 
Ulteriore annotazione.
I più giovani, o comunque i più avvezzi all'uso di app e sistemi informatici, saranno maggiormente efficaci nella pianificazione dei trasferimenti, con conseguente ottimizzazione delle soste di ricarica.
E, tutto sommato, anch'io non ho avuto stress particolari, consapevole di aver dovuto dedicare del tempo alle ricariche, ma che non mi hanno certo rovinato o anche solo condizionato la breve vacanza.
Giovedì sera dovrò fare un'escursione a Cortona, farò guidare un mio amico, ex capo officina Subaru di Arezzo, da poco in pensione. Meccanico di rara competenza, oltreché persona squisita.
Chissà che ne pensa......
 
Ottimo report, complimenti.
per il problema che hai avuto con Ionity, non sapevo ci fosse una procedura particolare. Di solito (almeno con altri provider come enelx), prima attivi la colonnina, poi metti il cavo.
Comunque sulle magagne dell'infotainment di VW, a me ieri non andava l'aria condizionata, pensavo addirittura al compressore o ad un semplice fusibile.
In realtà dopo qualche ora parcheggiata, è ripartito tutto...
Nelle colonnine "normali" passo la card e attacco l'auto, poi passo nuovamente la card per terminare la ricarica (o interrompo dall'auto o dall'app).
Alle Ionity si attacca l'auto, si passa la card e si termina la ricarica semplicemente premendo stop sulla colonnina.
 
Grazie, mi fa piacere che possano essere utili (anche solo per decidere di non acquistare MAI un'elettrica).
Per quanto non abbia la minima intenzione di prendere un'elettrica, "mai" è un termine che non mi sento di usare, nonostante tutto.
Adesso, proprio no..... cmq mi associo ai complimenti sia per l'obiettività dei report, sia per la pazienza nello scriverli.
 
Mia moglie, sbirciando il display:
"Ma non avevi ricaricato fino al 100%"
Io, indifferente:
"Tanto una sosta è inevitabile, così si danneggia meno la batteria......."
Non tanto convinta:
"Ah, mi sembrava che ieri sera avessi detto una cosa diversa........"

Mia moglie obietta:
"Ma non la ricaricavi all'80% per non danneggiare la batteria?"
"Si, ma quando si riparte subito non succede niente........."
"Ah"

Essere single imho potrebbe essere un requisito accessorio che agevola il passaggio all'auto elettrica.
Così almeno non ci sono discussioni sulle ricariche...:emoji_wink:
Comunque hai avuto la risposta pronta anche quando ti aveva preso in castagna.
 
Mhhhh. È piuttosto vispa, diciamo che non ha voluto infierire. Anche perché a lei la id.3 piace molto e quando le capita la usa volentieri.
Evita per ora gli assistenti alla guida, non a torto.....
 
Back
Alto