<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Incidente a Casal Palocco | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Incidente a Casal Palocco

è stato già scritto da me e da altri forumer, bisognerebbe dare una patente speciale oltre una certa potenza, come per la moto che è suddivisa in a1 a2 e a3.
 
Spero che i moderatori non ne abbaimo se faccio una considrerazione più generale, che va al dià della dinamica di questo incidente:
Penso sia il caso di essere meno tolleranti verso certi concetti di "ragazzata", perdonata con una pacca sulle spalle altrimenti diventa tutto ammesso.
Sono rimasto amareggiato a sentire che due ragazzi che han preso a pallini con una pistola ad aria compressa una insegnante siano stati promossi con 9 in condotta. Spero che non vinca il ricorso l'altro ragazzo che ha accoltellato un insegnante alle superiori ( bocciato ed espulso )
Con ste logiche di lassismo finisce per diventare una ragazzata correre con un'auto potente o ammazzare un clochard o un extracomunitario giusto per provare un emozione o farsi belli.
 
Spero che i moderatori non ne abbaimo se faccio una considrerazione più generale, che va al dià della dinamica di questo incidente:
Penso sia il caso di essere meno tolleranti verso certi concetti di "ragazzata", perdonata con una pacca sulle spalle altrimenti diventa tutto ammesso.
Sono rimasto amareggiato a sentire che due ragazzi che han preso a pallini con una pistola ad aria compressa una insegnante siano stati promossi con 9 in condotta. Spero che non vinca il ricorso l'altro ragazzo che ha accoltellato un insegnante alle superiori ( bocciato ed espulso )
Con ste logiche di lassismo finisce per diventare una ragazzata correre con un'auto potente o ammazzare un clochard o un extracomunitario giusto per provare un emozione o farsi belli.

ma è la stessa logia che si usa con gli adulti, non mi sembra che cambi molto la solfa, solo che con gli adulti si trovano le giustificazioni, che di solito è quella di condividere i comportamenti perchè culturalmente sono i nostri, con i ragazzi invece visto che ci sono gradi di separazione generazionale allora non li si giustifica.
A me il 60 enne che si mette a 200 sull'autostrada per fare il casello casello non è che mi sembra meglio dello youtuber che fa la challenge stuoida, mi sembrano 2 comportamenti altrettanto stupidi che dimostrano pochezza culturale
 
[...] io tempo fa ho noleggiato una 911RSR, avevo 27 anni...
911 RSR ? ma non è la versione da corsa ??
icon_eek.gif
 
Magari mi sbaglio, ma non vedo bene posizione attuale e futura del noleggiatore.
Non vedo perché prendersela col noleggiatore, che non ha contravvenuto alle leggi ; se poi sceglie di dare auto potenti anche a ragazzi giovani, cui altri non le darebbero, è un suo criterio, che comporterà dei rischi economici maggiori, ma ognuno fa le sue scelte e si fa i suoi conti.

Il fatto è che la nostra società è molto squilibrata e schizofrenica in questo, e cioè le responsabilità : prima si trova normale che ragazzi minorenni, o addirittura adolescenti, facciano quel che si dovrebbe fare solo alla maggiore età (vedi accesso Internet), poi una volta divenuti adulti si tende a giustificarli se si comportano ancora come mocciosi irresponsabili quando usano cose che possono essere, in vario modo, pericolose come auto e moto potenti, armi, Internet stesso....

Il sottoscritto, che come regalo di Natale 1970 ebbe una carabina Diana 27 ad aria compressa (arma che richiese denuncia di detenzione, ovviamente fatta da mio padre) e cioè a 13 anni (la maggiore età allora era a 21 anni) anche se so perfettamente che oggi sembra difficile da credere - ma erano davvero altri tempi, per molti aspetti - non ebbe MAI alcun incidente, nemmeno sfiorato, con quest'arma, che pure mi portavo in giro non solo nelle campagne ma anche nelle zone verdi / aperte di Roma, allora abbondanti dove noi abitavamo : mai puntata contro nessuno, mai lasciata giù carica, sempre aperta quando la tenevo (e la facevo tenere agli altri) e chiusa solo un momento prima di puntare, mai sparato a casaccio senza chiedersi dove sarebbero finiti i pallini se non avessero colpito il bersaglio.... ed ero un adolescente !

Senza pretendere che a quell'età siano tutti così - io in questo sono decisamente "nato vecchio", facevo alcune cose in teoria un po' rischiose (la suddetta carabina, ogni tanto guidavo, su strade secondarie senza traffico, automobili, la Vespa 125...) ma ho sempre evitato rischi seri - mi parrebbe però normale che, giunti ad una certa età e con certi requisiti (vedi la patente da oltre 1 anno) si pretenda da loro responsabilità : chi vuole la libertà di fare cose da adulti, tra cui usare una vettura potente, deve anche assumersi in pieno la conseguente responsabilità e rispondere delle conseguenze delle sue azioni.
Lui : non il noleggiatore, che ha ottemperato agli obblighi di legge.... lui!
 
[... ]Sono rimasto amareggiato a sentire che due ragazzi che han preso a pallini con una pistola ad aria compressa una insegnante siano stati promossi con 9 in condotta.
Anche io. Una logica terrificante.
L'insegnamento veicolato da cose come questa è "anche se sbagli - e non si parla di incidenti - non avrai conseguenza alcuna".
Inutile stupirsi, poi, se si vedono cose come gli atteggiamenti, dopo il sinistro, degli occupanti la Lamborghini : sono figli esattamente di questa mentalità folle.
 
sinceramente, prova una sportiva moderna con elettronica, vedrai che se non spegni i controlli la guida anche un bambino..

Non lo metto in dubbio ma sempre auto da 200000 euro e con 500 e più cv sono.
Io sono un guidatore medio quindi se avessi la possibilità di provarne una preferirei di gran lunga farlo in pista ricevendo almeno un'introduzione alle caratteristiche dell'auto e a quelle del tracciato da un istruttore.
Guido da quasi 20 anni ma non mi ritengo per questo abilitato a gestire un mostro,per quanto addomesticato dall'elettronica,anche se per la legge in teoria lo sarei da oltre 15.
 
Non vedo perché prendersela col noleggiatore
Come scritto sopra, è questione di danno economico e di immagine.
Anche se, come sembra, non avesse trasgredito alcuna legge, potrebbe essere comunque coinvolto nella fase istruttoria, o portato in giudizio.
Non è sempre sufficiente essere incolpevoli, si può anche essere chiamati a dimostrarlo. E costa, tempo, denaro, immagine.
 
ma erano davvero altri tempi, per molti aspetti
Ho qualche anno in meno, però ho imparato anch'io a guidare in campagna a 8 anni, fumavo, bevevo, alcoolici, non avevo una carabina, ma fionda e cerbottana, o anche le cambrette sparate con le fascette elastiche.
Già, è passato quasi mezzo secolo...
Non vuol dire che, in caso di omicidio stradale e lesioni, vengano valutate tutte le posizioni. Da ragazzo e poi da adulto spostavo in motorino, con carretto, o poi in auto attrezzi agricoli, potenzialmente armi improprie, sopratutto le falci, avanti ed indietro dall'orto, al campo, alla vigna. Ma se li avessero rubati, e ci avessero ammazzato qualcuno, come successe ad un quasi coetaneo, avrei dovuto dimostrare di aver fatto tutto per impedire il furto e di avere l'autorizzazione per il trasporto, idem quando portavo i coltelli da macellaio ad affilare prima di macellare il maiale o l'asino o la vacca.
Mica niente di criminale...
 
Non lo metto in dubbio ma sempre auto da 200000 euro e con 500 e più cv sono.
Io sono un guidatore medio quindi se avessi la possibilità di provarne una preferirei di gran lunga farlo in pista ricevendo almeno un'introduzione alle caratteristiche dell'auto e a quelle del tracciato da un istruttore.
Guido da quasi 20 anni ma non mi ritengo per questo abilitato a gestire un mostro,per quanto addomesticato dall'elettronica,anche se per la legge in teoria lo sarei da oltre 15.
Non devi farti problemi né per il costo della vettura - sei totalmente coperto dalla "Kasko", basta che non pretendi di fare cose che l'istruttore ti dice di non fare, come ad es. staccare i controlli di trazione - né per la potenza, che viene fuori con veemenza soltanto là dove lo vuoi, e cioè tipicamente quando capita un tratto dritto senza alcun incrocio : tratti che, in genere, l' "istruttore" fa in modo che capiti, magari 1 o 2 volte in un giro non troppo breve, e che naturalmente è il solo modo per "assaggiare" un po', senza rischi, la potenza di vetture con 500÷700 cv.
Anche in questi casi (brevi ma forti accelerazioni sul dritto) i sistemi elettronici di controllo, lungi dall'essere un limite, tengono sotto sorveglianza la stabilità della vettura : ogni problema è escluso.

Proprio perché ti giudichi guidatore medio, evitando quindi ogni presunzione, sei assolutamente adatto a provare su strada una Ferrari : puoi andare a Maranello e provare (mezz'ora è il minimo decente) ad es. una 458 Stradale, non è eccessivamente costosa ma ti assicuro che è una vera emozione per chi ama i motori, è precisa, affilata e reattiva come una katana giapponese ma anche docilissima e lineare, per nulla scorbutica, un vero sogno su ruote non solo per prestazioni.
Provare per credere !
 
Una volta gli adulti educavano e responsabilizzavano meglio i ragazzi.
Sicuramente.
Mio padre, ma anche mia mamma, oltre a dar l'esempio per primi nei fatti, dicevano : "Se vuoi usare cose da adulti, devi usarle come un adulto, non sei un bimbetto : siamo responsabili di quello che facciamo".
Ed io, che dalle cose da adulti ed un po' pericolose ero (e sono tuttora....) affascinato (alcune armi come la carabina citata, i coltelli di cui da una vita ho una piccola collezione e da cui ho preso il mio nickname, i motori veloci...) ho sempre fatto tesoro di questi consigli, in realtà già molto prima dei 13 anni prima citati per la carabina : volevo poter usare cose da adulti ed anche pericolose, perciò per me era un punto d'orgoglio farlo da adulto, evitando bambinate che avrebbero comportato rimproveri o anche - massima umiliazione - il sequestro dell'oggetto pericoloso.

Se allora mi avessero dato da provare una Ferrari, o una pistola con cui sparare in un posto sicuro, penso che non avrei avuto alcun problema ad usare l'una e l'altra.
 
Back
Alto