<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ami in superstrada | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Ami in superstrada

Che prima o poi sarebbe successo, tutto il mondo lo sapeva, ma così presto nessuno se lo aspettava...(cit.)

Oggi mi sono trovato incolonnato dietro ad una Ami sulla variante Aurelia.
5 km di galleria, doppie striscia continua, discesa, limite di velocità 70 km/ora, velocità media di percorrenza 80/85 km/ora da parte di tutti, sempre.
Ma oggi no...almeno in parte...
Ad uno ad uno tutti abbiamo superato la Ami appena il traffico lo consentiva.
Ma era proprio il caso che passasse da lì?

Beh dai, sull'autostrada che gira intorno a Torino, dove fino all'anno scorso c'erano i 130km/h di limite, fermarono uno con la carrozzina elettrica.
 
Non c'entra nulla.
Il cds su quella statale impone una velocità minima?
Poi possiamo parlare delle mille sfumature di educazione civica che se viaggi troppo lentamente accosti ogni tanto per far sfilare i veicoli più veloci.
Certo che c'entra, ci sono comportamenti che pur non essendo vietati e quindi sanzionati non per questo sono opportuni. Andare col quadriciclo in mezzo al traffico "vero" IMHO è uno di questi.
 
Certo che c'entra, ci sono comportamenti che pur non essendo vietati e quindi sanzionati non per questo sono opportuni. Andare col quadriciclo in mezzo al traffico "vero" IMHO è uno di questi.
cambierebbe qualcosa se al posto di una AMI ci sarebbe stato un 50ino o qualunque altra microcar? Hanno tutti il diritto di circolare, a meno di divieti.
il CdS a parte casi particolari non prescrive alcuna velocità minima sulle strade urbane ed extraurbane. Se il veicolo è eccessivamente lento da creare pericolo , si chiama il 112 chiedendo l'intervento.
Ed il CdS non va ad interpretazione personale.
Il resto IMHO o non IMHO è "purtroppo" solo aria fritta.
 
cambierebbe qualcosa se al posto di una AMI ci sarebbe stato un 50ino o qualunque altra microcar?
No, ovviamente. Ho forse detto questo?
Hanno tutti il diritto di circolare, a meno di divieti.
Appunto, esattamente come tutti abbiamo il diritto di andare per sentieri con le scarpette di tela. Basta poi non mettersi a piangere per le vesciche ai piedi.
il CdS a parte casi particolari non prescrive alcuna velocità minima sulle strade urbane ed extraurbane. Se il veicolo è eccessivamente lento da creare pericolo , si chiama il 112 chiedendo l'intervento.
seee.... come no.
Ed il CdS non va ad interpretazione personale.
Su questo vedo comportamenti «lato server» che mi fanno venire qualche dubbio....
Il resto IMHO o non IMHO è "purtroppo" solo aria fritta.
Il fritto fa male quando se ne abusa, dicono. Non so se vale anche per l'aria..... ;)
 
Hanno tutti il diritto di circolare
E già su questo ci sarebbe da discutere... A mio avviso le microcar semplicemente non dovrebbero esistere, eliminate, vietate, pressate tutte dal demolitore in tempo zero. Pericolose, carissime, intasano le strade come una macchina normale, creano intasamenti nell'extraurbano (dove proprio non dovrebbero andare) e spesso sono guidate da incapaci. Mai viste fuori dall'Europa (e non tutta)...un motivo ci sarà.
 
Il bello è leggere affermazioni in cui ci si arroga il diritto di violare il CdS (aka superare sistematicamente i limitidi velocità) proibendo agli altri (che non hanno diritto di esistere e di essere considerati veicoli "veri") la circolazione ove il CdS lo consente. Uno spaccato illuminante di una società decadente.
 
E già su questo ci sarebbe da discutere... A mio avviso le microcar semplicemente non dovrebbero esistere, eliminate, vietate, pressate tutte dal demolitore in tempo zero. Pericolose, carissime, intasano le strade come una macchina normale, creano intasamenti nell'extraurbano (dove proprio non dovrebbero andare) e spesso sono guidate da incapaci. Mai viste fuori dall'Europa (e non tutta)...un motivo ci sarà.

Diciamo che in qualche contesto un'utilità ce l'hanno, ma il limite a 45 km/h è una palla al piede pesantissima che fuori dai contesti urbani le rende oggettivamente pericolose. Poi di fatto, non sono così diverse dalle utilitarie di una volta, se una 126 era l'unica auto di molte famiglie.... Secondo me è una categoria da ripensare, ma se le proposte più innovative sono cassonetti con le ruote, la fotocopia della Isetta o il carretto degli Amish con i passeggeri alloggiati in un wc chimico.......

annamo_bene.jpg
 
Il bello è leggere affermazioni in cui ci si arroga il diritto di violare il CdS (aka superare sistematicamente i limitidi velocità) proibendo agli altri (che non hanno diritto di esistere e di essere considerati veicoli "veri") la circolazione ove il CdS lo consente. Uno spaccato illuminante di una società decadente.
Chi e quando avrebbe scritto questo?
 
Back
Alto