<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quasi 3.000 morti sulle strade in un anno. L’Italia peggio della media europea | Page 155 | Il Forum di Quattroruote

Quasi 3.000 morti sulle strade in un anno. L’Italia peggio della media europea

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Aria fritta, concentriamoci (se e quando verranno resi noti) sugli elementi essenziali dell'incidente

Non escludiamo neanche a priori che possa centrare però.
Se iniziamo a dire che la cannabis è ininfluente.
Che il fatto che fossero in auto da almeno 24 ore è ininfluente.
E così via.
Allora diciamo che non è successo nulla di strano e che poteva capitare a chiunque di trovarsi al volante di un mezzo oggettivamente fuori dal comune,di starci per un lasso di tempo oggettivamente più lungo di quello che normalmente si trascorre in auto,e di avere un incidente con conseguenze oggettivamente più gravi di quelle che hanno normalmente gli incidenti.
Capisco essere garantisti però ammettiamo almeno che è capitato qualcosa di gravissimo e che ci potrebbero essere molte circostanze aggravanti.
 
E chi lo dice scusa? "Grande e pesante" cosa vuol dire?

Il buon senso.
Grande e pesante significa in grado di fare molti più danni se qualcosa va storto.
A me sembra assolutamente normale e scontato che più il mezzo che hai per le mani è costoso,grande,potente,pesante etc etc maggiore dovrà essere l'attenzione e aggiungerei anche i requisiti richiesti per essere considerato in grado di guidarlo.
Un amico guida un Iveco Eurocargo tutti i giorni,penso non ci sia nulla di male nel dire che quando guida quello e non la sua utilitaria deve stare ancora più attento perchè i potenziali danni che può causare sono molto maggiori,e in più si tratta di un mezzo non suo affidatogli dall'azienda per cui lavora.
 
Non escludiamo neanche a priori che possa centrare però.
Se iniziamo a dire che la cannabis è ininfluente.
Che il fatto che fossero in auto da almeno 24 ore è ininfluente.
E così via.
Allora diciamo che non è successo nulla di strano e che poteva capitare a chiunque di trovarsi al volante di un mezzo oggettivamente fuori dal comune,di starci per un lasso di tempo oggettivamente più lungo di quello che normalmente si trascorre in auto,e di avere un incidente con conseguenze oggettivamente più gravi di quelle che hanno normalmente gli incidenti.
Capisco essere garantisti però ammettiamo almeno che è capitato qualcosa di gravissimo e che ci potrebbero essere molte circostanze aggravanti.

Però come dicevamo per gli stupefacenti non valgono le stesse regole del alcol, ma non è garantismo è proprio un fatto tecnico, ma questo lo dico perché a me interessa capire i motivi di un incidente non solo il colpevole. E per me non si può escludere a priori che l'incidente sia stato causato da un comportamento che è più diffuso di quanto si crede, ma che ricade sempre nella responsabilità di chi guida.
 
oggettivamente fuori dal comune
Altra considerazione inutile. A Dubai sarebbe normale, e allora? Anche là sono in mano a ventenni... centinaia di incidenti con morti ogni giorno?

Questo continuo riferimento all'auto "di grossa cilindrata" che rimbomba sulla stampa nazionale è a mio avviso deprecabile, mostra quanto sia ancora radicato e inestirpabile il livore verso le auto di lusso in questo disgraziato Paese. Se l'auto (ammesso che sia così, ma ci sono ottime probabilità che lo sia) lanciata a 110 fosse stata una Panda...?
 
Non glielo augurerei nemmeno sotto tortura, ma solo per ipotesi accademica (poi finisco):

Immaginiamoci se disgraziatamente al volante della Lambo o di una Pagani ci fosse stato Davide Cironi. Espertissimo, ma comunque semrpe al volante di auto lussuose non sue... magari una disattenzione, oppure era di fretta...chissà. Immediatamente si sarebbe scatenato un livore e un odio sociale talmente elevato, che uno "squartamento alla inglese" di medievale memoria al confronto diventava uno spettacolo per bambini dell'asilo. Il tutto prima ancora di capire nel dettaglio la dinamica dell'incidente.
 
Altra considerazione inutile

Secondo te.

Imho stai fraintendendo e pure di brutto.
Non centra nulla l'invidia sociale.
Il discorso che ho fatto vale per la Urus come varrebbe per un furgone a noleggio carico di mobili.

Io sul lavoro ogni giorno uso macchinari che costano qualche decina di migliaia di euro.
E sto più attento rispetto a quando uso il frullatore a casa mia.
Perchè in ballo ci sono più soldi,perchè sono responsabile di qualcosa che non è mio,e perchè col mio frullatore mal che vada mi posso fare un taglio su un dito,coi macchinari sul lavoro potrei rimetterci un braccio.

Se al posto della Urus ci fosse stata una Panda forse il bambino sarebbe vivo.
Non perchè la Urus è cattiva ma perchè è molto più grande.
Probabilmente se avessero noleggiato un Ducato avrebbero fatto gli stessi danni o addirittura di più,dipende.

Il fatto che fosse un'auto di lusso non centra niente.
 
Però come dicevamo per gli stupefacenti non valgono le stesse regole del alcol, ma non è garantismo è proprio un fatto tecnico, ma questo lo dico perché a me interessa capire i motivi di un incidente non solo il colpevole. E per me non si può escludere a priori che l'incidente sia stato causato da un comportamento che è più diffuso di quanto si crede, ma che ricade sempre nella responsabilità di chi guida.

Mi viene da chiedermi allora cosa lo fanno a fare il test se anche in caso di positività non vuol dire nulla.
 
Non glielo augurerei nemmeno sotto tortura, ma solo per ipotesi accademica (poi finisco):

Immaginiamoci se disgraziatamente al volante della Lambo o di una Pagani ci fosse stato Davide Cironi. Espertissimo, ma comunque semrpe al volante di auto lussuose non sue... magari una disattenzione, oppure era di fretta...chissà. Immediatamente si sarebbe scatenato un livore e un odio sociale talmente elevato, che uno "squartamento alla inglese" di medievale memoria al confronto diventava uno spettacolo per bambini dell'asilo. Il tutto prima ancora di capire nel dettaglio la dinamica dell'incidente.

Davide Cironi le prove le fa su strade chiuse.
Se avesse avuto un incidente guidando sportivamente,violando il cds quindi,su strade aperte ci sarebbe stata sicuramente la tempesta.
Giustamente imho.
Se avesse avuto un banale incidente tipo un tamponamento a 30 km orari mentre andava a ritirare l'auto da provare no.
Sempre giustamente imho.
 
Sulla questione del noleggio io sono rimasto veramente sorpreso dal fatto che la società non avesse delle regole un po' più stringenti per tutelarsi.
Mi pare che Mastertanto abbia scritto qualche pagina fa che quando ha noleggiato vetture sportive c'erano delle restrizioni tipo l'età minima del guidatore fissata a 28 anni.
E' vero che la legge permette a 19 anni e 1 giorno di guidare qualsiasi cosa (se uno ha la fortuna di sostenere l'esame per la patente nel giorno del suo diciottesimo compleanno) però è evidente che ci sono casi estremi,come quello in questione,in cui potrebbe non essere una buona idea affidare a un guidatore tanto giovane un mezzo molto potente.
Io di assicurazioni e franchigie ci capisco poco,evidentemente se hanno noleggiato la macchina così a cuor leggero saranno stati tutelati.
Però continua a sembrarmi una leggerezza assurda.
Poi non è che se l'affidavano al trentenne sbagliato quello non correva però comunque se ci sono delle limitazioni almeno per il primo anno significa che a qualcosa servono.
E anche se la legge ha delle lacune ci sta imho che siano i privati a stabilire delle regole un po' più stringenti quando serve.

Quanti di voi a 20 anni potevano guidare liberamente l'auto del papà e non solo la seconda auto di casa?
Io ho conosciuto diversi genitori che,un po' per prudenza un po' per gelosia,non hanno messo in mano ai figli la prima auto di casa per diverso tempo dopo il conseguimento della patente.
Io non ho avuto questi problemi perchè la prima auto di casa era un catorcio,anche se oggettivamente era impegnativa da guidare quindi nei primi tempi preferivo usare la Y.
 
Quanti di voi a 20 anni potevano guidare liberamente l'auto del papà e non solo la seconda auto di casa?

A me disse ok hai preso la patente, a 19 anni che a 18 ero troppo preso dalla scelta di facoltà, ora ti tocca comprare l'auto: auguri.
Poi visto che mi trasferii e a Torino e ci giravo in bicicletta e visto che ci mettevo del tempo a risparmiare i soldi per un'auto usata... la prima auto si è fatta attendere anni.

Con le attuali regole avrei potuto guidare qualsiasi cosa a 23 anni... non avendo mai percorso un km alla guida.
 
A me disse ok hai preso la patente, a 19 anni che a 18 ero troppo preso dalla scelta di facoltà, ora ti tocca comprare l'auto: auguri.
Poi visto che mi trasferii e a Torino e ci giravo in bicicletta e visto che ci mettevo del tempo a risparmiare i soldi per un'auto usata... la prima auto si è fatta attendere anni.

Con le attuali regole avrei potuto guidare qualsiasi cosa a 23 anni... non avendo mai percorso un km alla guida.

Hai evidenziato una grossa falla in effetti.
Il limite temporale vuole dire tutto e niente.
In una famiglia in cui l'unica auto non è guidabile da un neopatentato un ragazzo che prende la patente potrebbe fare pratica col foglio rosa con l'auto di casa.
Poi una volta presa la patente stare fermo senza mai guidare per un anno.
E poi passato il termine guidare tutti i giorni senza di fatto aver più esperienza rispetto al giorno successivo al conseguimento della patente.
Anzi ci aggiungerei avendo dimenticato parte di quanto imparato durante quell'anno di inattività.

Certamente è difficile normare una materia così complessa.

Per questo dicevo che forse dove non arriva la legge dovrebbe arrivare il buon senso delle persone.
Se io ho un figlio che non è ancora pronto,anche se per la legge può guidare qualsiasi cosa,non gli metto in mano vetture troppo potenti.
Se io ho una società di noleggio e si presenta un ragazzo che non mi sembra sufficientemente esperto non gli metto in mano il mezzo più prestazionale che ho nel parco auto.

Io onestamente pur avendo 36 anni e 17 di patente non penso che noleggerei una supercar per guidarla su strada.
A parte che sarebbe uno spreco perchè non potrei nemmeno provare a sfruttarla senza infrangere il cds e rischiare un incidente.
Ma poi avrei paura delle possibili conseguenze.
Preferirei di gran lunga provarla su pista dove la sicurezza è maggiore e magari con un istruttore affianco si può osare e imparare qualcosa.
 
Gli urti laterali purtroppo sono i più pericolosi perché le protezioni e tutto il sistema di assorbimento li è limitato, questo vale sia per le auto stradali ma anche per quasi tutte le vetture da pista.
Premettendo che il problema della sicurezza stradale non è solo questioni da auto potenti ma comunque fisserei dei paletti per cui dopo di questi ci vuole un corso di guida specifico per guidare una vettura, non mi sembra questo gran sacrificio per un appassionato farsi 2 giorni in pista, per il resto se uno non lo vuole fare vuol dire che non ha lo spirito giusto per guidare certe auto e si accontenta di un mezzo meno prestazionale.
 
Urto laterale a 110 km/h ? Buon per te che hai di queste convizioni...:emoji_wink:

Teniamo anche presente che per arrivare a 110 km orari una Panda ha bisogno di 15 secondi di strada libera davanti a se.
Con una vettura 10 volte più potente ci arrivi in un istante.
Magari se non gli avessero messo in mano un bolide (senza fare alcuna colpa al mezzo) l'incidente non capitava proprio perchè al semaforo precedente avrebbe preso il rosso essendo più lento.
O magari capitava lo stesso ma con conseguenze minori.
O ne sarebbe capitato un altro.
Nessuno può dirlo con certezza.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto