<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quasi 3.000 morti sulle strade in un anno. L’Italia peggio della media europea | Page 154 | Il Forum di Quattroruote

Quasi 3.000 morti sulle strade in un anno. L’Italia peggio della media europea

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
C'è sempre da ricordare che si sta parlando di un omicidio che rientra tra quelli colposi, quindi si parte dal presupposto che non si aveva la volontà di causare un decesso e che quindi tramite le perizie è la relativa analisi chi giudica deve decidere se si ha un grado di responsabilità, ed ogni caso fa a sé.
Per questo di conseguenza si torna a dire che quando ci si mette alla guida, visto che si conduce un mezzo che mediamente pesa dai 1.000 ai 1500 kg, ci si assume una responsabilità, se non si è chiaro questo (che poi è quello che accade ora purtroppo) abbiamo i problemi che abbiamo ora, l'omicidio stradale alla fine era stato creato proprio per far comprendere questa cosa perché il semplice omicidio colposo non veniva percepito dagli automobosti, ma non mi sembra che abbia raggiunto lo scopo.
Il problema è che chi si mette alla guida pensa si accendere una lavatrice, in realtà, come dicevano i pannelli luminonsi anni fa l'auto è una potenziale arma.
Il legislatore ha cambiato l'omicidio da colposo a stradale come indica il
Dispositivo dell'art. 589 bis Codice Penale

Chiunque, ponendosi alla guida di un veicolo a motore in stato di ebb
rezza alcolica o di alterazione psicofisica conseguente all'assunzione di sostanze stupefacenti o psicotrope cagioni per colpa (si intende omicidio colposo) la morte di una persona, è punito con la reclusione da otto a dodici anni aumentati fino a diciotto se ci sono lesioni ad altre persone.

Commi

La pena di cui al comma precedente si applica altresì:

  • Al conducente di un veicolo a motore che, procedendo in un centro urbano ad una velocità pari o superiore al doppio di quella consentita e comunque non inferiore a 70 km/h, ovvero su strade extraurbane ad una velocità superiore di almeno 50 km/h rispetto a quella massima consentita, cagioni per colpa la morte di una persona. (e questo mi sembra il caso di Roma della Lamborghini URUS n.d.r, come il comma delle sostanze alcooliche o stupefacenti)
  • Al conducente di un veicolo a motore che, attraversando un'intersezione con il semaforo disposto al rossocagioni per colpa la morte di una persona;
  • Al conducente di un veicolo a motore che, a seguito di manovra di inversione del senso di marcia in prossimità o in corrispondenza di intersezioni, curve o dossi o a seguito di sorpasso di un altro mezzo in corrispondenza di un attraversamento pedonale o di linea continua, cagioni per colpa la morte di una persona.
 
visto che si conduce un mezzo che mediamente pesa dai 1.000 ai 1500 kg, ci si assume una responsabilità,

Io aggiungerei che se invece il mezzo oltre 2000 kg,ha 600 cv ed è pure a noleggio la responsabilità dovrebbe essere ancora più elevata.
Almeno io le volte che ho noleggiato ho sempre trattato i mezzi meglio di come tratto la mia auto standoci veramente attento e viaggiando più piano del solito perchè l'idea di avere un incidente con un mezzo non mio mi sembrava una catastrofe.
Questi ridevano a sentire i testimoni.

La cosa che mi spaventa è che se da un lato le nuove generazioni sembrano essere meno interessate all'auto non mi pare che di pari passo siano più responsabili.
Alla fine molti comportamenti sbagliati che la gente tiene su strada vengono ricondotti,sbagliando,alla passione.
Se corri è perchè ti piace correre,perchè ti piace guidare veloce etc etc.
Una forma di passione che io personalmente non condivido tanto,almeno se uno decide di correre su strada.
Se lo fa in pista va benissimo,anzi penso che piacerebbe a tutti quanti provare una vettura sportiva (che nella vita reale non ci potremmo mai permettere) nel posto più idoneo per farlo,senza patemi sui possibili rischi di incidente.
Se le nuove generazioni da un lato non vorranno più l'auto di proprietà e guideranno raramente e dall'altro le poche volte che lo faranno non saranno nemmeno prudenti temo che la situazione possa addirittura peggiorare.

Come hai scritto giustamente tu non si può bollare questo caso come la bravata di quattro ragazzini scemi e lavarsene le mani.
Azzarderei che probabilmente poteva capitare alla maggior parte dei ventenni (ma anche a chi ha 10 o 20 anni in più) solo che per fortuna non tutti si trovano tra le mani una Lamborghini.
Va certamente modificato l'approccio che abbiamo nei confronti della guida che è si un'attività quotidiana ma allo stesso tempo è molto pericolosa.

Forse è davvero ora di introdurre qualche corso di guida sicura obbligatorio prima che sia tardi.
E magari anche di sensibilizzare la gente perchè sfoghi in pista la propria passione,se si può usare questo termine,e non su strada.

Non voglio fare il solito discorso da elettro scettico ma teniamo presente anche che con l'avvento dell'auto elettrica ci saranno più mezzi in giro con accelerazioni brucianti di quanti ce ne sono ora.
Cosa che se ci facciamo prendere la mano potrebbe dare vita a un numero maggiore di incidenti.
 
ma io non l'avevo visto"
Esistono circostanze oggettive, dimostrate in diversi sinistri, in cui è impossibile scorgere con sufficiente chiarezza ed immediatezza un'auto o una bicicletta, eppure i magistrati hanno una fin troppo chiara "linea giudicante" punitiva nei confronti degli automobilisti. E questo a mio avviso è fortemente deprecabile.
 
e gli ripetevano che era stata solo una bravata, che si sarebbe risolto tutto”....????

Non voglio difenderli.
Però se anche gli avessero detto che non era stata una bravata e che probabilmente finiranno in galera cosa cambiava?
Magari andavano nel panico e combinavano qualche altro casino.
Quanto è seria la situazione lo scopriranno,anche se il timore che come capita spesso queste brutte vicende si concludano con uno schiaffetto sulle mani c'è.
 
Io aggiungerei che se invece il mezzo oltre 2000 kg,ha 600 cv ed è pure a noleggio la responsabilità dovrebbe essere ancora più elevata.
Almeno io le volte che ho noleggiato ho sempre trattato i mezzi meglio di come tratto la mia auto standoci veramente attento e viaggiando più piano del solito perchè l'idea di avere un incidente con un mezzo non mio mi sembrava una catastrofe.
Questi ridevano a sentire i testimoni.

La cosa che mi spaventa è che se da un lato le nuove generazioni sembrano essere meno interessate all'auto non mi pare che di pari passo siano più responsabili.
Alla fine molti comportamenti sbagliati che la gente tiene su strada vengono ricondotti,sbagliando,alla passione.
Se corri è perchè ti piace correre,perchè ti piace guidare veloce etc etc.
Una forma di passione che io personalmente non condivido tanto,almeno se uno decide di correre su strada.
Se lo fa in pista va benissimo,anzi penso che piacerebbe a tutti quanti provare una vettura sportiva (che nella vita reale non ci potremmo mai permettere) nel posto più idoneo per farlo,senza patemi sui possibili rischi di incidente.
Se le nuove generazioni da un lato non vorranno più l'auto di proprietà e guideranno raramente e dall'altro le poche volte che lo faranno non saranno nemmeno prudenti temo che la situazione possa addirittura peggiorare.

Come hai scritto giustamente tu non si può bollare questo caso come la bravata di quattro ragazzini scemi e lavarsene le mani.
Azzarderei che probabilmente poteva capitare alla maggior parte dei ventenni (ma anche a chi ha 10 o 20 anni in più) solo che per fortuna non tutti si trovano tra le mani una Lamborghini.
Va certamente modificato l'approccio che abbiamo nei confronti della guida che è si un'attività quotidiana ma allo stesso tempo è molto pericolosa.

Forse è davvero ora di introdurre qualche corso di guida sicura obbligatorio prima che sia tardi.
E magari anche di sensibilizzare la gente perchè sfoghi in pista la propria passione,se si può usare questo termine,e non su strada.

Non voglio fare il solito discorso da elettro scettico ma teniamo presente anche che con l'avvento dell'auto elettrica ci saranno più mezzi in giro con accelerazioni brucianti di quanti ce ne sono ora.
Cosa che se ci facciamo prendere la mano potrebbe dare vita a un numero maggiore di incidenti.

Concordo pienamente su tutto, io sono da 20 anni che dico che i corsi di guida sicura dovrebbero essere obbligatori, purtroppo non ci si riesce, e la cosa che a me crea più fastidio è che gli stessi appassionati non spingano per questa cosa, lo ritengo surreale e anche contraddittorio rispetto alla passione che si nutre.
 
Concordo pienamente su tutto, io sono da 20 anni che dico che i corsi di guida sicura dovrebbero essere obbligatori

Magari anche qualche giro in ospedale a parlare con chi cura i traumatizzati da incidente stradale.

Un amico ha fatto il volontario, guidando un'ambulanza, e mi ha raccontato di scene agghiaccianti quando erano chiamati a soccorrere persone coinvolte in incidenti stradali.

... magari rimembrare la nostra fragilità potrebbe essere utile.
 
Ultima modifica:
Magari anche qualche giro in ospedale a parlare chi cura i traumatizzati da incidente stradale.

Un amico ha fatto il volontario, guidando un'ambulanza, mi ha raccontato di scene agghiaccianti quando erano chiamati a soccorrere persone coinvolte in incidenti stradali.

... magari rimembrare la nostra fragilità potrebbe essere utile.

Anche quello, si deve creare consapevolezza che per me ora manca
 
Informazione errata, diffusa erroneamente dalla stampa di basso livello.

Però anche senza guidare effettivamente per 50 ore il fatto di stare in macchina così tanto tempo potrebbe influire sui riflessi e sulla stanchezza.
Io fatico a dormire a casa mia nel mio letto figurati in macchina.
Se venisse fuori che il ragazzo alla guida nelle 30 ore precedenti aveva dormito si e no 2 ore potrebbe essere una circostanza di cui tenere conto.
Non ho capito,non so se l'hanno detto,a che punto della sfida erano.
Tante persone hanno detto che la macchina era già stata vista nelle ore precedenti quindi mi viene da pensare che come minimo fossero in auto da un giorno intero.
Poi l'incidente poteva capitare anche 5 minuti dopo aver ritirato l'auto belli freschi e riposati chissà.
 
Questa è una considerazione puramente emotiva.

No.
Se guidi la Panda di tua madre mal che vada distruggi 10000 euro di macchina,è dei tuoi che non ti fanno causa ma al massimo ti prendono a sberle,e se vai addosso a un veicolo avrai 1000 kg scarsi di metallo lanciati a 50 km orari.
Se al posto della Panda c'è un mezzo molto più pesante,molto più potente,che vale molto di più e non è tuo devi stare più attento.
Se invece di una Urus fosse stato un furgone a noleggio sarebbe valso lo stesso discorso.
Mezzo non tuo,grande e pesante stai ancora più attento.
Così dovrebbe essere.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto