<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Info acquisto auto | Il Forum di Quattroruote

Info acquisto auto

Buongiorno a tutti
Vi scrivo per chiedervi un consiglio per l'acquisto di una nuova auto e prendo l'occasione anche per presentarmi: mi chiamo Luca, 40 anni suonati, non sono appassionato di motori, guido la mia punto 1.3 mjet 70cv del 2005.
Dovrei fare un intervento impegnativo in termini di costi (parliamo di 450€ per il problema dello sterzo) e cosi, complici anche gli incentivi, mi stavo guardando (a malincuore e di malavoglia) intorno; la punto ha 18 anni, 185.000 km, qualche problemino (sportellone un pò difficolotoso da chiudere, A/C che non funziona da un sacco), sempre stata in garage, al momento faccio intorno agli 8.000 km/anno; a livello meccanico non manifesta problemi (freni, frizione ed altro).
Vi chiedo un consiglio:
  1. yaris hybrid: 21k (allestimento trend), internamente non mi dispiace,ma è veramente molto cheap: per chi viagga dietro non è granchè spaziosa,ma non ho passeggeri dietro normalmente.
    Il motore mi piace ed il cambio "automatico" ha il suo perchè; sicuramente costa un sacco,ma si fa una scelta di "vita" passando all'ibrido.
    Ho questo assillo del problema del fap che si intasa e rende la macchina meno performante: è ancora attuale come cosa?
  2. Corsa: 17.5k (elegance 1.2 100cv con aggiunta di bracciolo, vetri oscurati e telecamera posteriore): la linea mi piace, internamente senza infamia e senza lode (direi onesta).
    Al momento mi frena la questione della cingia a bagno d'olio che, leggendo in rete, mi ha fatto un po' di "paura" per quanto riguarda l'affidabilità anche dopo poco tempo.
  3. Polo: 20.5k (style + clima automatico bizona + specchietti esterni elettrici + carplay wireless + bracciolo + sensori parcheggio ante/post, ma senza telecamera posteriore): mi piace, elegante, ben accessoriata, ma mi sembra molto costosa per quello che offre a livello di interni (rispetto alla corsa per esempio).
    Non ho letto di particolari problemi in giro.
  4. La clio non riesco a farmela piacere, quando ci salgo non mi sembra la mia macchina.
  5. Aggiustare la mia e sperare che tenga botta :)
Aggiungo: blocco traffico Lombardia,ma potrei valutare di installare il move-in
Aggiungo: yaris consegna settembre, le altre 2 sono in pronta consegna

Questa è la situazione per cui chiedo un consiglio.
Ringrazio in anticipo chi si prenderà la briga di rispondermi dopo aver letto il WOT cui sopra; spero di essere stato chiaro.

Luca.
 
Ultima modifica:
Visto il momento che vive il mercato delle auto io valuterei il ripristino della tua Punto. per i difetti al portelline ed all'AC potrebbe bastare una piccola spesa, naturalmente se non hai problemi di ztl e blocchi del traffico.
Diversamente, se proprio ti sembra di buttare i soldi per riparare la vecchia, il mio consiglio e' di prendere la Yaris tra le tre (ti elimini il problema della distribuzione dell'Opel e non pachi uno sproposito un'auto che tecnologicamente e' pari alla tua Punto....solo qualche lucetta led in piu'.…..naturalmente mia opinione)
 
Ti posso rispondere per la Yaris ( che posseggo ). Il problema del GPF è sempre presente ( anche potrebbero aver fatto qualcosa a livello di linea di produzione perchè non ho letto segnalazioni da utenti che hannoa cquistatola vettura recentemente ) ma alla fine ci si fa l'abitudine e comunque l'auto non è troppo penalizzata.
Considera che comunque il GPF è presente anche su modelli concorrenti ( sopratutto se a iniezione diretta ) per ragioni di impatto ambientale.
Concordo che l'abitabilità posteriore non è delle migliori ma non credo che quella della Corsa sia poi meglio. E comunque a meno che chi non siede davanti è alto 1,90 lo spazio per le gambe è sufficiente. Come tutte le vetture di quella categoria anche se l'omologazione è per 5 si sta comodi solo in 4 ( a meno che dietro siedano 3 acciughe o dei ragazzini ).
Se devi pagare l'extra per la vernice metallizata, valuta una Style o una Lounge ( magari rinunciando al Tech Pack ) che hanno la vernice metallizzata già di serie. Con un piccolo extra hai molto di più come dotazioni ( sedili in ecopelle, clima bizona, specchietti richiudibili elettricamente, apertura keyless e sistema multimediale più evoluto, 6 altoparlanti anzichè 4 )
Per quanto riguarda il prezzo valuta se nel tuo comune/regione sono in corso campagne di incentivazione alla rottamazione. Visto che la Yaris emette meno di 100 g/Km di CO2 ( a differenza di Corsa e Polo ), rottamando una desel potresti recuperare qualche migliaio di euro di incentivo e compensare ( almeno in parte ) il gap di prezzo.

Nota: ho letto dopo che sei in Lombardia. In tal caso non è il psto migliore per girare con un diesel. Ti consiglio di monitorare il sito del tuo comune e di regione Lombardia. Sicuramente qualche campagna per la rottamazione la fanno. Considera che comunque di solito gli incentivi comunali e regionali sono mutuamente esclusivi.
 
Ultima modifica:
Ti posso rispondere per la Yaris ( che posseggo ). Il problema del GPF è sempre presente ( anche potrebbero aver fatto qualcosa a livello di linea di produzione perchè non ho letto segnalazioni da utenti che hannoa cquistatola vettura recentemente ) ma alla fine ci si fa l'abitudine e comunque l'auto non è troppo penalizzata.

La yaris andrebbe bene per fare pochi km al giorno (i soliti 5+5 per andare in palestra, per esempio) sia se dovesse esserci la necessità di fare una scampagnata di un centinaio di km? va bene come macchina per un utilizzo "generalista" (passami il termine)?

Nota: ho letto dopo che sei in Lombardia. In tal caso non è il psto migliore per girare con un diesel. Ti consiglio di monitorare il sito del tuo comune e di regione Lombardia. Sicuramente qualche campagna per la rottamazione la fanno. Considera che comunque di solito gli incentivi comunali e regionali sono mutuamente esclusivi.

Come ho scritto sopra, ci sono 2k di incentivo e la questione del diesel si risolve (aggira) con il move-in (ovvero vai in deroga al blocco dell'auto nel periodo invernale accettando di non percorrere più di 8.0000 km/anno tracciati con una scatola nera).
 
I prezzi che ho scritto sono quelli finali (quindi raggiunti con sconti/campagne e 2k€ di incentivi regionali)
Ciao Luca e benvenuto.

Io prenderei la Polo. Resta un gradino sopra le altre come cura degli assemblaggi (non hai minimamente quella sensazione di cheap che c'è in effetti sulla Yaris). Ha un ottimo motore, consuma poco. E alla fine il gap di costo con la concorrenza si è abbassato rispetto al passato.
 
Se devi pagare l'extra per la vernice metallizata, valuta una Style o una Lounge ( magari rinunciando al Tech Pack ) che hanno la vernice metallizzata già di serie. Con un piccolo extra hai molto di più come dotazioni ( sedili in ecopelle, clima bizona, specchietti richiudibili elettricamente, apertura keyless e sistema multimediale più evoluto, 6 altoparlanti anzichè 4 )

style è il base/base mentre il lounge non riesco a trovarlo: magari è proprio la versione trend che ha cambiato nome
 
Buongiorno a tutti
Vi scrivo per chiedervi un consiglio per l'acquisto di una nuova auto e prendo l'occasione anche per presentarmi: mi chiamo Luca, 40 anni suonati, non sono appassionato di motori, guido la mia punto 1.3 mjet 70cv del 2005.
Dovrei fare un intervento impegnativo in termini di costi (parliamo di 450€ per il problema dello sterzo) e cosi, complici anche gli incentivi, mi stavo guardando (a malincuore e di malavoglia) intorno; la punto ha 18 anni, 185.000 km, qualche problemino (sportellone un pò difficolotoso da chiudere, A/C che non funziona da un sacco), sempre stata in garage, al momento faccio intorno agli 8.000 km/anno; a livello meccanico non manifesta problemi (freni, frizione ed altro).
Vi chiedo un consiglio:
  1. yaris hybrid: 21k (allestimento trend), internamente non mi dispiace,ma è veramente molto cheap: per chi viagga dietro non è granchè spaziosa,ma non ho passeggeri dietro normalmente.
    Il motore mi piace ed il cambio "automatico" ha il suo perchè; sicuramente costa un sacco,ma si fa una scelta di "vita" passando all'ibrido.
    Ho questo assillo del problema del fap che si intasa e rende la macchina meno performante: è ancora attuale come cosa?
  2. Corsa: 17.5k (elegance 1.2 100cv con aggiunta di bracciolo, vetri oscurati e telecamera posteriore): la linea mi piace, internamente senza infamia e senza lode (direi onesta).
    Al momento mi frena la questione della cingia a bagno d'olio che, leggendo in rete, mi ha fatto un po' di "paura" per quanto riguarda l'affidabilità anche dopo poco tempo.
  3. Polo: 20.5k (style + clima automatico bizona + specchietti esterni elettrici + carplay wireless + bracciolo + sensori parcheggio ante/post, ma senza telecamera posteriore): mi piace, elegante, ben accessoriata, ma mi sembra molto costosa per quello che offre a livello di interni (rispetto alla corsa per esempio).
    Non ho letto di particolari problemi in giro.
  4. La clio non riesco a farmela piacere, quando ci salgo non mi sembra la mia macchina.
  5. Aggiustare la mia e sperare che tenga botta :)
Aggiungo: blocco traffico Lombardia,ma potrei valutare di installare il move-in
Aggiungo: yaris consegna settembre, le altre 2 sono in pronta consegna

Questa è la situazione per cui chiedo un consiglio.
Ringrazio in anticipo chi si prenderà la briga di rispondermi dopo aver letto il WOT cui sopra; spero di essere stato chiaro.

Luca.


Polo,
sempre Polo
fortissimamente Polo
 
la butto lì: hai considerato la Suzuki Swift?
1666703627735.jpg

E la Hyundai i20?
Nuovai20-designed
 
La yaris andrebbe bene per fare pochi km al giorno (i soliti 5+5 per andare in palestra, per esempio) sia se dovesse esserci la necessità di fare una scampagnata di un centinaio di km? va bene come macchina per un utilizzo "generalista" (passami il termine)?

Diciamo che con pochi Km al giorno potesti non ottenere buoni risultati in termini di consumi ( ma questo vale per qualsiasi auto a motore termico ) ma non c'è problema.
Se la porti a fare una scampagnata è sicuramente felice e ti ringrazierà con bassi consumi.
Comunque io la uso principalmente nel traffico di Milano e riesco a tenere delle medie da pieno a pieno di oltre 23 Km/l. Quando faccio tangenziale vado oltre i 30.

style è il base/base mentre il lounge non riesco a trovarlo: magari è proprio la versione trend che ha cambiato nome

La Style e la Lounge sono uno step sopra la Trend ( l'entry level sotto la Trend è l'Active ) e si differnziano tra loro solo per la verniciatura bicolore ( Style ) e il tetto il vetro ( Lounge ). Poi come allestimento sono identiche alla vite ( in reltà c'è una differenza che non è riportata sulle schede: sulla Style ci sono anche le luci di cortesia sopra i parasole, che invece mancano sulla Lounge probabilmente per ragioni di spazio ).
 
Alla fine si tratta di fare un atto di coraggio e decidere di passare all'ibrido oppure passare ad un classico benzina: ho provato il motore della polo su una t-cross,ma mi ha lasciato quasi indifferente; ho provato il motore toyota sulla cross è mi ha dato l'impressione di essere più "scattante" (o quantomeno questa è stata la mia impressione) (sono comunque uno tranquillo alla guida).
Ho più indecisione di prima :emoji_expressionless:
 
Back
Alto