<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lampeggiare per chiedere strada | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Lampeggiare per chiedere strada

il tratto in salita dell'A22 si potrebbe fare un esperimento: divieto assoluto di spostarsi dalla prima alla seconda corsia (e viceversa, tranne che in prossimità degli svincoli),

a dx velocità obbligatoria 80 km/h, a sx velocità obbligatoria120 km/h,

tolleranza 5 km/h

scrivo un'eresia: installazione tutor (salvo errore, adesso ci sono solo autovelox, ultimo viaggio nel gennaio scorso)

probabilmente i tempi di percorrenza ne beneficerebbero
Probabilmente hai ragione, sulla A4 VE-TS anni fa avevano messo ampi tratti con divieto di sorpasso tra mezzi pesanti in attesa della terza corsia. Sì niente tutor per ora sulla Brennero. Rammento un traffico bestiale di mezzi pesanti già nel 1993, quando la battevo spesso nel tratto padano.
 
il tratto in salita dell'A22 si potrebbe fare un esperimento: divieto assoluto di spostarsi dalla prima alla seconda corsia (e viceversa, tranne che in prossimità degli svincoli),

a dx velocità obbligatoria 80 km/h, a sx velocità obbligatoria120 km/h,

tolleranza 5 km/h

scrivo un'eresia: installazione tutor (salvo errore, adesso ci sono solo autovelox, ultimo viaggio nel gennaio scorso)

probabilmente i tempi di percorrenza ne beneficerebbero
Sarebbe un esperimento interessante su più livelli.
 
Probabilmente hai ragione, sulla A4 VE-TS anni fa avevano messo ampi tratti con divieto di sorpasso tra mezzi pesanti in attesa della terza corsia. Sì niente tutor per ora sulla Brennero. Rammento un traffico bestiale di mezzi pesanti già nel 1993, quando la battevo spesso nel tratto padano.
anche quello è un corridoio di entrata/uscita/attraversamento per tonnellate di merci che viaggiano su gomma.
Per i sorpassi invece, alcuni autisti che conosco mi hanno spiegato che,quando viaggiano con le lastre di marmo/pietra caricate sulle cavallette, sono costretti a spostarsi nella corsia centrale della A4 in punti che sanno a memoria per evitare avvallamenti che fanno sobbalzare il semirimorchio con possibili danni al carico.
 
Va detto però che se io mi mettessi in corsia di sorpasso a 130-140 km orari chiunque chiedesse strada lo farebbe in violazione del cds,viaggiando alla massima velocità consentita in teoria nessuno dovrebbe essere più veloce e quindi non si dovrebbe creare intralcio per nessuno.
errore, macchine delle FDO in servizio, anche per semplice trasporto (quindi non in sirena) sono solo un esempio, altro, sanzionabile ma comprensibile, un'emergenza in auto, se qualcuno si sente male in macchina io pesto l'acceleratore fino all'ospedale più vicino, inoltre, va detto, un'infrazione non ne giustifica un'altra, chi a 130-140 sta fisso intralciando va multato per utilizzo non corretto delle corsie, chi lo sorpassa per eccesso, inoltre, calcoliamo sempre che i nostri tachimetri non sono precisi, i 140 segnati magari non sono nemmeno 130 reali, sulla piccola (C1) col tachimetro gps (molto più preciso) a 130 quello meccanico fa i 145....
 
.
Credo che le autostrade a 2 sole corsie non rientrino se non di straforo nella casistica contemplata dal topic: chiaro che se sono molto trafficate sarà laborioso mantenere una fluidità di percorrenza...
ad ogni modo oggi, con la coppia che hanno praticamente tutti i motori, non è che sia un problema rientrare e poi tornare a sorpassare dando un po' di gas... a meno, appunto, di giorni ed orari con un traffico bestiale.
In quei momenti lì, qualsiasi stile di guida tu scelga ti accorgerai che dopo mezzora e svariati Km avrai in vista pressappoco le stesse auto; quindi a che pro vivere sclerati fra ultima e penultima corsia?
E in tal caso di che stiamo parlando? Se si vuole arrivare prima, bisogna partire prima.
:emoji_smirk:
N.B. Io non sono uno che va piano, ma ci sono condizioni di traffico e di percorso che è bene affrontare utilizzando la testa se si vuole arrivare freschi e rilassati.
 
ho letto dell'(esecrabile) comportamento di chi, tallonato da vicino da uno...sfanalatore, attende un tratto libero, dà gas e, contemporaneamente, un colpetto sul pedale del freno per far accendere gli stop e spaventare il prepotente che non rispetta la distanza di sicurezza. Con rischio di ecatombe. No grazie!
A volte è l'impianto elettrico a causare l'accensione degli stop.
Famose le Fiat anni '90 che fra frecce e stop facevano un'insalata..

Ecatombe accendere una lampadina (senza inficiare la fluida accelerazione del mezzo)? mah.
A casa mia è rischioso tallonare chi precede.

A parte le 4 frecce e il lampeggio di lampadina del freno, come faccio a "chiedere distanza" a chi mi segue? tendendo conto che le segnalazioni a mano sono vietate (vedi pag. 7)?

Rallento fino a fermarmi?
Accosto, come fanno i trattori quando creano coda?
(Apro il cassetto dei chiodi a 3 punte?)
 
A volte è l'impianto elettrico a causare l'accensione degli stop.
Famose le Fiat anni '90 che fra frecce e stop facevano un'insalata..

Ecatombe accendere una lampadina (senza inficiare la fluida accelerazione del mezzo)? mah.
A casa mia è rischioso tallonare chi precede.

A parte le 4 frecce e il lampeggio di lampadina del freno, come faccio a "chiedere distanza" a chi mi segue? tendendo conto che le segnalazioni a mano sono vietate (vedi pag. 7)?

Rallento fino a fermarmi?
Accosto, come fanno i trattori quando creano coda?
(Apro il cassetto dei chiodi a 3 punte?)

io, se non posso spostarmi (e vi garantisco che, se a 150 mi arriva qualcuno dietro che va piu' forte, mi sposto sempre), lavo il parabrezza.
se non si allontana, faccio il pelo al new jersey, alzando piu' sassolini che posso.
io non mi faccio scrupoli ad andare ma, se sei nel traffico, a 110, e' inutile che ti appiccichi.
anche se mi levo, magari facendomi frenare, poi sei sempre li' davanti.

qualche mese fa, una fanciulla, ha fatto il diavolo a 4 (strano, di solito son uomini).
suonava, lampeggiava, e' andata avanti cosi' per 10 minuti.
tentava di passare a dx, ma io andavo a 100 (perche' davanti andavano cosi') e la corsia accanto a 95, non aveva speranze.
finche' davanti non si e' aperto il traffico e, quando poteva andare, non e' riuscita a superarmi, nonostante mi fossi messo a destra :D
 
Capisco la succulenta tentazione di fare facile sarcasmo con immagini prese ad hoc. Apprezzo molto la satira, ma preferisco argomentare, dato che ho maturato esperienza e dati per farlo.
Intanto le tre foto, per quanto interessanti, riguardano tratti a 2 e 3 corsie, la frase estrapolata dal contesto del mio post si riferiva al tratto A1 Mo-Bo a 4 corsie, la differenza è chiara a chi pratichi dimestichezza coi numeri, fossero solo anche quelli naturali.
L'ultima immagine, peraltro mostra una corsia di dx desolatamente spopolata, a differenza delle altre due ben più frequentate.
Infine, per i km percorsi, per i consumi, regolarmente contenuti e registrati con dovizia di dettagli, per la longevità ed efficienza soddisfacenti dei miei mezzi, per la bassa incidentalità della moa guida, mai con torto, come testimoniabile dalle classi B/M e rai punti patente, ritengo di aver sufficienti argomenti, oggettivi, che mi motivano a sorridere delle "critiche acritiche"...
 
confermo che, nel tratto a 4 corsie della A1, l'ho fatta spesso a 130 nella corsia di destra.
e mi e' successo piu' di una volta, che qualcuno davanti si "spostasse" nella corsia di sinistra, mentre arrivavo :D

ma questo solo nei weekend (se non c'e' il solito traffico allucinante).
durante la settimana, le prime due corsie sono mediamente "da camion"
ci trovi solo camion, elettriche e l'hypermiller di turno, che vuole fare il record di percorrenza, in scia ai camion :D
 
Apprezzo molto la satira, ma preferisco argomentare, dato che ho maturato esperienza e dati per farlo.
Per quanto mi riguarda non è satira è che stai andando dritto come un fuso sulla tua linea e non consideri nemmeno che possa esistere non dico un’altra verità (che qui nessuno penso le abbia in tasca) ma nemmeno una diversa visione.
Avrei voluto averti in macchina stamattina da Pd ovest a Desenzano per farti toccare con mano la fluidità e lo sguardo lungo su quella che sta per succedere davanti.
 
Per quanto mi riguarda non è satira è che stai andando dritto come un fuso sulla tua linea
Quando guido in genere vado dritto, quando argomento porto numeri registrati, non mi stupisco, da come vedo guidare, di certi commenti di scherno increduli delle mie testimonianze, un sacco di gente ritiene impossibile quanto faccio quotidianamente da decenni.
 
Avrei voluto averti in macchina stamattina da Pd ovest a Desenzano
Lo avrei preferito, invece sono andato su A21, A7 sino alla barriera di Milano, poi tangenziale, parcheggio IEO, da cui ero partito ieri sera, lascio mia moglie per esami e terapie, rientro ad Al, in poco più di 2h, nonostante il traffico meneghino... adesso ho portato mia madre in ASL, poi vado a prendere mia figlia a scuola, riparto per l'IEO a prendere mia moglie e ritorno a casa. 700km con traffico milanese, i lavori in carreggiata, etc...
Meno male che domani andrò al lavoro, solo 100km inframmezzati da 10h in H, stavolta col camice...
 
Quando guido in genere vado dritto, quando argomento porto numeri registrati, non mi stupisco, da come vedo guidare, di certi commenti di scherno increduli delle mie testimonianze, un sacco di gente ritiene impossibile quanto faccio quotidianamente da decenni.
Le statistiche e i grafici non mi appartengono, sono asino in materia.
Non voglio nemmeno fare la gara a chi la fa più distante, il tuo argomentare mi è chiaro, ma è una scatola chiusa che non permette replica.
Buon pranzo!
 
Back
Alto