<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lampeggiare per chiedere strada | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Lampeggiare per chiedere strada

.
Si deve occupare la corsia più libera a destra e stop, ovviamente senza mettere in difficoltà i mezzi pesanti, ed utilizzare le altre per sorpassare.
Tutte le altre interpretazioni sono di comodo.
Se supero un mezzo pesante che va a 95Km/h stando a 105Km/h non posso pretendere di metterci 2 minuti e 4 Km impegnando la corsia: devo rientrare e poi sorpassare.
Quando non ho voglia di maledire troppa gente e sopratutto di guidare con impegno, mi metto in prima corsia con il cruise a 120 Km/h, anche sulla A4, e di solito fra Milano e Bologna arrivo con una differenza massima di un quarto d'ora rispetto allo stare sempre in sorpasso a velocità autovelox-safe. Ma molto più rilassato.
Quanto alle nostre autostrade, quello del Nord-Italia sono fra le più trafficate d'Europa e c'è poco da fare su questo... se non rispettare le regole.
Se poi si viaggia su strada libera si può anche stare in seconda corsia senza prendersi i vaffa da tutti gli altri, ma in ogni caso non si è in regola.
Veniteci a patti se non la pensate così perchè il mondo sta evolvendo e anche noi in Italia pian piano finiremo tutti per rispettare le regole della civica convivenza e pagare le tasse. :emoji_grin:
 
io vedo svariate targhe dei nostri vicini CH, D ed F che, in autostrada a 3 corsie, stanno in mezzo anche se la dx e' libera.
o si adeguano all'istante, o lo considerano normale pure loro
Il punto è che in Francia in autostrada non vanno a 90all'ora stando sulla corsai di mezzo, ma sono tutti con il cruise a 130.

In Germania spesso non ci sono limiti.

In Svizzera le corsie sono per la maggior parte 2 e il limite a 120.
 
Quando non ho voglia di maledire troppa gente e sopratutto di guidare con impegno, mi metto in prima corsia con il cruise a 120 Km/h, anche sulla A4, e di solito fra Milano e Bologna arrivo con una differenza massima di un quarto d'ora rispetto allo stare sempre in sorpasso a velocità autovelox-safe.
Anche meno, questo l'ho verificato pure io tutte le volte che andavo a Padova la mattina presto... quando è troppo trafficata, una velocità minore garantisce una media più "fluida" e arrivi al casello con pochissimo scarto.
 
.
Si deve occupare la corsia più libera a destra e stop, ovviamente senza mettere in difficoltà i mezzi pesanti, ed utilizzare le altre per sorpassare.
Tutte le altre interpretazioni sono di comodo.
Se supero un mezzo pesante che va a 95Km/h stando a 105Km/h non posso pretendere di metterci 2 minuti e 4 Km impegnando la corsia: devo rientrare e poi sorpassare.
Quando non ho voglia di maledire troppa gente e sopratutto di guidare con impegno, mi metto in prima corsia con il cruise a 120 Km/h, anche sulla A4, e di solito fra Milano e Bologna arrivo con una differenza massima di un quarto d'ora rispetto allo stare sempre in sorpasso a velocità autovelox-safe. Ma molto più rilassato.
Quanto alle nostre autostrade, quello del Nord-Italia sono fra le più trafficate d'Europa e c'è poco da fare su questo... se non rispettare le regole.
Se poi si viaggia su strada libera si può anche stare in seconda corsia senza prendersi i vaffa da tutti gli altri, ma in ogni caso non si è in regola.
Veniteci a patti se non la pensate così perchè il mondo sta evolvendo e anche noi in Italia pian piano finiremo tutti per rispettare le regole della civica convivenza

e pagare le tasse. :emoji_grin:

Aaaaaaaaaaaaaaaaaaahhhhhhhhhhhhhhhhhhhh
L' ultima, poi
NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO


:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue:
 
...mi sono messo stranamente ai 130 regolamentari, un bel po' di siluri mi hanno superato anon meno di 160, in un paio di casi ho posticipato io un paio di sorpassi perché li ho visti arrivare..., ma non ho percepito alcun sopruso.
:emoji_blush:

A mio avviso il sopruso lo subisce chi, in sorpasso alla velocità massima consentita, viene indotto a rientrare a dx in mezzo ai TIR che viaggiano a 80 - 90 km/h
 
A mio avviso il sopruso lo subisce chi, in sorpasso alla velocità massima consentita, viene indotto a rientrare a dx in mezzo ai TIR che viaggiano a 80 - 90 km/h

Cosa che mi guardo bene dal fare, a meno che le condizioni di traffico permettano di rientrare agevolmente nella corsia più veloce.

Ho letto un po di commenti, ma si è trascurato una circostanza, tra l'altro normata dal codice della strada.

In alcune condizioni di traffico consistente in strade a 3 corsie, non è raro trovarsi nelle condizioni previste dall'art. 144 del cds.

La "circolazione per file parallele"

Art. 144 cds
1. La circolazione per file parallele e' ammessa nelle carreggiate ad almeno due corsie per ogni senso di marcia, quando la densita' del traffico e' tale che i veicoli occupano tutta la parte della carreggiata riservata al loro senso di marcia e si muovono ad una velocita' condizionata da quella dei veicoli che precedono, ovvero in tutti i casi in cui gli agenti del traffico la autorizzano. E' ammessa, altresi', lungo il tronco stradale adducente a una intersezione controllata da segnali luminosi o manuali; in tal caso, al segnale di via libera, essa deve continuare anche nell'area di manovra dell'intersezione stessa.

2. Nella circolazione per file parallele e' consentito ai conducenti di veicoli, esclusi i veicoli non a motore ed i ciclomotori, di non mantenersi presso il margine della carreggiata, pur rimanendo in ogni caso nella corsia prescelta.

3. Il passaggio da una corsia all'altra e' consentito, previa la necessaria segnalazione, soltanto quando si debba raggiungere la prima corsia di destra per svoltare a destra, o l'ultima corsia di sinistra per svoltare a sinistra, ovvero per effettuare una riduzione di velocita' o una volontaria sospensione della marcia al margine della carreggiata, quando cio' non sia vietato. I conducenti che si trovano nella prima corsia di destra possono, inoltre, spostarsi da detta corsia quando devono superare un veicolo senza motore o comunque assai lento, sempre previa la necessaria segnalazione.

4. Chiunque viola le disposizioni del presente articolo e' soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma ((da € 42 a € 173))
 
ma non capisco davvero come si possa affermare che una vettura possa viaggiare in sicurezza sulla prima corsia a dx
Te lo posso testimoniare con quasi un milione di km in 30 anni in autostrada, viaggiando a dx, e, se ho fatto poche decine di volte la A4, ho fatto migliaia di volte la A7, A21,A26, A12 etc, e assicuro che la A7 e la tangenziale di Milano sono discreti banchi di prova. Unici incidenti per esser stato tamponato o per carichi dispersi da chi mi precedeva.
 
Questo l'ho fatto per 10 anni sulla A8, da Busto Arsizio a Milano, talmente tanto traffico che era impossibile anche cambiare corsia tanta era la densità delle auto per chilometro.
Se avessi messo in folle mi avrebbero "spinto" fino a Milano, distanza di sicurezza ZERO.


Gran macchina
Ahahahahahahahah
 
Te lo posso testimoniare con quasi un milione di km in 30 anni in autostrada, viaggiando a dx, e, se ho fatto poche decine di volte la A4, ho fatto migliaia di volte la A7, A21,A26, A12 etc, e assicuro che la A7 e la tangenziale di Milano sono discreti banchi di prova. Unici incidenti per esser stato tamponato o per carichi dispersi da chi mi precedeva.
Navigo anch’io verso i trent’anni di patente (27 per l’esattezza) e come sai sono in macchina ogni giorno.
Ti garantisco che in A4 in mezzo ai camion le auto non ci stanno fisicamente, quei pochi che ci si avventurano rischiano la vita.
Al lunedì mattina si creano situazioni al limite della realtà quando si riversano nel traffico tutti i camion che ripartono dalle aree sosta e che scendono da Austria e Slovenia a passo di carica.
Il tasso di morti e di incidenti nel tratto triveneto a est e in quello che arriva diciamo fino a prima di Bergamo a ovest (dove guarda caso le corsie diventano quattro…) ne è la prova provata.
 
Navigo anch’io verso i trent’anni di patente (27 per l’esattezza) e come sai sono in macchina ogni giorno.
Ti garantisco che in A4 in mezzo ai camion le auto non ci stanno fisicamente, quei pochi che ci si avventurano rischiano la vita.
Al lunedì mattina si creano situazioni al limite della realtà quando si riversano nel traffico tutti i camion che ripartono dalle aree sosta e che scendono da Austria e Slovenia a passo di carica.
Il tasso di morti e di incidenti nel tratto triveneto a est e in quello che arriva diciamo fino a prima di Bergamo a ovest (dove guarda caso le corsie diventano quattro…) ne è la prova provata.


A Est di VE....
A corsie, al momento
??
 
Navigo anch’io verso i trent’anni di patente (27 per l’esattezza)
Beato te, io vado per il mezzo secolo l'anno prossimo, ma guidavo già in campagna o sulle piste da cross.
Il traffico è molto cambiato, ma credo di aver percorso quasi tutta la rete autostradale nazionale, isole comprese. Conosco tutta la A4, come tutte quelle del centro nord. Credo che la densità di traffico della tangenziale di Milano o del GRA di Roma sia imbattibile. Ancora oggi ho visto mezzi pesanti massicciamente in corsia centrale, anche in terza, auto e moto che ci sfilavano in velocità sulla corsia d'emergenza. Se necessario mi sposto a sx, ma poi rientro a dx, idem in A7 con i tantissimi autoarticolati, ancora oggi, a provare di mantenere i 140 in terza era impossibile, era un tiramolla con frenate e scarti improvvisi. Ho preferito stare a dx-centro, riuscendo a tenere i 100÷120, con andatura ad elastico ma senza dover accelerare e frenare di continuo. Alla fine non ci metto di più, rischio meno e ne guadagna anche la macchina. Solo di notte, cosa che mi capita di rado, adesso, si riesce a tenere una andatura veloce e costante, sperando abbiano tutti i fanali posteriori funzionanti...
 
Back
Alto