<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 466 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
In Guinea Bissau hanno risolto il problema della produzione di energia elettrica, a modo loro, un'unica nave ancorata a poche centinaia di metri da riva brucia olio combustibile pesante, e serve tutta la nazione!
Visto che nessuno, da noi, vuole una centrale elettrica vicino al giardino, con tutte le coste che abbiamo...

https://www.africarivista.it/centrali-galleggianti-il-futuro-dellenergia-africana/189049/
A Panama a suo tempo usavano una nave mercantile (una Liberty!) con un reattore sperimentale per produrre energia elettrica.

https://en.wikipedia.org/wiki/MH-1A
 
Boh... sembra che quando parlo di gas propano nei condizionatori di auto venga redarguito come OT da un moderatore, come è successo molte altre volte senza, IMHO, un valido motivo.
Ci sono decine di messaggi OT vedi sopra, e nessuno dice nulla.

Non capisco e quando non capisco tendo a pensar male, e come diceva Andreotti: A pensar male tante volte si indovina.
 
Ultima modifica:
Facendo la solita divisione di Trilussa, è poco più del consumo medio giornaliero di un italiano, compresi i consumi industriali.
E non siamo neanche tra quelli che consumano di più.


Magari ci riuscissi ad avere quei consumi....
Ahahahahahahahahahahahahahahahahahahah

Invece....Giusto ieri sera....
Ho dovuto attaccato il clima....
Aaaaaaaaaaaaaaaaaaahhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh
Via il gas, avanti con la luce
 
Boh... sembra che quando parlo di gas propano nei condizionatori di auto venga redarguito come OT da un moderatore, come è successo molte altre volte senza, IMHO, un valido motivo.
Ci sono decine di messaggi OT vedi sopra, e nessuno dice nulla.

Non capisco e quando non capisco tendo a pensar male, e come diceva Andreotti: A pensar male tante volte si indovina.

Fidati, non era riferito a te in particolare. Dopo aver parlato tra di noi è stato messo l'avviso ed è capitato dopo il tuo post che è stato preso ad esempio. L'esempio era il post, non tu. Stavolta il detto di Andreotti è sbagliato
 
Non sarà l'aspetto più tragico della transizione ma mi stavo chiedendo quelli abituati al servito hanno messo in conto il fatto che,almeno all'inizio,non ci saranno molte colonnine e ammesso che ne realizzino di servite potrebbero non avere autonomia sufficiente per rifornire in quelle?

Infatti io stavo prensando alla classica casalinga di Voghera che oggi gira col pandino, non è avvezza a troppe complicazioni tecnologiche e fa ancora il rifornimento servito.
Domani la dovrà sostituire con una Spring ( o qualcosa di simile ) e la vorrei vedere a smanettare tra le differenti spine e i diversi sistemi di ricarica.
Non so se poi apparirà la figura dell'addetto alle colonnine ( che sostituirà il benzinaio ) ma in ogni caso valle a spiegare che l'auto deve stare attaccata un paio d'ore anzichè impiegare pochi minuti per farsi riempire il serbatoio e ripartire.
 
Neo 2035 la figura della casalinga di Voghera ormai saro un mito, chi allora avrà 80 anni sarà della generazione che ha vissuto i cambiamenti tecnologici da quando aveva 40 anni e quindi sarà avvezza e anche più capace all'utilizzo di strumenti e metodologie nuove e anche abituata ad apprendere certi cambiamenti
 
Neo 2035 la figura della casalinga di Voghera ormai saro un mito, chi allora avrà 80 anni sarà della generazione che ha vissuto i cambiamenti tecnologici da quando aveva 40 anni e quindi sarà avvezza e anche più capace all'utilizzo di strumenti e metodologie nuove e anche abituata ad apprendere certi cambiamenti
Di questo, soprattutto pensando a certe amiche o conoscenti, non ne sono per nulla sicuro. E parliamo, per la stragran parte, di persone laureate, crescite e vissute in contesti cittadini del centro/nord Italia nate dalla '80 in poi...

Ma non serve categorizzare (rispondevo per la "casalinga di Voghera") perché ho almeno altrettante conoscenze maschili che potrebbero essere totalmente sovrapponibili: i "casalinghi di Alessandria".

Figurarsi in contesti meno "frenetici" e globalizzanti, mi aspetto grandi difficoltà iniziali anche da questo punto di vista, ma poi mi dico che come hanno più o meno imparato a usare smartphone iper evoluti, impareranno gioco forza a utilizzare auto elettriche e quel che comportano.
 
Di questo, soprattutto pensando a certe amiche o conoscenti, non ne sono per nulla sicuro. E parliamo, per la stragran parte, di persone laureate, crescite e vissute in contesti cittadini del centro/nord Italia nate dalla '80 in poi...

Ma non serve categorizzare (rispondevo per la "casalinga di Voghera") perché ho almeno altrettante conoscenze maschili che potrebbero essere totalmente sovrapponibili: i "casalinghi di Alessandria".

Figurarsi in contesti meno "frenetici" e globalizzanti, mi aspetto grandi difficoltà iniziali anche da questo punto di vista, ma poi mi dico che come hanno più o meno imparato a usare smartphone iper evoluti, impareranno gioco forza a utilizzare auto elettriche e quel che comportano.


Beh....

La mitica casalinga di V. divenne l' incubo di buona parte del marketing ancora negli anni del boom....
Non c' era, nel mass market, una riunione di vendite in cui non fosse regolarmente tirata in ballo come il piu' " terribile " dei consumatori.

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Di questo, soprattutto pensando a certe amiche o conoscenti, non ne sono per nulla sicuro. E parliamo, per la stragran parte, di persone laureate, crescite e vissute in contesti cittadini del centro/nord Italia nate dalla '80 in poi...

Ma non serve categorizzare (rispondevo per la "casalinga di Voghera") perché ho almeno altrettante conoscenze maschili che potrebbero essere totalmente sovrapponibili: i "casalinghi di Alessandria".

Figurarsi in contesti meno "frenetici" e globalizzanti, mi aspetto grandi difficoltà iniziali anche da questo punto di vista, ma poi mi dico che come hanno più o meno imparato a usare smartphone iper evoluti, impareranno gioco forza a utilizzare auto elettriche e quel che comportano.

Io sono allo stesso tempo apertissimo alle innovazioni tecnologiche, ma al contempo molto "resistente" alle innovazioni tecnologiche stesse.

Può sembrare una contraddizione ma non lo è, e smi spiego meglio; se una innovazione porta dei reali vantaggi, ben venga, ma se è dettata principalmente da questioni di marketing per far pagare anche quello di cui non si ha bisogno alzo i ponti levatoi e mi arrocco sulle mie posizioni.

Ancora sto "piangendo" per la prematura dipartita dei cellulari qwerty slide come questo

1280px-Nokia_C6-00_Black.png



che ritengo impareggiabili come praticità, ma mi sono dovuto "piegare" ai touch per mancanza di alternative ... ed ancora non ci ho fatto completamente pace.
 
Di questo, soprattutto pensando a certe amiche o conoscenti, non ne sono per nulla sicuro. E parliamo, per la stragran parte, di persone laureate, crescite e vissute in contesti cittadini del centro/nord Italia nate dalla '80 in poi...

Ma non serve categorizzare (rispondevo per la "casalinga di Voghera") perché ho almeno altrettante conoscenze maschili che potrebbero essere totalmente sovrapponibili: i "casalinghi di Alessandria".

Figurarsi in contesti meno "frenetici" e globalizzanti, mi aspetto grandi difficoltà iniziali anche da questo punto di vista, ma poi mi dico che come hanno più o meno imparato a usare smartphone iper evoluti, impareranno gioco forza a utilizzare auto elettriche e quel che comportano.

Tutte le cose sviluppate negli ultimi anni sono molto friendly per l'utilizzo, gente che non sa usare un determinato apparecchio è perché fondamentalmrnte non ha voglia di farlo, una volta messo di fronte alla necessita è costretto ad impratichirsi ed imparare. Io ricordo che anche con i self service i primi tempi c'era molta confusione nel utilizzo mentre ora non la vedo più e chi non lo usa è perché non gli va di utilizzarlo, immagino che con le colonnine sarà la stessa cosa.
 
Neo 2035 la figura della casalinga di Voghera ormai saro un mito, chi allora avrà 80 anni sarà della generazione che ha vissuto i cambiamenti tecnologici da quando aveva 40 anni e quindi sarà avvezza e anche più capace all'utilizzo di strumenti e metodologie nuove e anche abituata ad apprendere certi cambiamenti

Avvezzi alle tecnologie si.
Avvezzi a fare da soli col rischio addirittura di sporcarsi le mani non so.
Io conosco tante persone,sia uomini che donne,che non hanno mai aperto da sole lo sportellino del carburante e che vogliono essere servite in tutto.
L'auto elettrica imho richiederà una maggiore propensione ad arrangiarsi da soli.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto