<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 467 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
. Io ricordo che anche con i self service i primi tempi c'era molta confusione nel utilizzo mentre ora non la vedo più e chi non lo usa è perché non gli va di utilizzarlo, immagino che con le colonnine sarà la stessa cosa.

Più che non andargli è perché con il servito rischia di spendere 8 - 10 euro in più a pieno.

Vanno meglio quelli che hanno l'auto a metano o a GPL, dove il servito è ancora d'obbligo.
 
Ultima modifica:
Teniamo anche presente che ormai molti sono abituati a stare sul divano e delegare ad altri ogni operazione che comporti un minimo disagio.
Dalla spesa ad acquisti di ogni tipo,mi sorprende che non pubblicizzino ancora l'app che se devi andare a fare pipì basta cliccare sull'icona e qualcuno va a farla al posto tuo.
In un contesto simile imho tanti per passare all'auto elettrica dovranno darsi una bella regolata imparando sia a fare da soli che a programmare,parola sconosciuta,le ricariche.
 
In un contesto simile imho tanti per passare all'auto elettrica dovranno darsi una bella regolata imparando sia a fare da soli che a programmare,parola sconosciuta,le ricariche.

E le Forze dell'ordine abituarsi a rimuovere le auto termiche che usano i posti ricarica come parcheggi o chi, con l'auto elettrica, dopo averla già ricaricata, torna a riprenderla quando è più comodo, che tanto nessuno la rimuove o lo multa.
 
Io ricordo che anche con i self service i primi tempi c'era molta confusione nel utilizzo mentre ora non la vedo più e chi non lo usa è perché non gli va di utilizzarlo, immagino che con le colonnine sarà la stessa cosa.

Temo che sarà molto diverso.
Oggi è vero che ci sono distributori che sono solo self ma oggettivamente per chi non vuole far da solo trovare un distributore servito non è un grosso problema.
In futuro penso che la normalità saranno le colonnine self,mentre quelle servite (probabilmente solo nei giorni feriali e in orari diurni) saranno l'eccezione.
E poi ci sarà l'inghippo dell'autonomia.
Se mi rimangono 20 km di margine e in quel raggio ci sono solo colonnine self non ho scelta,non posso fermarmi a quella dopo.

Personalmente se qualcuno abituato a non muovere mai il sedere dovrà adattarsi a me non dispiace,sarà sicuramente un sacrificio meno tragico rispetto a tanti altri.

Ma per i portatori di handicap come funzionerà?
Sto pensando a un cliente col bastone che imho non è assolutamente in grado di fare il pieno (che si tratti di benzina o di ricaricare un'elettrica) da solo.
O meglio temo che tenendosi col bastone,con una sola mano libera,non sia facile svolgere le operazioni necessarie.
E rinunciando al bastone difficilmente sarebbe in grado di mantenere l'equilibrio anche per pochi minuti.
 
E le Forze dell'ordine abituarsi a rimuovere le auto termiche che usano i posti ricarica come parcheggi o chi, con l'auto elettrica, dopo averla già ricaricata, torna a riprenderla quando è più comodo, che tanto nessuno la rimuove o lo multa.

Sicuramente almeno finchè non ci saranno colonnine in abbondanza bisognerà essere intransigenti.
 
A dire il vero lo dice Nicola Porro in Quarta Repubblica.. se pensi sia un fake scrivi a Mediaset.I don't care.

Io quei programmi cerco di guardarli il meno possibile perchè mi sembra che più che informazione facciano polemiche a raffica cavalcando sempre il malcontento e a volte sostenendo delle tesi quantomeno stravaganti.
Al netto del fatto che oggettivamente negli ultimi tempi ogni volta che arriva una proposta dall'Europa c'è da avere paura.
 
E le Forze dell'ordine abituarsi a rimuovere le auto termiche che usano i posti ricarica come parcheggi o chi, con l'auto elettrica, dopo averla già ricaricata, torna a riprenderla quando è più comodo, che tanto nessuno la rimuove o lo multa.
Quando si parla senza sapere l’argomento.
Se l’auto non sta più caricando alla colonnina , hai un grace time per rimuoverla( generale mezz’ora/un ora), poi parte la tassazione di occupazione della colonnina, dai 9 ai 18 cent al minuto ( Enel X ad esempio)
 
generale mezz’ora/un ora

Però quel grace time potrebbe essere un grattacapo time per chi sta aspettando per ricaricare.
Imho il tempo massimo dovrebbe essere molto inferiore,10 minuti massimo.
Io almeno se dovessi ricaricare a una colonnina eviterei di tenerla occupata più del tempo necessario.
Viene da pensare che l'auto elettrica sarà un prodotto per gente civile (anche se purtroppo non siamo gente civile) almeno finchè non ci saranno talmente tante colonnine che una sosta prolungata non arrecherà alcun danno al prossimo.
 
Quando si parla senza sapere l’argomento.
Se l’auto non sta più caricando alla colonnina , hai un grace time per rimuoverla( generale mezz’ora/un ora), poi parte la tassazione di occupazione della colonnina, dai 9 ai 18 cent al minuto ( Enel X ad esempio)


Quindi cosa cambia? Quello che aspetta che tu ti sposti, aspetta sempre e se poi non ha problemi di cash...E' vero non conoscevo quel dettaglio dello sforamento a pagamento (5-10 euro/ora), ma solo che le multe non le fanno o non rimuovono.

...abbiamo chiamato il centralino della polizia locale, segnalando la situazione, e aspettato il promesso invio di una pattuglia. Invano: in un arco di tempo compreso tra un’ora e due ore e 10 minuti, nonostante le rassicurazioni degli operatori, non si è presentato nessuno, lasciando irrisolto il nostro problema. È chiaro che il corpo di polizia locale di una grande città è assorbito da altri impegni prioritari; è però anche vero che in una realtà come quella di Milano, che si considera all’avanguardia nella promozione della mobilità sostenibile, l’utilizzatore di una Bev vede ben poco tutelati i propri diritti, quando - come spesso avviene - vengono calpestati per la maleducazione di altri utenti.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto