<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quasi 3.000 morti sulle strade in un anno. L’Italia peggio della media europea | Page 127 | Il Forum di Quattroruote

Quasi 3.000 morti sulle strade in un anno. L’Italia peggio della media europea

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
guarda che avvalli quello che dico io:
siccome si accetta che in strada viga la legge del più forte, percui l'automobilista ha licenza di uccidere, chi ci tiene alla pelle circola in auto.

E' mero istinto di sopravvivenza.
Se le rotonde sono come ha scritto più volte Alexmed e come è sotto gli occhi di tutti dei punti critici chi ha la possibilità di evitarle scendendo dalla bici imho fa bene a farlo.

Non mi piace questa tendenza a far passare sempre per uno che vuol far prevalere la categoria più forte chi porta una semplice esempio di accortezza che può salvare delle vite.

Anche il discorso di dover portare la bici a mano sarebbe imho negoziabile.
Perchè ai ciclisti è proibito attraversare sulle strisce in sella?
Quando l'attraversamento non è misto pedonale/ciclabile.
Perchè sono più veloci di una persona a piedi e potrebbero attraversare a 20 km orari senza rallentare contando sul fatto che le strisce obbligano l'automobilista a fermarsi.
Fargli portare la bici a mano non è altro che un espediente per obbligarli a fermarsi e,anche se una volta diventati pedoni hanno la precedenza,guardare prima di attraversare.
Ma da automobilista se un ciclista vuole attraversare senza scendere dalla sella a me non da alcun fastidio.
Basta che lo faccia a passo d'uomo,magari arrivando in rilascio in prossimità delle strisce e ricominciando a pedalare una volta accertato che non arrivano auto.

In ogni caso imho un ciclista che viaggia in città se può evitare di imboccare una rotonda fa benissimo a farlo.
Io ogni giorno andando a lavorare devo imboccare una rotonda piuttosto trafficata.
Se devo dare la precedenza a un ciclista che sta percorrendo la rotonda o a un ciclista che è sceso dalla sella e ha deciso di attraversare sulle strisce per aggirare la rotonda in termini pratici a me non cambia nulla,forse sto fermo 2 o 3 secondi in più nel secondo caso.
Ma preferisco comunque la seconda ipotesi,e anche per il ciclista imho è quella più sicura.
 
Articolo 182, numero 2 CdS:

2. I ciclisti devono avere libero l'uso delle braccia e delle mani e reggere il manubrio almeno con una mano; essi devono essere in grado in ogni momento di vedere liberamente davanti a se', ai due lati e compiere con la massima liberta', prontezza e facilita' le manovre necessarie.

"manovre necessarie" tipo -> mettere subito a terra i piedi senza impedimenti.
 
Perché la bicicletta è un veicolo, è come se volessi attraversare le strice pedonali in Vespa e avere anche ragione.

Si ma di fatto cosa cambia se un ciclista attraversa portando la bici a mano o in sella ma pedalando piano piano (magari dopo aver aspettato fermo che il semaforo diventasse rosso)?
Niente imho.
L'obbligo serve a costringere il ciclista a fermarsi con la scusa di dover scendere dalla sella e portare la bici a mano.
Poi in pratica nessuno lo fa.
 
Come tanti qui dentro, lo si intuisce da quanto viene "insegnato" a chi in bici ci va...

Anche un automobilista imho potrebbe dare dei suggerimenti utili a chi va in bici.
Altrimenti allora diciamo che sul tema può esprimersi solo chi ha almeno una maglia rosa appesa in casa...

Mi viene in mente una frase orrenda che negli ultimi tempi si sente spesso.
Non accettiamo lezioni da...
Ecco il problema imho è proprio quello,che nessuno accetta lezioni da nessuno.
Siamo tutti nati imparati e le nostre strade ne sono la prova.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto