<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quasi 3.000 morti sulle strade in un anno. L’Italia peggio della media europea | Page 121 | Il Forum di Quattroruote

Quasi 3.000 morti sulle strade in un anno. L’Italia peggio della media europea

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Stasera un pazzo con una T-roc ha svoltato in un piazzale a velocità fotonica e contromano.
Pochi minuti prima li c'erano dei bambini che giocavano e altri in monopattino.
Se arrivava mezz'ora prima faceva una strage.
 
Il caschetto da bici è leggerissimo e tutto pieno di prese d'aria. La pettinatura comunque è l'ultimo di miei pensieri... nemmeno ho un pettine, di solito uso le dita. :)

Io qualche remora a mettere il casco ce l'avrei.
Cioè lo metterei ma poi avrei paura a guardarmi allo specchio perchè ho tanti capelli e pure spessi che se prendono una determinata forma (tipo quella data dal casco ma anche solo le cuffie per sentire la musica) così rimangono finchè non li bagno.
Il pettine non può nulla se hanno deciso di fare di testa loro.
 
Il caschetto per biciclette lo metterei obbligatorio. Lo dico da tanti anni.

Io lo uso quotidianamente da 32 di anni e non vedo dove sta il problema a portarlo. Posso però testimoniare che mi ha salvato la zucca... basta anche solo una volta.

Concordo, anche perchè si può volare anche da soli anche senza entrare in contatto con un auto.
 
Ci sono test che affermano la grande utilità dei caschi "integrali" in caso di sinistro in motocicletta.

E la scarsa efficacia del cosiddetto casco a "scodella".

Non ho idea se il "caschetto" per le bici l, a seguito di caduta, riduca le lesioni oppure no
 
Non ho idea se il "caschetto" per le bici l, a seguito di caduta, riduca le lesioni oppure no

Posso dirti che due anni fa causa buca ho fatto un volo a circa 35km/h. Ho picchiato a terra la testa che il caschetto si è spaccato in un paio di punti. In ospedale mi hanno fatto una tac e non avevo nessuna lesione. Mi è venuto solo un livido in un punto dove il caschetto era in appoggio. Non avessi avuto il caschetto credo mi sarei fatto molto male.

Importante che sia della misura giusta e che sia ben stretto. Si allaccia e si stringe bene.
 
Beh in bici vai più piano che in moto e penso che un caschetto da bici ( se conforme alle norme di omologazione ) sia più che sufficiente a proteggerti la testa nella maggior parte dei casi.
In fin dei conti nel ciclismo sportivo son pochi i casi in cui a seguito di una caduta il ciclista subisca lesioni cerebrali. E quelli vanno....
Certo che poi col destino non si può scherzare. Puoi prendere tutte le precauzioni ma se è il giorno sbagliato.... ciao.
 
Oggi ho visto dal vivo un tamponamento e mezzo.
Stamattina in coda (con un semaforo in lontananza e nessuna speranza di riuscire a passare prima che scattasse il rosso) due macchine dietro di me ho sentito un bel botto.
E a mezzogiorno dopo una frenata un po' brusca perchè davanti a me c'era uno con una Panda che prima non ha dato la precedenza e poi si è piazzato a 30 km orari continuando a frenare,probabilmente non sapeva bene dove doveva andare (quelli delle auto dietro un suggerimento da dargli ce l'avevano di sicuro) ho avuto paura che quello dietro di me mi finisse nel bagagliaio.
Distanze di sicurezza inesistenti,esuberanza sul gas e non stanno nemmeno attenti.
 
Stessa strada altra voragine nel giro di pochi giorni
https://www.lastampa.it/novara/2023...ale_giulio_cesare_traffico_bloccato-12826276/
151931091-15405160-8654-421e-a431-9aefc8b3e5d7.jpg

Specialmente per chi viaggia su due ruote ho idea che ormai le strade siano pericolose anche in assenza di altri veicoli.
 
Questa mattina miracolo sulla provinciale sotto casa mia. La sicurezza ha avuto un balzo in avanti.
C'è il limite dei 50km/h, ma tutti hanno molta fretta e la velocità a occhio va da 70 a 100km/h o più per le moto. Quindi faccio fatica ad attraversare l'incrocio. Ci sono anche le strisce pedonali, ma nessuno si è mai fermato.
Il miracolo questa mattina? Sull'incrocio c'era una volante dei carabinieri e un carabiniere in piedi ad osservare la strada. Tutti a viaggiare entro il limite ed era così evidente la differenza, anche solo il rumore molto più basso. Uno si è fermato anche a farmi passare sulle strisce!

... mi viene voglia di mettere una sagoma di un carabiniere...
 
Questa mattina miracolo sulla provinciale sotto casa mia. La sicurezza ha avuto un balzo in avanti.
C'è il limite dei 50km/h, ma tutti hanno molta fretta e la velocità a occhio va da 70 a 100km/h o più per le moto. Quindi faccio fatica ad attraversare l'incrocio. Ci sono anche le strisce pedonali, ma nessuno si è mai fermato.
Il miracolo questa mattina? Sull'incrocio c'era una volante dei carabinieri e un carabiniere in piedi ad osservare la strada. Tutti a viaggiare entro il limite ed era così evidente la differenza, anche solo il rumore molto più basso. Uno si è fermato anche a farmi passare sulle strisce!

... mi viene voglia di mettere una sagoma di un carabiniere...

Saranno tutti arrivati tardi in ufficio? Avranno tutti perso un importante incontro di lavoro? Qualcuno avrà perso il cappuccino con il cornetto con il cugino?
 
Questa mattina miracolo sulla provinciale sotto casa mia. La sicurezza ha avuto un balzo in avanti.
C'è il limite dei 50km/h, ma tutti hanno molta fretta e la velocità a occhio va da 70 a 100km/h o più per le moto. Quindi faccio fatica ad attraversare l'incrocio. Ci sono anche le strisce pedonali, ma nessuno si è mai fermato.
Il miracolo questa mattina? Sull'incrocio c'era una volante dei carabinieri e un carabiniere in piedi ad osservare la strada. Tutti a viaggiare entro il limite ed era così evidente la differenza, anche solo il rumore molto più basso. Uno si è fermato anche a farmi passare sulle strisce!

... mi viene voglia di mettere una sagoma di un carabiniere...
mi sa che ci siamo risposti al perché all'estero ...etc ... etc ... etc
 
Riguardo alla proposta di obbligare le bici elettriche a targa, patente assicurazione, casco ecc, ritengo sia controproducente su più fronti.
A parte che a quel punto il mercato crolla totalmente (tanto vale prendere uno scooter, un cinquantino costa meno di una buona ebike), il risultato sarà che alcuni torneranno all'auto (più traffico), altri si daranno alla moto (più velocità), chi usa la ebike perché non ha altro mezzo e non ha la patente sarà a piedi (anche se fino ad oggi ha rispettato le regole).
Sui siti di mobilità ciclistica mi sembra che la maggioranza degli addetti ai lavori sia contro l'obbligo del casco in bici anche se viene comunque raccomandato. Il motivo è semplice: troppi vincoli scoraggiano l'uso del mezzo e il bilancio dei pro e contro va fatto nell'insieme. Una quota di ciclisti che rinuncia alla bici per passare a scooter o auto porterà nel giro di qualche anno ad avere mediamente più problemi di salute da inattività fisica (non è che uno si metta a far jogging per compensare il non andare più in bici). Qualcuno si salverà in un incidente avendo il casco, altri passeranno a miglior vita per malattie cardiovascolari e simili che avrebbero mitigato facendo esercizio fisico pedalando.
Il problema vero non è la mancanza del casco, della targa ecc. Il problema è la attuale mancanza assoluta di controlli e sanzioni per i ciclisti.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto