<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Siccità 2023 terminata? | Page 60 | Il Forum di Quattroruote

Siccità 2023 terminata?

in teoria il riso italico è di alta qualità e quindi molto pregiato e ricercato all'estero.
Per dire, lo si esporta a Singapore, Hong Kong, Nuova Zelanda piuttosto che Australia.
Certamente, non solo le qualità autoctone eccellenti, come Carnaroli, Arborio, Vialone etc, ma anche le varietà importate, tanto che i ristoratori etnici, prediligono Basmati, Thai, etc coltivati in Italia. Ma seve tanta, ma tanta tanta acqua e pulita...
 
Fin tanto che la UE continua con le sovvenzioni agli agricoltori (PAC e contributi con varia nomenclatura) possono sopravvivere
Costi e prezzi fuori mercato
Certo, se prendi un filetto di un vitello che pascola libero negli alpeggi costerà di più che non quello di analogo capo costretto a stare in una stalla e nutrito a mangimi OGM. Idem le uova, i formaggi e quant'altro e lo stesso per frutta, verdura etc etc.

Sbaglio qualcosa?
 
No, ma se accorci la filiera e ti rivolgi al produttore, ci si guadagna in due, non solo economicamente, ma anche in qualità, freschezza, rapporto umano. Per queste cose non c'è MasterCard che tenga...
Assolutamente, ma dipende dalle distanze rispetto al luogo dove vivi o lavori. Ad esempio, montagna il latte lo pago poco più del miglior latte di alta qualità che trovo qui in negozio, l'allevatore incassa il triplo di quello che gli pagherebbe il centro di raccolta ed il prodotto è eccezionale, ma mica posso farmi 350 km per andare a prenderlo, lo faccio quando sono su ... e comunque mi devo fare una ventina di km che li faccio più che volentieri. Per le uova, invece, risolviamo a kmzero
 
dipende dalle distanze rispetto al luogo dove vivi o lavori
Anche nella "bassa" ci sono distributori cittadini, presso hub molto frequentati, come ospedali, centri commerciali o storici, stazioni, etc, dove produttori locali posizionano latte e derivati o salumi di produzione propria e bio a prezzi non stracciati ma meritevoli in rapporto alla qualità. Basta avere un po' di moneta...
 
Per le uova, invece, risolviamo a kmzero

Io le pago circa il doppio di quelle economiche del supermercato a una contadina.
Sono più buone e in pratica decide lei (o meglio le sue galline) quando devo comprarle però preferisco così.

hai detto cotiche!
hai solo preso una delle specie più pregiate di riso come riferimento.

Poi dipende da quel che invece compri tu in loco e ... quanta rottura c'è dentro ...

Io compro solo carnaroli (che poi dicono che in realtà è karnak) possibilmente coltivato in loco.
Visto che ne consumo pochi kg all'anno (faccio giusto l'insalata di riso in estate,e li come tiene la cottura fa la differenza,e qualche risotto che però non mi viene tanto bene) le altre varietà non le considero neanche.
 
Certo che la nostra ex fiorente agricoltura (e allevamenti), patrimonio e vanto eccezionale del nostro territorio, tra alluvioni, frane, siccità, terremoti, cavallette, incendi, valanghe, cicloni, batterio degli ulivi, crisi delle api e quant'altro (dimentico certamente qualche altra calamità) ha avuto delle mazzate colossali.

Gli agricoltori e gli allevatori hanno un coraggio incredibile nel continuare a crederci, ma di questo passo dove andremo a finire? Mah.

Paradossalmente penso che gli effetti maggiori dei disastri che hanno subito i nostri coltivatori li vedranno i clienti degli altri paesi perchè la prima scelta spesso viene venduta all'estero.
Comunque hanno una determinazione pazzesca veramente.
 
Certo che la nostra ex fiorente agricoltura (e allevamenti), patrimonio e vanto eccezionale del nostro territorio, tra alluvioni, frane, siccità, terremoti, cavallette, incendi, valanghe, cicloni, batterio degli ulivi, crisi delle api e quant'altro (dimentico certamente qualche altra calamità) ha avuto delle mazzate colossali.

Gli agricoltori e gli allevatori hanno un coraggio incredibile nel continuare a crederci, ma di questo passo dove andremo a finire? Mah.

aggiungi che adesso anche il problema degli animali selvatici è esploso, sia per le colture che per gli allevamenti all'aperto.
E mica solo in montagna.
Nella bassa lodigiana (ma nemmeno troppo bassa ... qualche incursione risale a nord) è certificata la presenza di un buon numero di lupi.

https://www.ilcittadino.it/stories/...i-la-sua-presenza-e-un-dato-di-fatt_89748_96/
 
Certo, se prendi un filetto di un vitello che pascola libero negli alpeggi costerà di più che non quello di analogo capo costretto a stare in una stalla e nutrito a mangimi OGM. Idem le uova, i formaggi e quant'altro e lo stesso per frutta, verdura etc etc.

Sbaglio qualcosa?


Non saprei....

Sui prezzi,
nel senso se valgono davvero la merce di riferimento....

Non saprei....

Giorni fa, e' stato chiuso con soddisfazione di tutti
( non credo, pero', della manovalanza )
il contratto per il pomodoro da conserva....
Verra' pagato 150 Euri la tonnellata....
 
Certo, se prendi un filetto di un vitello che pascola libero negli alpeggi costerà di più che non quello di analogo capo costretto a stare in una stalla e nutrito a mangimi OGM

Un buon motivo per diventare quasi... vegetariano
FB_IMG_1685097938028.jpg
 
Pomodori "datterini" e "ciliegini" solo di produzione sicula.
I semi sono forniti da Israele.

I ciliegini di origine pugliese non sono di pari livello.
 
Back
Alto