e allora, che kaiser te ne frega di come si paga la ricarica?![]()
Beh se mi capitasse un'emergenza...
Proprio per quello imho le colonnine dovrebbero essere il possibile alla portata di tutti e compatibili con ogni metodo di pagamento.
e allora, che kaiser te ne frega di come si paga la ricarica?![]()
perché se per sbaglio gli servisse può usare il contante dell'incasso in negozio.e allora, che kaiser te ne frega di come si paga la ricarica?![]()
peccato che tu sia il primo ad essere contrario alla cosaBeh se mi capitasse un'emergenza...
Proprio per quello imho le colonnine dovrebbero essere il possibile alla portata di tutti e compatibili con ogni metodo di pagamento.
Cavoli loro.
Noi ci dobbiamo comprare la macchina elettrica con tutto quello che ne consegue,se anche ai gestori toccasse l'onere di far girare un addetto a svuotare le colonnine (e magari già che c'è verificare il funzionamento o eventuali problemi e criticità) non mi metterei a piangere per loro.
perché se per sbaglio gli servisse può usare il contante dell'incasso in negozio.
Dimentichi che lui è totalmente contro la moneta elettronica perché gli erode l'x% del fatturato.
Questo almeno finché un balordo decida di entrare in negozio con in tasca un coltello... e di sti tempi, da quel che leggo, di coltelli ne girano tanti .
E te lo dico io, cresciuto in posti dove anche i caramba stavano sul chi va là
no tuoi,
perché a chi pensi addebiteranno i costi del personale e del servizio?
A Babbo Natale?
peccato che tu sia il primo ad essere contrario alla cosa
l'OT sta diventa un duplicato sull'obbligo bancomat ...
Io pago rigorosamente con la carta anche se ho i schei de carta, anche (e soprattutto) perchè faccio rigorosamente il pieno a tappo e raramente questo coincide con una cifra tonda. E con la carta anche se l'importo è 79 euro e 28 centesimi, non me ne può fregar di meno.Sarebbe interessante verificare quante persone oggi con le vetture termiche preferiscono pagare il rifornimento in contanti (che non vuol dire essere contrari all'uso della carta ma appunto preferire in quel caso non usarla) e quanti invece la carta.
Ecco, QUELLO è il vero problema delle app.... IMHO.Altra domanda,più che altro è una curiosità.
Le app per effettuare la ricarica immagino che non funzionino offline.
E se mi capita come è successo qualche mese fa che il mio gestore telefonico abbia una crisi esistenziale per qualche ora?
Io pago rigorosamente con la carta anche se ho i schei de carta, anche (e soprattutto) perchè faccio rigorosamente il pieno a tappo e raramente questo coincide con una cifra tonda. E con la carta anche se l'importo è 79 euro e 28 centesimi, non me ne può fregar di meno.
In Italia ci sono circa 20000 benzinai e altrettanti punti di ricarica. Peccato che ogni benzinaio abbia più telecamere, sopratutto se multi pompa.Io ho parlato di tabaccherie non di benzinai.
E comunque si hanno le telecamere per la loro sicurezza ma anche per quella dei clienti,un punto a loro favore.
Mi auguro che i gestori delle colonnine facciano altrettanto.
Le colonnine grazie al cielo non hanno strutture impattanti come tettoie, campate o quant’altro
Quindi perché creare un problema( la gestione del contante in tutta la filiera) di cui non si sente la mancanza?
AKA_Zinzanbr - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa