<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cinema, che passione | Page 82 | Il Forum di Quattroruote

Cinema, che passione

Un paio di sere fa abbiamo visto "Burlesque", film americano del 2010 diretto da Steven Antin. Su Sky Cinema.

Un musical con Cher, Stanley Tucci (l'attore più noto del film), Cam Gagandet e (per la prima volta sullo schermo, e se l'è cavata benissimo) Cristina Aguilera. Tra i doppiatori Luca Ward.

A noi è piaciuto. Si lascia vedere, non pesa anche se è lungo circa 2 ore. Scorrevole e con una bella sceneggiatura. C'è anche il DVD. E' costato 55 milioni di dollari e ne ha incassati 90, quindi un buon successo.
 
Mi sono ricordato un film che ho visto qualche settimana fa.
Era da tempo che non ridevo di gusto
 

Allegati

  • images.jpg
    images.jpg
    92,6 KB · Visite: 64
Stasera abbiamo visto “Partnerperfetto (.com)”, su Sky Romance. Un film del 2005 con Diane Lane e John Cusack come attori protagonisti.

Classica commedia romantica americana. A noi questo genere piace.
 
Il genere commedia romantica mi ha sempre fatto venire l'orticaria.
A mia moglie invece piacciono, perciò ogni tanto mi tocca sorbirmeli.
Però devo dire che anche lei ogni tanto mi viene incontro e ci guardiamo insieme qualche bel B-movie anni '80 che io adoro. A lei fanno schifo (e non posso biasimarla).
 
Io non so cosa ne pensiate voi : ma io, che una volta potevo anche dire di essere appassionato al cinema e di andarci spesso, oggi trovo che ci sia un vuoto incredibile, desolante nella produzione di film : perlomeno di film "normali".

Cosa intendo con "normali" ? intendo film, il cui genere può essere il più vario, ma che raccontino storie di persone in qualche modo "normali", per quanto naturalmente anche più o meno romanzate per scelta o esigenze cinematografiche.
Film, quindi, che NON siano :
- disegni animati
- supereroi
- azione estrema ed improbabile
- altra fantascienza estrema, fortemente basata su azione estrema ed improbabile
- horror
- commedie o comunque storie basate su gente psicologicamente strana, problematica, deviata, disturbata, insoddisfatta esistenzialmente.... e compagnia bella.... che sì, qualche volta (ma qualche volta) si possono anche guardare, ma non è che il cinema può mettersi a rappresentare sempre i problemi mentali della gente.... per me, diventa di una pesantezza insostenibile.

Cito qualche titolo di film, a me molto piaciuti, di cui oggi è estremamente raro trovare omologhi e che, per me, rientrano nella categoria dei "normali" e quindi del bel cinema:
- La mia Africa
- Vento di passioni
- Forrest Gump
- Il gladiatore
- Troy
- Frantic
- Speed
- Il padrino
- Il silenzio degli innocenti
- Ufficiale e gentiluomo
- Il nome della rosa
- Gli intoccabili
- Sol levante
- Black Rain - pioggia sporca
- The Rock
- Attrazione fatale
- Basic instinct
- Un giorno di ordinaria follia
- Spiriti nelle tenebre
- Le ali della libertà

e si potrebbe andare avanti a lungo, restando comunque quelli citati solo una piccola parte dei bei film - come si vede ho citato film dei più vari generi - del passato più o meno recente : ci sono poi un sacco di bei thriller (non horror), western e tanti altri...

Bene, ditemi voi cosa si trova oggi nei cinema di paragonabile.... quando esce un film così, oggi, è un avvenimento.
Un quadro francamente deprimente.
 
Beh, ma te hai fatto un filtro di grandi film negli ultimi 40 anni.
I filmacci ci sono sempre stati e sono sempre stati la maggior parte.
Nel tempo poi rimangono quelli migliori e quelli dimenticabili vengono appunto dimenticati.
Se ti interessano film un po' incentrati sui personaggi e non scontati, di recente ho visto Paterson, con attore protagonista Adam Driver (il figlio di Han Solo nel film di star wars).
Ma se ci penso bene, credo che ne troverò parecchi da consigliare.
 
Beh, ma te hai fatto un filtro di grandi film negli ultimi 40 anni.
I filmacci ci sono sempre stati e sono sempre stati la maggior parte.
Nel tempo poi rimangono quelli migliori e quelli dimenticabili vengono appunto dimenticati.
Se ti interessano film un po' incentrati sui personaggi e non scontati, di recente ho visto Paterson, con attore protagonista Adam Driver (il figlio di Han Solo nel film di star wars).
Ma se ci penso bene, credo che ne troverò parecchi da consigliare.

mi hai anticipato esprimendo la mia stessa opinione
 
Io non so cosa ne pensiate voi : ma io, che una volta potevo anche dire di essere appassionato al cinema e di andarci spesso, oggi trovo che ci sia un vuoto incredibile, desolante nella produzione di film : perlomeno di film "normali".

Cosa intendo con "normali" ? intendo film, il cui genere può essere il più vario, ma che raccontino storie di persone in qualche modo "normali", per quanto naturalmente anche più o meno romanzate per scelta o esigenze cinematografiche.
Film, quindi, che NON siano :
- disegni animati
- supereroi
- azione estrema ed improbabile
- altra fantascienza estrema, fortemente basata su azione estrema ed improbabile
- horror
- commedie o comunque storie basate su gente psicologicamente strana, problematica, deviata, disturbata, insoddisfatta esistenzialmente.... e compagnia bella.... che sì, qualche volta (ma qualche volta) si possono anche guardare, ma non è che il cinema può mettersi a rappresentare sempre i problemi mentali della gente.... per me, diventa di una pesantezza insostenibile.

Cito qualche titolo di film, a me molto piaciuti, di cui oggi è estremamente raro trovare omologhi e che, per me, rientrano nella categoria dei "normali" e quindi del bel cinema:
- La mia Africa
- Vento di passioni
- Forrest Gump
- Il gladiatore
- Troy
- Frantic
- Speed
- Il padrino
- Il silenzio degli innocenti
- Ufficiale e gentiluomo
- Il nome della rosa
- Gli intoccabili
- Sol levante
- Black Rain - pioggia sporca
- The Rock
- Attrazione fatale
- Basic instinct
- Un giorno di ordinaria follia
- Spiriti nelle tenebre
- Le ali della libertà

e si potrebbe andare avanti a lungo, restando comunque quelli citati solo una piccola parte dei bei film - come si vede ho citato film dei più vari generi - del passato più o meno recente : ci sono poi un sacco di bei thriller (non horror), western e tanti altri...

Bene, ditemi voi cosa si trova oggi nei cinema di paragonabile.... quando esce un film così, oggi, è un avvenimento.
Un quadro francamente deprimente.


Ci sono tanti filmetti Italiani
( non i vari NATALI & C per capirci )....
Filmetti costati 4 soldi,
che, senza essere dei capolavori, sono piu' che appetibili.
E sia per lui che per lei
 
commedie o comunque storie basate su gente psicologicamente strana, problematica, deviata, disturbata, insoddisfatta esistenzialmente...

I film raccontano quella che è la realtà quindi anche il disagio.
Anzi mi verrebbe da dire che senza disagio o comunque una lotta interiore che porti a una transizione del personaggio è difficile che venga fuori un capolavoro di film.
 
Beh, ma te hai fatto un filtro di grandi film negli ultimi 40 anni.
I filmacci ci sono sempre stati e sono sempre stati la maggior parte.
Nel tempo poi rimangono quelli migliori e quelli dimenticabili vengono appunto dimenticati.
Se ti interessano film un po' incentrati sui personaggi e non scontati, di recente ho visto Paterson, con attore protagonista Adam Driver (il figlio di Han Solo nel film di star wars).
Ma se ci penso bene, credo che ne troverò parecchi da consigliare.
Certo, quelli sono film a me molto piaciuti, ma ho ben scritto che si tratta solo di esempi, sia pure tra i migliori, tra tantissimi film comunque interessanti.
Ma oggi, quando vado a vedere cosa c'è in giro, film così sono eccezioni : escludendo animazione / supereroi / mostriciattoli vari / azione estrema ed estremissima, che abbondano, trovare film basati sul racconto di storie un po' più credibili è sempre più raro : anche le commedie e storie italiane raccontano in realtà più storie di pazzia (nel senso più ampio possibile) che altro, storie di stranezze e rapporti tesissimi e spesso - molto spesso - al limite del disturbo mentale, cose di cui io fatico a capire il senso né quale sia l'interesse nel farne il fulcro di una rappresentazione cinematografica e che insomma per me sono disturbanti : sembra che sia normale parlare solo di queste porcherie e solo raramente di storie più credibili e meno squilibrate.
 
Back
Alto