<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quasi 3.000 morti sulle strade in un anno. L’Italia peggio della media europea | Page 115 | Il Forum di Quattroruote

Quasi 3.000 morti sulle strade in un anno. L’Italia peggio della media europea

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
....appunto....... e comunque, il concetto di "superamento" in genere riguarda la marcia su corsie diverse. Le ultime norme del CdS specificano chiaramente che è vietato il sorpasso laterale di un velocipede a distanza inferiore a 1,5 m. Di "superamento" non si parla proprio, e la cosa ha senso, perchè sulle strade dove questo è possibile (ovvero, autostrade e superstrade) i velocipedi non ci possono andare.

volevo intendere quello che dicevi tu
 
il problema dei pedoni, soprattutto dal lato delle tribune verso sud (quindi la zona più frequentata perchè è l'ingresso naturale dell'idroscalo) dove ci sono tutti i baretti, i parchi giochi per i bambini e tutto il resto, è che la pista e la zona riservata ai pedoni sono strette, e la maggioranza delle persone camminano a casaccio senza distinguere la parte pedonale da quella ciclabile.
Non ci vado tutti i giorni perchè sono dalla parte opposta di Milano, ma l'ultima volta (il giorno della Milano Marathon) anche a Idroscalo mezzo vuoto il problema c'era.
E in aggiunta, metterci dei dossi rallentatori è da beoti.
Il lato opposto, dove c,e il waterpark, il GUD e la parte più ampia del parco, è molto più vivibile perchè la pista ciclabile e la parte pedonale seguono 2 percorsi differenti.
Mai avuto quel problema, nei prossimi giorni prendo la GOPro e filmo vedrai che è come dico io. Poi i ciclisti sono "incazzosi" e se qualche pedone va sulla parte ciclabile viene preso a male parole.
Se mi si porta come esempio la ciclabile martesana, soprattutto nel tratto da Vimodrone a Cassina de Pecchi, posso essere d'accordo, i pedoni sono sconsiderati, ma non c'è distinzione tra parte bici e pedonale.
 
Ultima modifica:
Aggiungo una piccola cosa...... si dovrebbe avere anche l'abitudine di far passare i mezzi più veloci, a prescindere da quello che si sta guidando, però siccome ci mettiamo molto il testosterone quando siamo in strada spesso non lo si fa. Se sto in auto o in bici e dietro c'è un mezzo più veloce basta magari mettere una freccia o un braccio verso destro , spostarsi un attimo e cosi l'altro mezzo passa e noi possiamo andare alla velocità che desideriamo.
Io lo faccio , a parte che pochi lo capiscono dietro e questo gia mi fa capire tante cose, non mi sembra lesa maestà del mio ego

Idem, per 2 motivi:
  • Odio avere qualcuno che mi rosicchia il paraurti posteriore e mi spinge a non mantenere la velocità che desidererei. La cosa mi innervosisce non poco.
  • Mi immedesimo con chi sta dietro di me visto che anche a me girerebbero di trovare uno davanti che mi fa da tappo.
Naturalmente bisogna anche armarsi di pazienza perchè, anche con tutta la buona volontà di collaborare, non si può pretendere che chi sta davanti si smaterializzi per lasciar strada.
 
Idem, per 2 motivi:
  • Odio avere qualcuno che mi rosicchia il paraurti posteriore e mi spinge a non mantenere la velocità che desidererei. La cosa mi innervosisce non poco.
  • Mi immedesimo con chi sta dietro di me visto che anche a me girerebbero di trovare uno davanti che mi fa da tappo.
Naturalmente bisogna anche armarsi di pazienza perchè, anche con tutta la buona volontà di collaborare, non si può pretendere che chi sta davanti si smaterializzi per lasciar strada.

stessa cosa per me , i motivi sono quelli e come dici tu giustamente non è che mi posso smaterializzare ma al primo spazio utile mi accosto e faccio passare, non ci vedo nulla di male e lo vedo anche come una gentilezza verso il prossimo che potrebbe avere la fretta che io non ho in quel momento.
Secondo me siamo sempre troppo incavolati verso il prossimo e vediamo sempre tutto nero, basterebbe invece avere un poco più di empatia.
 
Lo sola colpa è di chi mette le regole ed i limiti... e vabbè: continuiamo così.
Non ho scritto quello, "sola colpa" sarebbe un'altra cosa. Ripeto la domanda, non vorrei un'altro tipo di considerazione...ma una risposta oggettiva.

Risposta che, peraltro, viene da sé prendendo Google Maps... ci sono strade con curve cieche dove da noi metterebbero:
- doppia riga continua
- spartitraffico
- bande rumorose
- omino che sbandiera
- comitato di accoglienza
- cardinale che benedice
- colonna votiva con santini di Padre Pio
- chiosco con madonne in plastica
- cartello "prima i bambini"
... e via così.
RN.jpg


E sono migliaia e migliaia di strade così... Poi ci sono restringimenti, dossi, spartitraffici ovunque nei centri abitati, come è giusto che sia.
 
Non ho scritto quello, "sola colpa" sarebbe un'altra cosa. Ripeto la domanda, non voglio un'altro tipo di considerazione...

Risposta che, peraltro, viene da sé prendendo Google Maps... ci sono strade con curve cieche dove da noi metterebbero:
- doppia riga continua
- spartitraffico
- bande rumorose
- omino che sbandiera
- comitato di accoglienza
- cardinale che benedice
- colonna votiva con santini di Padre Pio
- chiosco con madonne in plastica
- cartello "prima i bambini"
... e via così.Vedi l'allegato 28268

E sono migliaia e migliaia di strade così... Poi ci sono restringimenti, dossi, spartitraffici ovunque nei centri abitati, come è giusto che sia.

ma non mi spiego il motivo a cui tu alludi vagamente per queste differenze.

Io ho un concetto un poco meno positivo dell'estero e tendo sempre a pensare che in un posto per poterlo giudicare ci si deve vivere, se ci stai da turista , anche per 1 o 2 mesi, hai un atro approccio e un altro stato d'animo che ti fa vedere tutto più positivamente, e poi spesso hai una visione un poco limitata a dove sei stato che non rappresenta un paese in toto, ma questa è una mia idea personale ovviamente
 
Risposta che, peraltro, viene da sé prendendo Google Maps... ci sono strade con curve cieche dove da noi metterebbero:
- doppia riga continua
- spartitraffico
- bande rumorose
- omino che sbandiera
- comitato di accoglienza
- cardinale che benedice
- colonna votiva con santini di Padre Pio
- chiosco con madonne in plastica
- cartello "prima i bambini"
E farebbero bene!
 
ma non mi spiego il motivo a cui tu alludi vagamente per queste differenze.

Io ho un concetto un poco meno positivo dell'estero e tendo sempre a pensare che in un posto per poterlo giudicare ci si deve vivere, se ci stai da turista , anche per 1 o 2 mesi, hai un atro approccio e un altro stato d'animo che ti fa vedere tutto più positivamente, e poi spesso hai una visione un poco limitata a dove sei stato che non rappresenta un paese in toto, ma questa è una mia idea personale ovviamente

Correttissimo, infatti nel caso di specie non dico che sia meglio a prescindere. Probabilmente il CdS francese è molto più pragmatico del nostro: ti consento di superare la riga di mezzeria per mille motivi, anche in curva cieca. Ma se causi un incidente perché invadi la corsia opposta inopinatamente, sono tutti cavoli tuoi... Molto più sensato che obbligarmi a fare 20 minuti di fila indiana senza motivo, ad esempio.
Probabilmente, funziona, dato che non ho mai visto in circa 25 anni che viaggio per tutta la Francia, un mentecatto che taglia le curve contromano mentre arrivano altre auto...
 
Correttissimo, infatti nel caso di specie non dico che sia meglio a prescindere. Probabilmente il CdS francese è molto più pragmatico del nostro: ti consento di superare la riga di mezzeria per mille motivi, anche in curva cieca. Ma se causi un incidente perché invadi la corsia opposta inopinatamente, sono tutti cavoli tuoi... Molto più sensato che obbligarmi a fare 20 minuti di fila indiana senza motivo, ad esempio.
Probabilmente, funziona, dato che non ho mai visto in circa 25 anni che viaggio per tutta la Francia, un mentecatto che taglia le curve contromano mentre arrivano altre auto...


sicuramente credo che sia utile approfondire soluzioni che altri paesi attuano per capire se possiamo mutuarle, ad esempio se non ho capito male proprio per i ciclisti in tanti paesi è concesso andare in gruppo in file parallele perchè cosi aumenta la visibilità , mi viene da pensare contemporaneamente ci siano anche indicazioni chiare su come poi gli automobilisti devono passare questi gruppi
 
Forse è anche questione che paese che vai guida che trovi. Ho fatto un tour in Turchia con pulmino con autista e ho visto manovre che qui farebbero rizzare i capelli anche a un calvo :emoji_anguished:. Eppure ho visto meno incidenti che qui da noi.
Probabilmente se un turista italiano o di qualche altro stato del nord Europa decidesse di affittare un'auto e guidare come farebbe a casa sua, non farebbe molta strada.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto