<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sesto rapporto sui cambiamenti climatici. Siamo spacciati? | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Sesto rapporto sui cambiamenti climatici. Siamo spacciati?

Qui un grafico interessante della temperatura media del pianeta negli ultimi 22 mila anni. Un bel picco dopo il 1850. Fonte la NASA.

20230510_070330.jpg
 

Allegati

  • 20230510_070330.jpg
    20230510_070330.jpg
    65,2 KB · Visite: 49
Cosa si può fare da noi, come Italia per prevenire i disastri?

Da una parte per la siccità fare nuovi invasi, dissalatori, promuovere il risparmio idrico.

Per le alluvioni forse bisognerà spostare attività e abitazioni dalle pianure alluvionali. Prevedere gli spazi dove far esondare i fiumi, piuttosto che fare argini sempre più alti o incanalare i torrenti.

Per le frane? Qui la vedo dura se non spostare anche qui ciò che si è costruito in zone pericolose.

Altre soluzioni?

Il problema è che ora i tempi sono stretti.
 
Cosa si può fare da noi, come Italia per prevenire i disastri?

Da una parte per la siccità fare nuovi invasi, dissalatori, promuovere il risparmio idrico.

Per le alluvioni forse bisognerà spostare attività e abitazioni dalle pianure alluvionali. Prevedere gli spazi dove far esondare i fiumi, piuttosto che fare argini sempre più alti o incanalare i torrenti.

Per le frane? Qui la vedo dura se non spostare anche qui ciò che si è costruito in zone pericolose.

Altre soluzioni?

Il problema è che ora i tempi sono stretti.
Per alcuni territori ahimè è troppo tardi. Anni di costruzioni selvagge in luoghi in cui le case non ci dovrebbero essere, consumo di suolo incontrollato, fiumi tombati...indietro non si può andare.

Sono completamente sfiduciato.
 
Per alcuni territori ahimè è troppo tardi. Anni di costruzioni selvagge in luoghi in cui le case non ci dovrebbero essere, consumo di suolo incontrollato, fiumi tombati...indietro non si può andare.

Sono completamente sfiduciato.


A parte i costi....Che sono incalcolabili....
Per cui, bisognera' conviverci....

Se proprio, proprio....
Solo RISTRUTTURARE
all' ennesima potenza.
BASTA nuova cementificazione
 
comunque, ci sara' il riscaldamento globale, ma io, stamattina, ho dato una botta di calorifero alla casa.
con l'umido che c'e', anche il freddo, mi sembrava troppo :D
 
Decementificare.

Credo che sia come per la co2. Si dice bisogna diminuire, azzerare e poi a conti fatti aumentiamo sempre più il consumo.

In Italia consumiamo, cementiamo, rendiamo alla fine impermeabili circa 15-20 ettari al giorno!

Proporre il contrario si finisce per essere considerati dei pazzi, "adoratori della decrescita".

consumo-sulo-cementificazione-italia-2022-2.jpg
 
Back
Alto