<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2023 - GP della Florida (Miami) | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2023 - GP della Florida (Miami)

E anche l'Alfa, infatti avevo supposto di un motore Ferrari che in gara viene calmierato per non romperlo...
Che sia così? Se fosse così sarebbe grave, perchè stiamo parlando di Ferrari, che dovrebbe essere il n.1 al mondo in fatto di propulsori.
A Baku in rettilineo a DRS chiuso la Ferrari faceva 320km/h esattamente come la RB quindi escluderei tagli di potenza in gara.
Il problema, per me, e' la gestione gomme che e' deficitaria (gia' dallo scorso anno) pero', stando alle dichiarazioni, devono ancora capire l'origine del problema e pertanto al momento non e' arrivata nessuna soluzione efficiente.
Va precisato che i problemi si manifestano maggiormente nelle piste con curve veloci, mentre in altri tracciati pur con rettilinei veloci ma curve piu' lente (vedi Baku) la macchina si comporta molto meglio.
 
Si è tutto verissimo, ma non lo abbiamo già detto 1000 volte?
Il fondo, il Drs, le pance ecc ecc.
Ma ... non è che tirare ad azzeccare "il segreto" dei lattinari poi ti porti automaticamente al medesimo livello!

Qui dove sta il problema? Sta in tutta la macchina, non in uno specifico comparto, seminascosto chissà dove.
E' tutto il progetto ad essere nato "storto" e che addirittura manco si interfaccia con la PU (unica parte che ha migliorato, sopratt. in affidabilità).

Caspita raga ... siamo rimasti dietro una Haas! Con un tipetto come Leclerc!!
Ma, cosa ci vuole ancora?
 
Si è tutto verissimo, ma non lo abbiamo già detto 1000 volte?
Il fondo, il Drs, le pance ecc ecc.
Ma ... non è che tirare ad azzeccare "il segreto" dei lattinari poi ti porti automaticamente al medesimo livello!

Qui dove sta il problema? Sta in tutta la macchina, non in uno specifico comparto, seminascosto chissà dove.
E' tutto il progetto ad essere nato "storto" e che addirittura manco si interfaccia con la PU (unica parte che ha migliorato, sopratt. in affidabilità).

Caspita raga ... siamo rimasti dietro una Haas! Con un tipetto come Leclerc!!
Ma, cosa ci vuole ancora?

Ecco, mi pare che lato fan base si pensi che "esiste un trucco", un singolo intervento, che risolva i problemi.
Il problema è che "il tutto" in casa Ferrari ma anche MB, non sta "insieme".
Cambiare il profilo del fondo è inutile se in contemporanea la sospensione non si muove nelle altezze che servono a quello sopra per funzionare al meglio.

PEggio poi se le sospensioni non fanno quello che ci si aspetta perché ci sono flessioni inattese ... ma qui saremmo a problemi da anni '80 quando avevano scoperto che il pull-rod ... ma questo è più un problema McL ... RB sicuramente non ce l'ha e lo scorso anno l'avevano minimizzato col peso eccessivo ed allegerendo il telaio poi ;).
 
Germania o Ralf? ;)

ho letto le sue dichiarazioni e mi lasciano un po' col tempo che trovano.
Si diceva uguale di Verstappen (ricordate Versbatten?) sin quando, conquistato il primo titolo, ha avuto in mano una vettura che fa esattamente quallo che vuole lui.
Proprio come Hamilton nel 2019 che faceva il giro più veloce con le hard a fine GP.

Che i due piloti Ferrari scelgano strade d'assetto differenti non mi pare strano. Strano che il risultato sia il medesimo.

Va notato che a Miami il vento era notevole e variabile, portando spesso i piloti a chiedere verifiche ai box perché non sentivano l'anteriore.
Aggiungiamo che l'asfaldo era "green" dopo il lavaggio mattutino del temporale.

Trovarsi con una macchina fuori finestra [stretta] era il minimo che poteva capitare.
No no lasciamo stare Ralf, personalmente di solito non lo leggo. Parlo della critica in generale che si legge in Germania. Fatto é che , per esempio l'anno passato , la MB gli stava fregando il secondo posto, solo con un poco di intelligenza di un Russel e Hamiltonn che hanno dimostrato che chi si accontenta gode... personalmente penso che prendere la RB é impossibile, perche non cercare di contenere Aston martin e batterla? vedere che un Leclerc perde la macchina per 3 volte nella stessa curva in un fine settimana non é cosi bello per un pilota candidato a diventare campione del mondo.....imho. Che la macchina non sia del tutto stabile e cosa conosciuta lo stesso Sainz lo dichiara un giorno si uno No per non parlare di capire cosa succede con le gomme, secondo me un Pilota deve sentirlo! Spero che si calmi un poco e pensi di piu come puo fare meglio, con un pizzico di risico in meno!
 
Ma sono anni che si sente ragionare sul singolo fattore che risolve il tutto, i primi anni si continuava a parlare dei cv per poi capire che non sono i 20 cv in più o in meno che fanno la differenza in questa di F1, poi dai cavalli si è passati all'ala, poi alle pance, poi al DRS. Secondo me in questa F1 è il progetto d'insieme che rende una vettura competitiva, altrimenti è la famosa coperta che la puoi tirare quanto ti pare ma non ti copre mai completamente.
Per me la Ferrari è da anni che non ha una vettura equilibrata e che si può sviluppare aumentando sempre più il potenziale, ma del resto non lha neanche la Mercedes da 2 anni a questa parte.
 
No no lasciamo stare Ralf, personalmente di solito non lo leggo. Parlo della critica in generale che si legge in Germania. Fatto é che , per esempio l'anno passato , la MB gli stava fregando il secondo posto, solo con un poco di intelligenza di un Russel e Hamiltonn che hanno dimostrato che chi si accontenta gode... personalmente penso che prendere la RB é impossibile, perche non cercare di contenere Aston martin e batterla? vedere che un Leclerc perde la macchina per 3 volte nella stessa curva in un fine settimana non é cosi bello per un pilota candidato a diventare campione del mondo.....imho. Che la macchina non sia del tutto stabile e cosa conosciuta lo stesso Sainz lo dichiara un giorno si uno No per non parlare di capire cosa succede con le gomme, secondo me un Pilota deve sentirlo! Spero che si calmi un poco e pensi di piu come puo fare meglio, con un pizzico di risico in meno!

Su quanto dici di Leclerc sono d'accordo anche io, francamente neanche io mi metterei ad andare al limite per singoli risultati che lasciano il tempo che trovano, oltretutto rischiando anche di fare la figura di quello che sbaglia e prendendosi delle responsabilità.
 
...
indubbiamente il progetto non è stato ottimale. IL fatto è che progettare una vettura completamente nuova per soli 2 anni (2024 e 2025) appare improbo e forse inutile...

Estrapolo questa frase di Pilota perche leggevo che nel contratto di Charles ci sarebbe una clausola che, in caso di scarsità di punti nella prima fase di Campionato, permette al pilota di recedere e quindi andarsene.

Resterà quindi il pavido Leclerc al suo posto, fino al 2025 incluso?
Io ho una mia idea ...
 
Estrapolo questa frase di Pilota perche leggevo che nel contratto di Charles ci sarebbe una clausola che, in caso di scarsità di punti nella prima fase di Campionato, permette al pilota di recedere e quindi andarsene.

Resterà quindi il pavido Leclerc al suo posto, fino al 2025 incluso?
Io ho una mia idea ...

io ripropongo sempre amichevolmente la mia contro domanda... Ma dove potrebbe andare Leclerc ? In Mercedes? Non mi sembra che ora sia un team che ti fa lottare per il mondiale. In Aston ? onore al team per i progressi ma è un team che al massimo può lottare per un podio o per qualche vittoria sporadica, non credo che sia quello che interessa a Leclerc. RedBull credo che non ci sia spazio per lui. Forse l'Audi è l'unico team che potrebbe essere interessante, ma parliamo di un ipotesi da realizzare tra qualche anno.
Io sono abbastanza sicuro che Lercler rinnova ma non farà più in contratto cosi lungo, cosi da tenersi svincolato eventualmente per il 2026.
 
Si è tutto verissimo, ma non lo abbiamo già detto 1000 volte?
Il fondo, il Drs, le pance ecc ecc.
Ma ... non è che tirare ad azzeccare "il segreto" dei lattinari poi ti porti automaticamente al medesimo livello!

Qui dove sta il problema? Sta in tutta la macchina, non in uno specifico comparto, seminascosto chissà dove.
E' tutto il progetto ad essere nato "storto" e che addirittura manco si interfaccia con la PU (unica parte che ha migliorato, sopratt. in affidabilità).

Caspita raga ... siamo rimasti dietro una Haas! Con un tipetto come Leclerc!!
Ma, cosa ci vuole ancora?
In F1 tutto e' estremo.
Non si puo' improvvisare un'auto tra oggi e domani, pero' la storia insegna che a volte pochi particolari possono fare una grossa differenza e capita che un team che lo scorso anno e' arrivato 7°, quest'anno sia la seconda forza del mondiale, probabilmente proprio grazie ad un unico particolare, il fondo, che e' la piu' grossa differenza con l'auto del 2022.
Ovviamente una macchin che non va non puo' improvvisamente andare forte al gp successivo, pero' ci sono diverse variabili che possono portare grossi rimescolamenti, ad esempio la buona Ferrari di Baku e la pessima di Miami.

Non dimentichiamo poi che la Ferrari in qualifica e' molto vicina a RB, quindi la prestazione di punta non e' male, ma manca la continuita' in gara.
Lasciamo poi perdere il discorso Haas, che a Miami ha avuto un ottimo week end in confronto al pessimo Ferrari.

Non dimentichiamo poi come la Mercedes, che ha vinto 7 mondiali di fila ed ha perso l'ottavo all'ultimo giro dell'ultima gara, si e' ritrovata a fatica terza forza nel 2022 con l'avvento dell'effetto suolo, e anche nel 2023 non e' riuscita a recuperare il gap con la Red Bull, trovandosi oltretutto dietro all'Aston Martin con la stessa PU.
 
Ultima modifica:
Su quanto dici di Leclerc sono d'accordo anche io, francamente neanche io mi metterei ad andare al limite per singoli risultati che lasciano il tempo che trovano, oltretutto rischiando anche di fare la figura di quello che sbaglia e prendendosi delle responsabilità.
Pero' questo e' Leclerc, nel bene e nel male.
Il suo istinto e' quello di spingere sempre al massimo, come ha sempre fatto Verstappen.
Certo poi un pilota maturo deve riuscire a trovare degli equilibri per limitare al massimo i rischi.
Da questo punto di vista Leclerc deve sicuramente lavorare ancora, perche' tra Australia,Baku e Miami e' uscito 4 volte.
 
Pero' questo e' Leclerc, nel bene e nel male.
Il suo istinto e' quello di spingere sempre al massimo, come ha sempre fatto Verstappen.
Certo poi un pilota maturo deve riuscire a trovare degli equilibri per limitare al massimo i rischi.
Da questo punto di vista Leclerc deve sicuramente lavorare ancora, perche' tra Baku e Miami ha sbattuto 3 volte.

si sicuramente è una sua caratteristica, ma non so ora quanto gli convenga, alla fine per me i 3 incidenti li giustifico anche ma nell'opinione pubblica poi passi per quello che sfascia le auto, certo che se poi cominci a vincere non se lo ricorda nessuno ma se sei ad un bivio della tua carriera quando ancora non hai raggiunto i tuoi target potrebbe pesare invece.
 
C'era ancora Vettel che già si manifestavano enormi problemi di stabilità dell'auto (si girava di colpo). Poi subentra Charles e tutti - io proprio no - a sperticarsi sulla ritrovata Ferrari e al ritorno ai fasti che furono...

Ma la macchina e soprattutto il Team quelli erano e quelli sono rimasti, e tutto nasce e finisce da lì dentro.
Possiamo anche clonare e fare tornare Gilles (magari!) ma povero, si girerebbe pure lui!
 
C'era ancora Vettel che già si manifestavano enormi problemi di stabilità dell'auto (si girava di colpo). Poi subentra Charles e tutti - io proprio no - a sperticarsi sulla ritrovata Ferrari e al ritorno ai fasti che furono...

Ma la macchina e soprattutto il Team quelli erano e quelli sono rimasti, e tutto nasce e finisce da lì dentro.
Possiamo anche clonare e fare tornare Gilles (magari!) ma povero, si girerebbe pure lui!
I problemi li hanno avuti tutti nei vari anni.
L'anomalia di questa F1 e che si va a cicli.
Abbiamo avuto 5/6 anni di Ferrari dal 2000 in poi, un po di Renault, un po' di Mclaren, poi 4 anni di Red Bull seguiti da 7 Mercedes ed ora siamo a 3 Red Bull, con l'opzione anche per i prossimi 2.

La Ferrari piu' o meno e' sempre li' nelle prime posizioni, ma ad inseguire. Dal 2008 in poi c'e' sempre stato qualcuno con qualcosa in piu', con Alonso vicinissimo al mondiale nel 2010 e nel 2012, e poi un 2018 con Vettel ottimo fino a meta stagione, come il 2022 con Leclerc.

Bisogna poi decidere se seguire la F1 solo come tifosi o anche come appassionati.
 
Back
Alto