<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2023 - GP della Florida (Miami) | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2023 - GP della Florida (Miami)

Butto là una mia impressione che mi tengo dentro da anni e che riciclo adesso, visto il raffronto tra Perez e Max nell'ultimo GP ma non solo in questo.
Ricordo un periodo nero di Hamilton, credo fosse il 2016, che assisteva all'incremento di performances dell'impavido Rosberg, mentre lui recalcitrava, dicendo che c'erano troppi pulsanti e manettini da regolare ... Qualcuno ricorderà Ham che arrivava tardi o addirittura saltava le sessioni di prove, ecc ecc.
Ecco, per me è questo che fa la differenza tra 2 piloti e nella stessa squadra: il sapere gestire al 100% i comandi della PU nell'istante in cui ti trovi e in ogni punto del circuito, traffico e attacchi compresi.
Max ha fatto suo il software della macchina e subito dopo se l'è cucita addosso ... "la sente" e proprio per questo lui la spreme, dopo aver dato lui i necessari input al muretto.
Certo, non è un parallelo diretto tra Ham del 2016 e il Perez di oggi, però domenica lo abbiamo visto tutti quanto è goffo.
Potrebbe essere che ne Leclerc o Sainz capiscono del tutto a Ferrari? In Germania si pensa che il problema Ferrari potrebbe essere Leclerc?
Anche qui si chiedono come é possibile che una macchna che nelle qualifiche mette ai ferri la RB e in gara sparisce ,sopratutto con Leclerc....
 
Scusa, ma non riesco a fare il trattino tra Max e Charles, ma non per il lato pilota (che penso sia identico, come potenzialità, sensibilità e aggressività) visto che il problema della Rossa è tutto dentro lo Staff. In soldoni: come viene confezionata la macchina e data da guidare ... un abisso rispetto ad Horner e i suoi.
Mi sbaglierò, ma la vedo così.
 
Potrebbe essere che ne Leclerc o Sainz capiscono del tutto a Ferrari? In Germania si pensa che il problema Ferrari potrebbe essere Leclerc?
Anche qui si chiedono come é possibile che una macchna che nelle qualifiche mette ai ferri la RB e in gara sparisce ,sopratutto con Leclerc....

I commenti su Leclerc mi sembrano altalenanti e comunque è un pilota che divide un po'.
A mio parere è un top driver, uno dei migliori 4-5 della F.1 attuale. Purtroppo la macchina veramente adeguata al suo talento l'ha avuta solo nelle prime gare del 2022 e qualche volta nel 2019 (indimenticabili le vittorie e Spa e Monza).

Quella di quest'anno fino ad ora è stata una buona macchina e niente più, ottima in qualifica e media in gara. Non capisco come si possa dare la colpa di questo a Leclerc o Sainz (come alcuni fanno).
E' il progetto che non sta reggendo rispetto ad altri (leggi Red Bull e Aston).
 
Ultima modifica:
Scusa, ma non riesco a fare il trattino tra Max e Charles, ma non per il lato pilota (che penso sia identico, come potenzialità, sensibilità e aggressività) visto che il problema della Rossa è tutto dentro lo Staff. In soldoni: come viene confezionata la macchina e data da guidare ... un abisso rispetto ad Horner e i suoi.
Mi sbaglierò, ma la vedo così.
Sono della tua stessa idea e aggiungo anche un paio di pensieri personali:

- due piloti con stili di guida e setup dell'auto per nulla simili (magari non agli antipodi ma evidentemente diversi) hanno le stesse problematiche di base

- non c'è situazione "ondivaga", Charles è costantemente più veloce di Sainz (salvo eccezioni dovute a fattori non ponderabili), altrettanto chiaramente pare che Charles abbia una maggior propensione al rischio

- l'auto, in condizioni di massima performance, è un "fuso", e soprattutto con uno dei due piloti si riescono a ricavare performance di assoluto rilievo nel momento di maggior difficoltà

- a serbatoi carichi emergono problemi molto grossi sia di dinamica di guida (telaio-sospensioni) sia di mappa aerodinamica con un'auto che o è molto lenta e non sfrutta le gomme oppure è poco stabile e, purtroppo, poco prevedibile

Se sia il "concetto" di auto ad essere ormai non più migliorabile o se l'estrema lentezza in gara (un solo podio in 5 gare la dice lunga) sia dovuta a specifici errori di progetto o taratura non lo sapremo mai, quel che però mi sento di escludere dall'equazione sono proprio i due piloti (si, anche Sainz che è un gran bel pilota con l'unica "colpa" di condividere il box con un fenomeno assoluto come Leclerc che si, fa ancora molti errori e deve maturare, ma mostra una classe e un'abilità fuori dal comune).
 
Neanche io riesco a dare grande responsabilità ai piloti, almeno per quello che si vede, poi c'è tutto quel lavoro di backstage che noi non vediamo e su cui non possiamo esprimere giudizi, però non credo che i piloti siano il problema.
 
...
non c'è situazione "ondivaga", Charles è costantemente più veloce di Sainz (salvo eccezioni dovute a fattori non ponderabili), altrettanto chiaramente pare che Charles abbia una maggior propensione al rischio ...

...quel che però mi sento di escludere dall'equazione sono proprio i due piloti (si, anche Sainz che è un gran bel pilota con l'unica "colpa" di condividere il box con un fenomeno assoluto come Leclerc che si, fa ancora molti errori e deve maturare, ma mostra una classe e un'abilità fuori dal comune).

Ecco, tutto giustissimo e sottoscrivo in pieno! Solo che - continuando a voler fare un trattino tra le 2 scuderie, o fra Max e Charles - io sottolineerei una decisa differenza tra Perez e Sainz : non li vedo sovrapponibili, S guida veramente a palla e spesso appare in un modo tale da mettere in ombra Charles. Questa cosa imho non succede affatto con Perez, che diciamo fa un po' il Barrichello della RB.

Quindi, per assurdo, Ferrari si ritrova una gran bella coppia di piloti a fare fronte ad una macchina progettata al buio ...
 
Sono della tua stessa idea e aggiungo anche un paio di pensieri personali:

- due piloti con stili di guida e setup dell'auto per nulla simili (magari non agli antipodi ma evidentemente diversi) hanno le stesse problematiche di base

- non c'è situazione "ondivaga", Charles è costantemente più veloce di Sainz (salvo eccezioni dovute a fattori non ponderabili), altrettanto chiaramente pare che Charles abbia una maggior propensione al rischio

- l'auto, in condizioni di massima performance, è un "fuso", e soprattutto con uno dei due piloti si riescono a ricavare performance di assoluto rilievo nel momento di maggior difficoltà

- a serbatoi carichi emergono problemi molto grossi sia di dinamica di guida (telaio-sospensioni) sia di mappa aerodinamica con un'auto che o è molto lenta e non sfrutta le gomme oppure è poco stabile e, purtroppo, poco prevedibile

Se sia il "concetto" di auto ad essere ormai non più migliorabile o se l'estrema lentezza in gara (un solo podio in 5 gare la dice lunga) sia dovuta a specifici errori di progetto o taratura non lo sapremo mai, quel che però mi sento di escludere dall'equazione sono proprio i due piloti (si, anche Sainz che è un gran bel pilota con l'unica "colpa" di condividere il box con un fenomeno assoluto come Leclerc che si, fa ancora molti errori e deve maturare, ma mostra una classe e un'abilità fuori dal comune).

Io ho la sensazione che la monoposto non risenta degli sviluppi, che sia plafonata fin dalla messa in pista (l'anno scorso), quando sembrava un razzo imbattibile.

C'è qualcosa che impedisce alla vettura di migliorare, quindi indubbiamente il progetto non è stato ottimale. IL fatto è che progettare una vettura completamente nuova per soli 2 anni (2024 e 2025) appare improbo e forse inutile. Penso che debbano cercare di migliorarla modificando quanto meno le "pance" e la meccanica delle sospensioni.
 
Ultima modifica:
Ecco, tutto giustissimo e sottoscrivo in pieno! Solo che - continuando a voler fare un trattino tra le 2 scuderie, o fra Max e Charles - io sottolineerei una decisa differenza tra Perez e Sainz : non li vedo sovrapponibili, S guida veramente a palla e spesso appare in un modo tale da mettere in ombra Charles. Questa cosa imho non succede affatto con Perez, che diciamo fa un po' il Barrichello della RB.

Quindi, per assurdo, Ferrari si ritrova una gran bella coppia di piloti a fare fronte ad una macchina progettata al buio ...

Mah, io Sainz lo vedo più veloce di Leclerc una volta ogni 6-7 gare. Ma neanche più veloce, al massimo uguale. Non dimentichiamo che domenica Charles partiva 7° e Carlos 3°. Eppure sono arrivati 5° e 7° (ma sarebbero arrivati 5° e 6° se Lewis non avesse fatto un sorpasso strepitoso sul monegasco, da 7 volte mondiale), e il distacco è sempre stato sui 10-12 secondi, con punte di 15. Quindi Leclerc non era più lento di Sainz nemmeno questa volta, e lo spagnolo ha perso 2 posizioni.
 
In Germania si pensa che il problema Ferrari potrebbe essere Leclerc?
Anche qui si chiedono come é possibile che una macchna che nelle qualifiche mette ai ferri la RB e in gara sparisce ,sopratutto con Leclerc....
Germania o Ralf? ;)

ho letto le sue dichiarazioni e mi lasciano un po' col tempo che trovano.
Si diceva uguale di Verstappen (ricordate Versbatten?) sin quando, conquistato il primo titolo, ha avuto in mano una vettura che fa esattamente quallo che vuole lui.
Proprio come Hamilton nel 2019 che faceva il giro più veloce con le hard a fine GP.

Che i due piloti Ferrari scelgano strade d'assetto differenti non mi pare strano. Strano che il risultato sia il medesimo.

Va notato che a Miami il vento era notevole e variabile, portando spesso i piloti a chiedere verifiche ai box perché non sentivano l'anteriore.
Aggiungiamo che l'asfaldo era "green" dopo il lavaggio mattutino del temporale.

Trovarsi con una macchina fuori finestra [stretta] era il minimo che poteva capitare.
 
Io ho la sensazione che la monoposto non risenta degli sviluppi, che sia plafonata fin dalla messa in pista (l'anno scorso), quando sembrava un razzo imbattibile.

C'è qualcosa che impedisce alla vettura di migliorare, quindi indubbiamente il progetto non è stato ottimale. IL fatto è che progettare una vettura completamente nuove per soli 2 anni (2024 e 2025) appare improbo e forse inutile. Penso che debbano cercare di migliorarla modificando quanto meno le "pance" e la meccanica delle sospensioni.

una volta dicevano che se una macchina non sente le regolazioni è perché è un bidone.
Tecnicamente perché torce.
Sbaglio o già lo scorso anno si parlava di cambio che fletteva? non sufficientemente rigido?

Con le tecniche moderne non ci posso credere abbiano sbagliato il telaio ...
... comunque anche la Haas quest'anno va sempre meglio in prova che in gara ...
 
Germania o Ralf? ;)

ho letto le sue dichiarazioni e mi lasciano un po' col tempo che trovano.
Si diceva uguale di Verstappen (ricordate Versbatten?) sin quando, conquistato il primo titolo, ha avuto in mano una vettura che fa esattamente quallo che vuole lui.

Quoto in toto. Di solito quando un pilota critica un altro pilota lo fa perchè in realtà sa di essere inferiore e sappiamo tutti che Ralf, per esempio, non valeva certo suo fratello.......
 
... comunque anche la Haas quest'anno va sempre meglio in prova che in gara ...

E anche l'Alfa, infatti avevo supposto di un motore Ferrari che in gara viene calmierato per non romperlo...
Che sia così? Se fosse così sarebbe grave, perchè stiamo parlando di Ferrari, che dovrebbe essere il n.1 al mondo in fatto di propulsori.
 
Letto anche io le parole di Ralph Schumacher, fa l'opinionista ora e quello è il suo mestiere.
Però per me dei 3 top team la Ferrari ha il comparto piloti meno attrezzato in prospettiva, Leclerc é un talento su questo non si discute ma é in quella fase della carriera difficile in cui hai il potenziale per vincere ma non riesci, è quella fase in cui ci sono passati sia Hamilton che Verstappen e non è facile gestire la situazione, negli altri 2 team hai invece 2 piloti pluri campioni del mondo che mentalmente sono più attrezzati per gestire la lotta. Poi hai un Sainz che si sarà un buon pilota ma non credo che sia ne ai iivelli di Perez ne tanto meno a quelli di Russell, domenica ha fatto un altro errore, ininfluente, ma comunque denota per me i suoi limiti.
Insomma secondo me nel momento in cui Leclerc si toglie il problema della vittoria e Sainz entra nel ruolo di seconda guida allora il team ha un coppia di piloti altrettanto valida rispetto alla concorrenza, allo stato attuale no, anche se poi questo non è il problema principale attualmente.
 
Io ho la sensazione che la monoposto non risenta degli sviluppi, che sia plafonata fin dalla messa in pista (l'anno scorso), quando sembrava un razzo imbattibile.

C'è qualcosa che impedisce alla vettura di migliorare, quindi indubbiamente il progetto non è stato ottimale. IL fatto è che progettare una vettura completamente nuova per soli 2 anni (2024 e 2025) appare improbo e forse inutile. Penso che debbano cercare di migliorarla modificando quanto meno le "pance" e la meccanica delle sospensioni.
Sono d'accordo con la tua analisi iniziale e preciserei che ha plafonato con la direttiva TD39. Da li in poi non sono riusciti a trovare sviluppi che abbiano portato evidenti benefici.
Pero' il mio sospetto e' che il vantaggio principale della RB stia nella gestione dell'effetto suolo, di cui la Mercedes, dopo Baku, dice il segreto possa essere nelle pance. Non dimentichiamo che anche l'Aston Martin ha fatto un grosso salto in avanti con i tecnici presi da RB e che hanno lavorato principalmente nella zona del fondo.

A questo punto speriamo che arrivino quanto prima le pance in stile RB, previste per Barcellona. Lo stesso dovrebbe fare Mercedes gia' a Imola.

Poi in piu' la RB ha anche il super DRS che pero' non dovrebbe essere legato alle magie del fondo.
 
Back
Alto