<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2023 - GP della Florida (Miami) | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2023 - GP della Florida (Miami)

Le ultime parole famose (Perez):
“In una gara normale Max non mi verrà a prendere”.
Ieri, povero, è stato letteralmente umiliato da Max, pure penalizzato da un secondo di sosta box in più.

Il suo più grosso errore è stato rimanere cauto ad inizio gara, dopo aver dato un secondo e mezzo ad Alonso il primo giro è rimasto lì pochi secondi davanti allo spagnolo. Invece doveva andare in fuga mentre Max era alle prese coi sorpassi.

Poi invece mi sa che ha cotto le dure perché con gomme molto più nuove riusciva a perderdere su Max.
Comunque come a Budapest al muretto c'era Anna Schmidt ...
 
Mentre pensavo ciò, anche su Race Anatomy qualcuno diceva, tra il serio e il faceto, che la Mercedes addirittura abbia capito dallo “squarcio” provocato da Russel su Verstappen a Baku, che il segreto della RB risieda in quelle pance “vuote” che non fanno altro che convogliare i flussi aerodinamici nel modo giusto…
ci han messo solo due anni a capirlo ...

Per Ferrari invece leggevo un commento su Autosprint che, diciamo, va nella mia direzione di pensiero: Ferrari ha in primis problemi di "ciclistica", le sospensioni non lavorano come si deve.
 
Anche Bobbi e Mazzola hanno parlato di problemi “meccanici” e non aerodinamici tout court. Intesi come “meccanica delle sospensioni”.
 
Cambiando un attimo il discorso:
Alonso stupisce sempre ...
"Abbiamo fatto un primo stint molto lungo e poi nel secondo avevamo molto più ritmo degli avversari e abbiamo fatto una gara un po' solitaria. Mi sono dedicato a finire la gara e a guardare la TV sugli schermi per vedere se Lance Stroll poteva fare punti".

https://www.fanpage.it/
 
Cambiando un attimo il discorso:
Alonso stupisce sempre ...
"Abbiamo fatto un primo stint molto lungo e poi nel secondo avevamo molto più ritmo degli avversari e abbiamo fatto una gara un po' solitaria. Mi sono dedicato a finire la gara e a guardare la TV sugli schermi per vedere se Lance Stroll poteva fare punti".

https://www.fanpage.it/
ed io che se mi distraggo tre secondi a guardare un manifesto rischio di tamponare chi ho davanti o_O
 
Questa non l'avevo sentita, cioè una delle ragioni per cui non fanno test è per ridurre l'impatto ambientale? E intanto perseguono l'obiettivo di arrivare a 24 GP in una stagione? Con un GP in meno avrebbero un risparmio sulla carbon foot print tale da poter fare 1 mese di test. E non mi riferisco solo alla carovana viaggiante della F1 con tutto il codazzo di addetti ma ai 200-300 mila spettatori che si muovono con ogni mezzo per raggiungere il circuito... ma si sa... pecunia non olet dicevano gli antichi...
La F1 ha un obiettivo di emissioni zero entro il 2030 (con il programma Net Zero).
Ovviamente togliere una gara abbasserebbe in modo non trascurabile l'impatto, ma poi bisogna fare anche i conti e per ogni gara i paesi organizzatori devono pagare almeno 20 milioni di dollari a Liberty media.
 
Mi sembra che l'Alpine sia in crescita e avere il 5° posto tra i costruttori vista la McLaren di questa stagione sarà un traguardo abbordabile, il 4° posto mi sembra invece un tantino esagerato perché vorrebbe dire superare un un team tra Ferrari, Mercedes o Aston e la vedo difficile.
L'Alpine, come Ferrari, ha lasciato parecchi punti in Australia !!
 
.... infatti in RB si sono inventati una strategia diversa per Verstappen, che si e' rivelata vincente !!

Penso che Max avrebbe vinto con qualsiasi strategia. Era stato più veloce di Checo in tutte le sezioni cronometrate, compresa la qualifica (errore a parte). Indubbiamente la strategia gli ha dato una mano in più considerata la posizione di partenza, ma penso che ce l'avrebbe fatta anche con la stessa strategia di Perez.
 
Penso che Max avrebbe vinto con qualsiasi strategia. Era stato più veloce di Checo in tutte le sezioni cronometrate, compresa la qualifica (errore a parte). Indubbiamente la strategia gli ha dato una mano in più considerata la posizione di partenza, ma penso che ce l'avrebbe fatta anche con la stessa strategia di Perez.
Ad inizio gara faceva giri veloci su giri veloci con gomma bianca e mentre era nel traffico mentre Perez girava più lento con gomma gialla nuova e strada libera. Fosse partito davanti Max gli avrebbe dato 20/30 secondi a Perez a fine gara
 
Penso che Max avrebbe vinto con qualsiasi strategia. Era stato più veloce di Checo in tutte le sezioni cronometrate, compresa la qualifica (errore a parte). Indubbiamente la strategia gli ha dato una mano in più considerata la posizione di partenza, ma penso che ce l'avrebbe fatta anche con la stessa strategia di Perez.
No, a pari strategia Verstappen non avrebbe potuto vincere.
Erano troppi i secondi da recuperare.
Forse neanche in RB si aspettavano la vittoria di Max, pero' tutti quelli che sono partiti con le hard hanno fatto una buona gara (vedere Ham che dalla 13° posizione ha recuperato fino alla 6°).
 
No, a pari strategia Verstappen non avrebbe potuto vincere.
Erano troppi i secondi da recuperare.

Non abbiamo la controprova, non lo sapremo mai. Avrebbe tirato come un dannato per riprenderlo, era molto contrariato per l'errore in qualifica e voleva assolutamente vincere.
 
Ad inizio gara faceva giri veloci su giri veloci con gomma bianca e mentre era nel traffico mentre Perez girava più lento con gomma gialla nuova e strada libera. Fosse partito davanti Max gli avrebbe dato 20/30 secondi a Perez a fine gara

Esatto, è andato sempre più forte di Checo.
Scontato quello che dici nell'ultimo rigo. Avrebbe vinto senza alcun problema, o con distacco o gestendo il vantaggio.
 
Butto là una mia impressione che mi tengo dentro da anni e che riciclo adesso, visto il raffronto tra Perez e Max nell'ultimo GP ma non solo in questo.
Ricordo un periodo nero di Hamilton, credo fosse il 2016, che assisteva all'incremento di performances dell'impavido Rosberg, mentre lui recalcitrava, dicendo che c'erano troppi pulsanti e manettini da regolare ... Qualcuno ricorderà Ham che arrivava tardi o addirittura saltava le sessioni di prove, ecc ecc.
Ecco, per me è questo che fa la differenza tra 2 piloti e nella stessa squadra: il sapere gestire al 100% i comandi della PU nell'istante in cui ti trovi e in ogni punto del circuito, traffico e attacchi compresi.
Max ha fatto suo il software della macchina e subito dopo se l'è cucita addosso ... "la sente" e proprio per questo lui la spreme, dopo aver dato lui i necessari input al muretto.
Certo, non è un parallelo diretto tra Ham del 2016 e il Perez di oggi, però domenica lo abbiamo visto tutti quanto è goffo.
 
Back
Alto