<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti | Page 318 | Il Forum di Quattroruote

Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Anche nelle zone in cui passo sto osservando finalmente un piccolo ma osservabile decremento del costo della verde e anche la forbice tra benzina e gasolio si sta riducendo.

Se fino a qualche gg fa il gap medio era tra 0,15/0,20, ora siamo tra 0,10/0,15.


Non l'ho mai sperato cosi' tanto come oggi,
:emoji_wink::emoji_wink:
Siam sempre a 16
 
Qui il gap è ancora intorno ai 16 centesimi.
Mi girano veramente le balle a leggere che nelle vostre zone i prezzi sono quasi sempre più bassi.
Che siamo fessi noi nel novarese?:emoji_triumph:
Forse si...:emoji_disappointed_relieved:


Anche qua gap di 16....
Un pochino piu' bassi i totali, ma sempre 16 la differenza
 
Ultima modifica:
Sarà un numero fortunato?
Che poi se anche si riducesse non vorrebbe dire per forza avere qualche beneficio,potrebbero far risalire il prezzo del gasolio che negli ultimi mesi ha avuto delle oscillazioni pazzesche.
 
Oggi così.
Al Conad, 1,57 e 1,75.
IMG_20230505_135858.jpg
 
Credo che dovremmo aggiornare il titolo.
Penso che l'influenza della guerra in Ucraina sui prezzi dei carburanti, ormai, sia trascurabile.
 
io non faccio benzina da qualche settimana e sarò un poco sbadato ma distributori a meno di 1,8 in zona Milano e hinterland sud non l'ho vista

Si siamo ricchi,ricchissimi...praticamente in mutande.
però dai rispetto a quando costava 2 € è un 10% meno.
Che poi sia sempre tanto e poco giustificato ok, ma credo vadano comunque distinte le situazioni
 
io non faccio benzina da qualche settimana e sarò un poco sbadato ma distributori a meno di 1,8 in zona Milano e hinterland sud non l'ho vista


però dai rispetto a quando costava 2 € è un 10% meno.
Che poi sia sempre tanto e poco giustificato ok, ma credo vadano comunque distinte le situazioni

Si ma in questo topic leggo mediamente dei prezzi più bassi di 7 centesimi rispetto ai migliori della mia zona.
 
Credo che dovremmo aggiornare il titolo.
Penso che l'influenza della guerra in Ucraina sui prezzi dei carburanti, ormai, sia trascurabile.


Si infatti, pesano soprattutto i listini adesso, 15.750 euro per una Fiat Panda base ad es.

Il gasolio è sceso sotto al prezzo della benzina, nonostante sia un'alimentazione che vorrebbero fare sparire, ma così, velatamente, continuano ad incentivarla.
 
Credo che dovremmo aggiornare il titolo.
Penso che l'influenza della guerra in Ucraina sui prezzi dei carburanti, ormai, sia trascurabile.
In realtà detta influenza è pesantissima e lo sarà ancora per un bel po', anche se si manifesterà in forme di instabilità dei prezzi più che di prezzi in assoluto. Le importazioni di greggio russo (per noi fondamentali) avvengono tramite intermediari, il che normalmente fa alzare il costo incementando anche la volatitiltà dei prezzi in funzione della domanda attesa. Ma, al contrario, un eccesso delle scorte di gasolio fisico e/o un rallentamento della domanda cinese, come forse si è verificato, può generare forti ribassi con effeti collaterali sugli altri distillati, vedasi la benzina.
 
In realtà detta influenza è pesantissima e lo sarà ancora per un bel po', anche se si manifesterà in forme di instabilità dei prezzi più che di prezzi in assoluto. Le importazioni di greggio russo (per noi fondamentali) avvengono tramite intermediari, il che normalmente fa alzare il costo incementando anche la volatitiltà dei prezzi in funzione della domanda attesa. Ma, al contrario, un eccesso delle scorte di gasolio fisico e/o un rallentamento della domanda cinese, come forse si è verificato, può generare forti ribassi con effeti collaterali sugli altri distillati, vedasi la benzina.

Dici che senza la guerra, i prezzi dei carburanti sarebbero significativamente diversi, al ribasso o al rialzo?
Non avendo, chiaramente, la sfera di cristallo sono portato a dire di no.
Il gasolio è sotto a 0,60 €/litro, come quotazione.
 
Dici che senza la guerra, i prezzi dei carburanti sarebbero significativamente diversi, al ribasso o al rialzo?
Non avendo, chiaramente, la sfera di cristallo sono portato a dire di no.
Il gasolio è sotto a 0,60 €/litro, come quotazione.
Non c'è solo la guerra ma lo sganciamento di buona parte dei Paesi del Golfo dall'orbbita USA. Comunque, dando un'occhiata ai prezzi fuori Italia (qui abbiamo troppa interferenza fiscale), direi che siano abbastanza vicini ai prezzi pre-Covid, diciamo 10/15% in più alla pompa.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto