<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F1 2023 - GP d'Azerbaijan | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F1 2023 - GP d'Azerbaijan

Marko IMHO non dice la verità, per paura di interventi FIA questa è una mia opinione. Rispetto quelle degli altri ma non mi convincono.

Russell: “Red Bull non mostra il reale potenziale, teme interventi FIA”

Marko: “Per noi è allarmante: negli ultimi sei, otto giri, Leclerc e Alonso facevano i nostri stessi tempi. Nel mezzo, eravamo un secondo più veloci degli altri, ma alla fine non era così. Quindi dobbiamo lavorare sodo per assicurarci che non succeda nulla alla fine.

Dando il beneficio del dubbio, l'unica cosa che potrei capire, sempre che se Marko dicesse la verità, è che sia stato un problema di gestione degli pneumatici. Poiché anche Alonso e gli altri si sono avvicinati come tempi alla fine del GP.
 
Comunque ora non si possono più modificare le mappature durante la gara, o ha condotto il week end con mappature conservative altrimenti il potenziale della vettura negli ultimi giri era quello
 
Che a vettura scarica la Ferrari viaggi come le RB non è una reale novità, infatti in qualifica riesce anche stare davanti.

Il punto è che per non distruggere le gomme deve girare più piano "prima"
 
Marko IMHO non dice la verità, per paura di interventi FIA questa è una mia opinione. Rispetto quelle degli altri ma non mi convincono.

Russell: “Red Bull non mostra il reale potenziale, teme interventi FIA”

Marko: “Per noi è allarmante: negli ultimi sei, otto giri, Leclerc e Alonso facevano i nostri stessi tempi. Nel mezzo, eravamo un secondo più veloci degli altri, ma alla fine non era così. Quindi dobbiamo lavorare sodo per assicurarci che non succeda nulla alla fine.

Dando il beneficio del dubbio, l'unica cosa che potrei capire, sempre che se Marko dicesse la verità, è che sia stato un problema di gestione degli pneumatici. Poiché anche Alonso e gli altri si sono avvicinati come tempi alla fine del GP.

Marko dice sempre quello che gli passa per la testa e se ha detto quello vuol dire che lo pensa.

Ripeto, per me tiravano anche alla fine. E tra l’altro Marko ha anche detto che Perez aveva chiesto se poteva rallentare e “gestire”, ma il team ha risposto di no, perché i piloti avevano gara libera e quindi erano liberi di lottare tra loro ed è giusto che sia così perché il mondiale lo vinceranno loro, pertanto non c’è motivo di favorire qualcuno almeno in questa fase iniziale. Tra l’altro su questo tracciato Perez, come Leclerc, ha qualcosa in più, e non a caso è l’unico che ha vinto 2 volte.

A fine gara Max è andato a vedere i segni sul cerchio lasciati dai muri…

A Race Anatomy comunque anche Ivan Capelli ha detto che a fine gara, a vettura scarica, le Ferrari andavano come le Red Bull.
 
Ultima modifica:
Mazzola: “Quando tutti hanno messo le bianche chi ha spinto di più sono state le due Red Bull. Ma hanno spinto anche Ferrari e Alonso, perché il degrado era zero. In queste condizioni, cioè senza degrado, la Ferrari risulta più competitiva”.

Ovvero: nessuno gestiva le gomme perché il degrado era zero, su quella pista.
E lo si è visto dai giri veloci a ripetizione segnato dai 4 in testa, a turno…
 
Che a vettura scarica la Ferrari viaggi come le RB non è una reale novità, infatti in qualifica riesce anche stare davanti.

Il punto è che per non distruggere le gomme deve girare più piano "prima"

Ok, ma ieri non c’era, con le bianche, un problema di degrado, quindi, come ha detto Mazzola, le Ferrari nel finale hanno potuto spingere al massimo.

Anche in un team radio hanno detto a Sainz: <Spingi al massimo, vai “a caccia” di chi ti sta davanti perché non c’è degrado gomma>.

In realtà alla fine si è difeso da Hamilton perché non riusciva ad avvicinarsi ad Alonso.
 
Ok, ma ieri non c’era, con le bianche, un problema di degrado, quindi, come ha detto Mazzola, le Ferrari nel finale hanno potuto spingere al massimo.

Anche in un team radio hanno detto a Sainz: <Spingi al massimo, vai “a caccia” di chi ti sta davanti perché non c’è degrado gomma>.
Il commento tv sembrava in quella direzione: prima staranno cauti sulle bianche per vedere se reggono e poi, una volta certi di finire, inizieranno a tirare.

Se ha invece spinto al massimo anche Leclerc allora il problema è nelle sospensioni che non riescono a gestire il carico.

O nell'aerodinamica che è troppo impiccata e non funziona bene quando l'auto è più bassa per via del carico.
 
Comunque non dimenticherei che alla vigilia questo circuito, come aveva detto Algepa, veniva considerato ostico per le Ferrari, anche a causa del lunghissimo rettilineo.

Quindi se il distacco dalle Red Bull qui è invece diminuito, penso che si possa ben sperare per il futuro, nel senso che su altre piste si potrà essere ancora più vicini e in gare come Montecarlo e Ungheria si potrà anche vincere.

Quanto a Bobbi, sto vedendo “Race Anatomy”, e anche lui ha ribadito che le Ferrari con poca benzina vanno molto meglio, ha parlato addirittura di Ferrari “a due facce” e non l’ho sentito parlare di “gestione” da parte delle due Red Bull in testa (Salvo che mi sia perso una frase).
Poi l’ing. Mazzola ha detto ciò che ho già citato.
 
Il commento tv sembrava in quella direzione: prima staranno cauti sulle bianche per vedere se reggono e poi, una volta certi di finire, inizieranno a tirare.

Se ha invece spinto al massimo anche Leclerc allora il problema è nelle sospensioni che non riescono a gestire il carico.

O nell'aerodinamica che è troppo impiccata e non funziona bene quando l'auto è più bassa per via del carico.
Effettivamente, guardando i tempi di Leclerc, che nei primi 10/15 giri dopo la safety prendeva costantemente un secondo dalle RB, come tutti gli altri team, e' sembrato che ci sia stata gestione gomme, anche perche' Pirelli aveva stimato 30/35 giri di durata per le hard.
Gli unici a spingere sempre sono stati i RB.
Poi, ad un certo punto tutti hanno iniziato a girare piu' velocemente, proprio perche' stavano iniziando a capire che le hard potevano durare fino alla fine, anche perche' Hulkenberg ed Ocon erano partiti con le hard e giravano ancora bene.
Va altresi' detto che con le gialle Leclerc viaggiava a circa mezzo secondo dalle RB e dopo 10 giri iniziava ad avere degrado, cosa che tra l'altro ha avuto anche Verstappen che e' stato uno dei primi a pittare.
Insomma e' da decifrare quanto il problema stia nel peso dell'auto o nella gestione gomme.
 
Comunque non dimenticherei che alla vigilia questo circuito, come aveva detto Algepa, veniva considerato ostico per le Ferrari, anche a causa del lunghissimo rettilineo.

Quindi se il distacco dalle Red Bull qui è invece diminuito, penso che si possa ben sperare per il futuro, nel senso che su altre piste si potrà essere ancora più vicini e in gare come Montecarlo e Ungheria si potrà anche vincere.

Quanto a Bobbi, sto vedendo “Race Anatomy”, e anche lui ha ribadito che le Ferrari con poca benzina vanno molto meglio, ha parlato addirittura di Ferrari “a due facce” e non l’ho sentito parlare di “gestione” da parte delle due Red Bull in testa (Salvo che mi sia perso una frase).
Poi l’ing. Mazzola ha detto ciò che ho già citato.

Ma poi come si può andare ora in gestione provando però l'hot lap? Fino a 3 anni fa modificavano la mappatura è allora si che potevi andare in gestione con la PU, ma ora la mappatura é fissa, se stai tentandi il giro veloce immagino che metti tutto quello che la vettura ha, tranne che la mappatura era conservativa fin dalle qualifiche.
 
Forse la novità più importante è stata l'alettone posteriore a doppio pilone, molto "solido". Poi sicuramente una migliore messa a punto della power-unit e forse una benzina più evoluta perchè andavano piuttosto forte anche in rettilineo.
Che poi non era una novita', in quanto e' l'ala con cui hanno iniziato la stagione e che ha debuttato lo scorso anno (in Francia se non mi sbaglio).
Devono pero' aver fatto un buon lavoro di affinamento e bilanciamento dell'assetto, con il porposing che e' scomparso (mentre in Barain e Jedda era ancora parzialmente presente).
Da segnalare inoltre che la vmax era praticamente identica alla RB con DRS chiuso, segno di una buona efficienza.
Con DRS aperto invece gli austriaci volano, perche' guadagnano 20km/h contro i 10 di tutti gli altri Ferrari compresa.
 
Ma poi come si può andare ora in gestione provando però l'hot lap? Fino a 3 anni fa modificavano la mappatura è allora si che potevi andare in gestione con la PU, ma ora la mappatura é fissa, se stai tentandi il giro veloce immagino che metti tutto quello che la vettura ha, tranne che la mappatura era conservativa fin dalle qualifiche.
A tal proposito, ieri ne parlava qualcuno, ma non ricordo chi, e diceva che comunque qualche possibilita' di regolare alcuni parametri c'e' ancora, oltre alle regolazioni del sistema ibrido che escono dal discorso delle mappture bloccate.
 
A tal proposito, ieri ne parlava qualcuno, ma non ricordo chi, e diceva che comunque qualche possibilita' di regolare alcuni parametri c'e' ancora, oltre alle regolazioni del sistema ibrido che escono dal discorso delle mappture bloccate.

probabile, però credo che nel momento in cui stai cercando il giro veloce metti in campo tutto quello che hai.
con questo come dicevano altri è evidente che la Ferrari ha un comportamento differente tra vettura carica e vettura scarica, probabilmente a vettura scarica non è lontana dalla RedBull, ma non è che sia un problema da poco questo che si può essere ottimisti.
 
Va altresi' detto che con le gialle Leclerc viaggiava a circa mezzo secondo dalle RB e dopo 10 giri iniziava ad avere degrado, cosa che tra l'altro ha avuto anche Verstappen che e' stato uno dei primi a pittare.
Insomma e' da decifrare quanto il problema stia nel peso dell'auto o nella gestione gomme.

Con le gialle la Ferrari ha sempre avuto degrado elevato, qualche volta anche la Red Bull.
 
Back
Alto