Serve a prendere le note.
Ma nel traffico?
Che si debbano fare delle prove ci credo ma che le facciano prima che le strade vengano chiuse,rispettando il cds e usando le vetture da gara mi sembra un po' strano.
Serve a prendere le note.
Omologate, targate e assicurate. I trasferimenti sono bel traffico.
direi che non hai la minima idea di cosa sia il mondo dei rallies.Probabilmente una vettura da rally inquina dieci volte di più del modello di serie da cui deriva,già solo questo esclude che possano essere omologate per circolare su strada e quindi revisionate.
Le ricognizioni per prendere le note le fanno con muletti, mai con le vetture da gara e ... a volte capitava che qualcuno esagerasse ... rimediando qualche bella multa.
Mi pare che nell'italiano le ricognizioni siano ormai da anni vietate.
direi che non hai la minima idea di cosa sia il mondo dei rallies.
direi che non hai la minima idea di cosa sia il mondo dei rallies.
Magari @pilota54 può darti una mano![]()
Comunque le auto da rally sono regolarmente catalizzate, devono rispettare il CDS.
Mi sa che non sei al corrente della differenza tra un trasferimento ed il briefing sul percorso.Ma a cosa servirebbe testare su strada una vettura ad alte prestazioni andando piano?
Non ha alcun senso.
Non avrebbe alcuna utilità come "allenamento" e se fosse un semplice spostamento a maggior ragione perchè portare una vettura che ti serve per la gara e costa qualche decina,se non centinaia,di migliaia di euro nel traffico rischiando che un banale incidente la danneggi?
lo fanno perché possono farlo, sono omologate e ben più controllate a livello di emissioni della maggioranza del parco circolante in Italia.Lo fanno,che possano farlo è un altro paio di maniche.
Chi di dovere probabilmente chiude un occhio in occasione delle gare ma nella sostanza tra una vettura da rally e una modificata illegalmente da un privato non credo ci sia differenza.
Probabilmente una vettura da rally inquina dieci volte di più del modello di serie da cui deriva,già solo questo esclude che possano essere omologate per circolare su strada e quindi revisionate.
e ben più controllate a livello di emissioni della maggioranza del parco circolante in Italia.
Certo ero io, un auto che consuma olio mentre è in marcia è tutt’altro che in regola con le emissioni ed indice che qualcosa nel motore non come deve. Non è uno Zip a miscela. Un filo di coscienza ambientale in più e del menefreghismo in meno di sicuro non fanno male.Aspetto la risposta di pilota54 che ne sa sicuramente di più.
Comunque se non ricordo male eri tu che la menavi a chi ha una vettura euro 3 a metano che consuma un po' d'olio.
Io mi sentirei di scommettere 5 euro che l'impatto ambientale della mia auto che fa oltre 25 km con 1 kg è decisamente inferiore di quello di una vettura da rally.
Quindi se una vettura da rally derivata da una segmento B,diciamo una Renaul Clio per esempio,venisse sottoposta a un test delle emissioni come quello che si fa per la revisione avrebbe le stesse emissioni del modello di serie da cui è derivato?
Non le stesse del modello da cui deriva, ma adeguate alla potenza, che per le vetture Rally2 del CIR è di circa 300 cv.
AKA_Zinzanbr - 2 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa