<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> perchè necessariamente benzina? perchè non diesel? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

perchè necessariamente benzina? perchè non diesel?

Quindi come si è sempre detto è un discorso specifico, dire che un alimentazione sia più economica di un altra in assoluto non aderente alla realtà, occorre tenere in considerazione diversi parametri, di quali vetture si tratta, tipologia di percorso, percorrenze e via dicendo.
 
Ma con basso chilometraggio non è più facile avere rotture di scatole per la rigenerazione fap?
Inoltre per il diesel non c è solo il rischio blocco per leggi/regolamenti. Potrebbero pure far lievitare artificiosamente il prezzo rispetto al benzina. Già lo hanno fatto e non si farebbero problemi a rifarlo. Che poi chi se ne frega che il costo delle merci aumenta perché viaggia su camion. Grrrr
 
Nel 2019 ho comprato una Giulietta km zero 1.6 120 cv a gasolio. Mi fu offerta a un prezzo interessante essendo il modello 2018. La pagai una cifra che oggi viene chiesta per la stessa auto dello stesso anno ma usata, ovvero 18.500 più passaggio.
Il mio chilometraggio annuo è ridicolo tuttavia pensai che se usata bene con cura non sarebbe successo nulla, che magari alcune considerazioni erano luoghi comuni.
Il primo anno percorro 9.300 km. A 6000 km spia avaria motore, fap intasato, auto ferma un mese ma intervento in garanzia. Ferma un mese perché l officina l'appuntamento lo da per il mese dopo.
Il secondo anno causa covid percorro 3.700 km. Scade la garanzia.
Il terzo anno 7.000 km percorsi ma poco prima che dovevo partire per un viaggio per motivi di salute di mia moglie ovvero quando l'auto mi serviva davvero, di nuovo avaria motore fap intasato, un mese di stop 300 euro da pagare, intervento non coperto da garanzia aggiuntiva che mi avevano dato con l auto ma che in realtà era una sorta di polizza del Concessionario e non copriva.

Preso da miei desideri, rendo l'auto con 20mila km in tre anni (4 anni da immatricolazione) e prendo abarth a benzina che ho da un anno, km percorsi 5.500

Era bello fare 18 km litro di media contro i 12 attuali ma almeno non ho la rogna di verificare se l'auto rigenera o non rigenera che poi dopo devi tenerla accesa e farci un giro, insomma se voglio stare ai desideri di un auto allora compro un elettrica.
Benzina=libertà di uso (e di NON uso) come ti pare
 
rispondo per chi calcola percorrenze con benzina da 12 a 14 al litro, i motori da me citati sono quasi equivalenti (2.0 tdi contro 2.0 tsi 150 cv per il tdi e 190 per la tsi) perchè calcolo tra 2.0 e 2.0 e non 2.0 e 1.5 tsi? perchè vorrei pareggiare il gap prestazionale o meglio come citato prima , prendere 2 auto con la stessa schiena ( ho avuto la 1.4 tsi 150cv act e rispetto al 2.0 andava molto meno, solo in accelerazione se la giocava ma quando si parlava di sorpassi, tratti montani, viaggi con carichi sostenuti la differenza era sostanziale

la 2.0 tsi l'ho calcolata con una media di 10 a litro (non sono uno che guarda il piede, rispetto i limiti ma non mi importa minimamente di morire di ansia per risparmiare 1 litro piuttosto mi prendo una panda)

PS: la 1.4 tsi che avevo faceva 10 11 in città, 14 15 in extraurbano e circa 13 12 in autostrada ma bastava un nulla per far calare la media essendo benzina è molto più sensibile agli "sbalzi" del piede, dubito che un 2.0 tsi faccia meglio a meno che non stai sempre a guardare i consumi lesinando sul piede ma non è il mio caso
L’auto in questione immagino sia una a3/a4/q3s e non una formentor. il 2.0 190 cv è Quattro , quindi di suo è più pesante e ha più attriti di una 2wd.
La differenza di consuma sarà sui 4 km/L.

Il confronto che hai fatto tra il 1.4/1.5 da 150 cv con il 2.0 tdi 150 coi primi che vanno meno è la sensazione di coppia che ti da il Diesel, ma a livello di accelerazione e vmax sono molto simili.
Te lo dico come ex possessore di un 150cv vw.
 
L’auto in questione immagino sia una a3/a4/q3s e non una formentor. il 2.0 190 cv è Quattro , quindi di suo è più pesante e ha più attriti di una 2wd.
La differenza di consuma sarà sui 4 km/L.

Il confronto che hai fatto tra il 1.4/1.5 da 150 cv con il 2.0 tdi 150 coi primi che vanno meno è la sensazione di coppia che ti da il Diesel, ma a livello di accelerazione e vmax sono molto simili.
Te lo dico come ex possessore di un 150cv vw.
parlo di a3 se non erro esiste pure la versione senza la trazione quattro sulla 2.0 190, in alternativa tanto meglio la quattro
 
qualcuno potrebbe menzionare il fap che si intasa e ti partono 300 euro per "stapparlo" cosa che non mi è mai capitata... basti pensare che mia moglie usa un euro 6b gasolio per fare 4km al giorno da 5 anni e non ha mai e dico mai avuto problemi
6b e magari BMW ok, ma con una 6d-temp non riesci a farlo a meno di non portarla ogni sei mesi in officina. Attualmente ho un VW Tdi 150 cv my 2019 e le rigenerazioni sono una cosa cui prestare attenzione. Mentre con il precedente BMW Euro 5 non ho mai saputo cosa fossero, qui nell’uso cittadino ce le ho anche ogni 250 km (quando vado fuori città anche ogni 400 km). In città ci sono settimane in cui faccio 2+2 km al giorno da lunedì a venerdì e settimane in cui mi capitano una o anche due uscite da 150-200 km, se la rigenerazione inizia in città cerco di portarla a termine e sono mediamente 15 km in cui tengo il motore sopra i 2.000 giri al minuto (per fortuna mi riesce facile per la conformazione urbana di dove vivo, ho anche parecchie salite per cui la risolvo bene).
Questa la volevo benzina, ma era molto più cara e soprattutto erano disponibili solo con il DSG, che personalmente non reggo.
Consumi? Ragionando in termini di litri/100 km, mediamente il Td consuma il 30% in meno di un pari aspirato camminando molto più allegri o il 30% in meno di un turbo benzina camminando uguale. Confermo che tanto più carico ha il motore (autostrade tedesche, città, montagna), tanto maggiore è il risparmio garantito dal td.
 
Questa è proprio una scelta che deve essere stata ben ponderata.


Magari,
ha letto una delle tante volte in cui raccontavo
di Blu che ha fatto cosi' per anni....
....E non e' mai successo niente alle varie auto coinvolte negli anni.
Probabilmente non tutti i D sono uguali e altrettanto probabilmente basta, A COMPLETAMENTO, una tiratina di 20/30 km, a caldo, ogni 2 settimane

:emoji_wink::emoji_wink:
 
6b e magari BMW ok, ma con una 6d-temp non riesci a farlo a meno di non portarla ogni sei mesi in officina. Attualmente ho un VW Tdi 150 cv my 2019 e le rigenerazioni sono una cosa cui prestare attenzione. Mentre con il precedente BMW Euro 5 non ho mai saputo cosa fossero, qui nell’uso cittadino ce le ho anche ogni 250 km (quando vado fuori città anche ogni 400 km). In città ci sono settimane in cui faccio 2+2 km al giorno da lunedì a venerdì e settimane in cui mi capitano una o anche due uscite da 150-200 km, se la rigenerazione inizia in città cerco di portarla a termine e sono mediamente 15 km in cui tengo il motore sopra i 2.000 giri al minuto (per fortuna mi riesce facile per la conformazione urbana di dove vivo, ho anche parecchie salite per cui la risolvo bene).
Questa la volevo benzina, ma era molto più cara e soprattutto erano disponibili solo con il DSG, che personalmente non reggo.
Consumi? Ragionando in termini di litri/100 km, mediamente il Td consuma il 30% in meno di un pari aspirato camminando molto più allegri o il 30% in meno di un turbo benzina camminando uguale. Confermo che tanto più carico ha il motore (autostrade tedesche, città, montagna), tanto maggiore è il risparmio garantito dal td.
una ds3 1.6 hdi
 
Parlando di recenti turbo benzina e diesel puri, quindi non ibridi, ci sono differenze importanti sui consumi prevalentemente in città, a favore del diesel. In extraurbano e autostrada le differenze sono decisamente contenute. Questo ovviamente a parità di stile di guida e di tipologia di auto.

Non sono totalmente d'accordo...
Con i diesel nei tratti urbani e brevi percorrenze da freddo si consuma parecchio rispetto alle ottimali condizioni d'uso... Se si arriva a 14 km/l dove un benzina di pari caratteristiche e condizioni fa i 12/12.5 è già oro colato...
 
il problema è che i miei km annui sono circa 12 15k per ora, per lavoro faccio 90km al giorno ma uso l'auto 2 settimane su 6 (siamo in 3 colleghi e ogni due settimane ognuno prende la sua) nei giorni liberi mi capita spesso di muovermi in città ma nei week faccio scampagnate montane relativamente vicine o lunghe ad es mi sparo 600km in due giorni

Con questa premessa credo che il diesel sia in vantaggio...
Costo d'acquisto inferiore e miglior resa su distanze medie pendono a favore del tdi...
 
Dipende molto anche dal tipo di auto. Con una berlina la differenza consumi è più evidente, con un SUV meno, a causa del peso e dell'aerodinamica: entrambi sono fattori che incidono parecchio sui consumi di un'auto. Basta vedere le prove di 4R della Q3: il diesel è risultato migliore in città, in extraurbano e in autostrada sono molto simili.
 
Back
Alto