<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 383 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Comunque sono curioso di vedere come sarà il Buv (prossima novità Alfa in ordine di tempo) e che motore avrà. Perchè la Avenger (dalla quale deriverà) mi piace, ma il motore no, e poi un'Alfa con motore Peugeot...
Fino a un paio d'anni fa, alle Alfa non si perdonava di avere motori Fiat, ora li si rimpiange - ed era ampiamente prevedibile.
In realtà, fra i piccoli, il 3 Peugeot è uno dei migliori e mi paice molto più del firefly. Lo dico perché li ho provati facendoci centinaia di km (questo, il Renault, il VW e il Ford), non perché vado a pregiudizi.
Non è adatto ad un'Alfa? Vero, ci vorrebbe minimo l'Ecoboost da 170cv ma bisogna fare un richiamo di realtà: i benzina li stanno destinando solo ai paesi sottosviluppati, Italia e Spagna, per il resto è solo elettrico. Cilindri e cinghie dentate sono solo una necessità temporanea, più che altro un fastidio imposto da certi mercati.
Benvenuti nel 2023. Chi, come me, ancora si interessa di bielle e pistoni, deve ricordarsi che è roba del secolo scorso e, se proprio non si riesce a farci pace, non può far altro che rivolgersi al fiorente mercato vintage, dove vintage sono anche delle perfettamente efficienti Giulietta e persino Giulia.
È inutile, e anche buffo, incazzarsi perché non si riesce a mettere il francobollo alle email
 
Fino a un paio d'anni fa, alle Alfa non si perdonava di avere motori Fiat, ora li si rimpiange - ed era ampiamente prevedibile.
In realtà, fra i piccoli, il 3 Peugeot è uno dei migliori e mi paice molto più del firefly. Lo dico perché li ho provati facendoci centinaia di km (questo, il Renault, il VW e il Ford), non perché vado a pregiudizi.
Non è adatto ad un'Alfa? Vero, ci vorrebbe minimo l'Ecoboost da 170cv ma bisogna fare un richiamo di realtà: i benzina li stanno destinando solo ai paesi sottosviluppati, Italia e Spagna, per il resto è solo elettrico. Cilindri e cinghie dentate sono solo una necessità temporanea, più che altro un fastidio imposto da certi mercati.
Benvenuti nel 2023. Chi, come me, ancora si interessa di bielle e pistoni, deve ricordarsi che è roba del secolo scorso e, se proprio non si riesce a farci pace, non può far altro che rivolgersi al fiorente mercato vintage, dove vintage sono anche delle perfettamente efficienti Giulietta e persino Giulia.
È inutile, e anche buffo, incazzarsi perché non si riesce a mettere il francobollo alle email
Si finchè non si sbratta la cinghia e tocca tirar fuori 2 mila euro per rifare mezzo motore è ottimo.
E' il solito 3 cilindri turbo senza infamia e senza lode nelle prestazioni, con consumi nella media(a proposito di b suv alfa, basta vedere cosa combina l'avenger per vedere che non consuma poco a dispetto dei detrattori del firefly fiat), con in più il difetto congenito della cinghia a bagno d'olio debole.
Fai un salto nelle sezioni citroen/peugeot e opel di questo foro, ogni tanto su quel motore ne saltano fuori delle belle.

Comunque, il brennero dovrebbe arrivare con il 1.2 puretech a catena e mild ibrido, quindi almeno dovrebbe essere salvo.
 
Fino a un paio d'anni fa, alle Alfa non si perdonava di avere motori Fiat, ora li si rimpiange - ed era ampiamente prevedibile.
In realtà, fra i piccoli, il 3 Peugeot è uno dei migliori e mi paice molto più del firefly. Lo dico perché li ho provati facendoci centinaia di km (questo, il Renault, il VW e il Ford), non perché vado a pregiudizi.
Non è adatto ad un'Alfa? Vero, ci vorrebbe minimo l'Ecoboost da 170cv ma bisogna fare un richiamo di realtà: i benzina li stanno destinando solo ai paesi sottosviluppati, Italia e Spagna, per il resto è solo elettrico. Cilindri e cinghie dentate sono solo una necessità temporanea, più che altro un fastidio imposto da certi mercati.
Benvenuti nel 2023. Chi, come me, ancora si interessa di bielle e pistoni, deve ricordarsi che è roba del secolo scorso e, se proprio non si riesce a farci pace, non può far altro che rivolgersi al fiorente mercato vintage, dove vintage sono anche delle perfettamente efficienti Giulietta e persino Giulia.
È inutile, e anche buffo, incazzarsi perché non si riesce a mettere il francobollo alle email

Ti pregherei di usare toni meno paternalistici e di compatimento. Ognuno la pensa a modo proprio e tu non hai in mano il Vangelo dell’Auto. Te lo dico spesso, soprattutto quando non ti rivolgi a me, ma fai finta di non sentire.

Personalmente ho provato sia il mille 3 cilindri Fiat della Tipo che il mille 3 cilindri Peugeot della nuova piccola Jeep e preferisco il Fiat, non perché è italiano, ma per l’erogazione della potenza, la distribuzione della coppia e i rapporti al cambio. Li ho già specificati i (miei) motivi.

Poi comunque per me che sono italiano se viene montato un motore italiano su una vettura Alfa o Fiat sono più contento, a me sembra giusto così, ma ad altri magari no e non pretendo affatto che tutti la pensino come me.

Per quanto riguarda il “benvenuti nel 2023”, direi che tutti sappiamo bene che dal 2027 (avvento Euro 7 Europa) Stellantis e altri gruppi venderanno esclusivamente o quasi vetture elettriche, ma non per questo dobbiamo dire “grazie, siamo felici di ciò” e osannare aprioristicamente tale scelta, credo che criticare questa decisione (avventata, per me) sia un diritto legittimo.

Infine direi che non è necessario (ancora) rivolgersi all’usato per comprare vetture termiche. Per almeno altri 2-3 anni si potrà farlo. E chi magari come me ha una certa età potrà comprare una termica nuova nel 2025 e non cambiarla mai più.
 
Ultima modifica:
Infine direi che non è necessario (ancora) rivolgersi all’usato per comprare vetture termiche. Per almeno altri 2-3 anni si potrà farlo. E chi magari come me ha una certa età potrà comprare una termica nuova nel 2025 e non cambiarla mai più.

Pilota54, il termico non morirà. Grazie agli E-Fuel sarà acquistabile anche dopo il 2035.
 
Pilota54, il termico non morirà. Grazie agli E-Fuel sarà acquistabile anche dopo il 2035.

si infatti .. ne abbiamo già parlato .. e si spera che anche stellantis faccia le scelte giuste … i tedeschi ci hanno già ampiamente pensato

se stellantis non cambierà direzione subito si ritroveranno davvero tagliati fuori da un’ampissima fetta di mercato

l’elettrico 100% andrà bene solo per le cittadine pure .. ma nell’alto di gamma se non proporranno anche l’endotermico allora resteranno fuori…
 
Ultima modifica:
Benvenuti nel 2023. Chi, come me, ancora si interessa di bielle e pistoni, deve ricordarsi che è roba del secolo scorso e, se proprio non si riesce a farci pace, non può far altro che rivolgersi al fiorente mercato vintage, dove vintage sono anche delle perfettamente efficienti Giulietta e persino Giulia.
È inutile, e anche buffo, incazzarsi perché non si riesce a mettere il francobollo alle email


Tutto questo che scrivi viene del tutto annullato dagli e-fuel

l’elettrico 100% è già superato!
 
Ad oggi gli e-fuel sono roba da ricchi, saranno destinati a chi, come Porsche, non può non avere un motore a combustione. Magari anche Alfa avrà un suo modello ma, nel caso, credo che sarà una supercar, non un modello per il popolo.
Come ha già fatto notare De Meo, è troppo tardi: l'industria si è già mossa per passare all'elettrico e, visti gli investimenti già sostenuti, non tornerà indietro. Il dibattito politico è un circo che parla, discute, ci ripensa, dice tutto ed il contrario, ma le aziende, che non hanno il lusso di poter vivere di chiacchiere, sono già partite: la frittata è fatta.
E poi c'è anche il mercato: Tesla ha venduto nel primo trimestre oltre 422.000 auto. Che almeno il segmento premium abbia preso la sua decisione?
 
e-fuel e bio carburanti, ovviamente ogni fonte di energia dovrà garantire mobilità a determinate tipologie d'utilizzo. Al momento il termico lo vedo sensato solo per le lunghe percorrenze, l'elettrico per citycar, utilitarie e compatte con utilizzo a corto e medio raggio ma anche la berlina da rappresentanza può viaggiare in elettrico così come la supersportiva, tutte auto da qualche centinaio di km al giorno. Poi c'è sempre il discorso che chi può permettersi la berlina o il suv elettrico da 100mila euro sicuramente può permettersi una seconda auto a gasolio o ibrida, anche una terza auto, una quarta, una quinta, uno scooter, una moto, un monopattino......insomma non è l'operaio papà di famiglia che arriva a stento a mantenere una Panda.
 
Ad oggi gli e-fuel sono roba da ricchi, saranno destinati a chi, come Porsche, non può non avere un motore a combustione. Magari anche Alfa avrà un suo modello ma, nel caso, credo che sarà una supercar, non un modello per il popolo.
Come ha già fatto notare De Meo, è troppo tardi: l'industria si è già mossa per passare all'elettrico e, visti gli investimenti già sostenuti, non tornerà indietro. Il dibattito politico è un circo che parla, discute, ci ripensa, dice tutto ed il contrario, ma le aziende, che non hanno il lusso di poter vivere di chiacchiere, sono già partite: la frittata è fatta.
E poi c'è anche il mercato: Tesla ha venduto nel primo trimestre oltre 422.000 auto. Che almeno il segmento premium abbia preso la sua decisione?

c'è l'automotive tedesco di mezzo (praticamente l'intera industria tedesca) ... non credo siano chiacchiere come dici ...ma tutt'altro
 
Ultima modifica:
Pilota54, il termico non morirà. Grazie agli E-Fuel sarà acquistabile anche dopo il 2035.
Qualche Ferrari/Lambo e porsche...ma solo top di gamma da 911 in su....oltre ad altre auto "per tutti" genere pagani.
Piuttosto quasi sicuramente grazie alle prossime benzine carissime avranno lunga vita le auto d'epoca e secondo me è questo che conta veramente all'appasionato di auto.
 
Ultima modifica:
Qualche Ferrari/Lambo e porsche...ma solo top di gamma da 911 in su....oltre ad altre auto per tutti genere pagani.
Piuttosto quasi sicuramente grazie alle prossime benzine carissime avranno lunga vita le auto d'epoca e secondo me è questo che conta veramente all'appasionato di auto.

ma cosa dici ??? ….hanno fatto quella battaglia per salvare l’industria tedesche ..e tu parli di qualche Porsche ????? … ma cosa dici????????
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto