<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 385 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
No, ma sarà vietato l‘uso. Che è cosa ben diversa, non credi?

Non sarà vietato l’uso di carburanti tradizionali, sarà vietata la vendita di vetture non elettriche.

Se io nel 2035 ci sarò ancora (avrei 81 anni) e se avrò un’Abarth 595, potrò circolare (tranne nelle ZTL) e potrò fare benzina tranquillamente. Non potrò però acquistare una vettura NUOVA che non sia elettrica, oppure se acquisterò una vettura non elettrica dovrà essere adatta a recepire e-fuel e in quella vettura potrò mettere solo e-fuel. Premetto che in tal caso pagherei anche l’e-fuel a 4 euro al litro, tanto per quel poco di km che farei chissenefrega.
 
Non sarà vietato l’uso di carburanti tradizionali, sarà vietata la vendita di vetture non elettriche.

Se io nel 2035 ci sarò ancora (avrei 81 anni) e se avrò un’Abarth 595, potrò circolare (tranne nelle ZTL) e potrò fare benzina tranquillamente. Non potrò però acquistare una vettura NUOVA che non sia elettrica, oppure se acquisterò una vettura non elettrica dovrà essere adatta a recepire e-fuel e in quella vettura potrò mettere solo e-fuel. Premetto che in tal caso pagherei anche l’e-fuel a 4 euro al litro, tanto per quel poco di km che farei chissenefrega.

D’accordo.
Il divieto però mi riguarda, in quanto, volendo acquistare una vettura nuova, essa non potrà funzionare coi suddetti carburanti.
 
non è più così alla luce dei nuovi accordi

Si, hai ragione, sarà concessa anche la vendita di vetture non elettriche a condizione che usino e-fuel.
Volevo solo far notare a Loopo che comunque circoleranno liberamente anche le vetture (non nuove) a benzina.
 
Il problema non si pone visto che Alfa Romeo ha già dichiarato la strada full elettrica quindi di cosa stiamo parlando?
Forse qui qualcuno è convinto che gli faranno la Giulietta che va con gli e-fuel :D :D
 
Ma chi sta facendo lo spavaldo con gli efuel, dando del babbano a chi sponsorizzava le auto elettriche, si è reso conto dei possibili costi per litro degli efuel vero?
 
Ma chi sta facendo lo spavaldo con gli efuel, dando del babbano a chi sponsorizzava le auto elettriche, si è reso conto dei possibili costi per litro degli efuel vero?

Sulla transizione energetica c'è l'apposito topic, qui parliamo del futuro della casa Alfa Romeo, e in effetti il futuro Alfa, salvo improbabili retromarce, sarà (come ha scritto Aksis) 100% elettrico. Il dado è stato tratto.
 
Il problema non si pone visto che Alfa Romeo ha già dichiarato la strada full elettrica quindi di cosa stiamo parlando?
Forse qui qualcuno è convinto che gli faranno la Giulietta che va con gli e-fuel :D :D
Assolutamente no. Come dice il buon Pilota54, il dado è stato tratto.
Con buona pace del mondo Alfista (imho).
 
tutti stanno puntanto sull'elettrico da chi produce utilitarie fino alle granturismo. In un ipotetica gamma completa AlfaRomeo quante auto nascono per le lunghe percorrenze? Credo Stelvio e Tonale, qualcuno magari userà la Giulia, mettiamo di completare la gamma col suvvino piccolo, una compatta, un ammiraglia berlina o suv, una o più coupè e una spyder, penso che quando gli si garantisce 600km di autonomia siano più che sufficienti. Personalmente percorro 1000km al mese o poco più, sarebbero 1 ricarica completa ogni 15 o 10 giorni a seconda, mettiamo che si mette sotto carica 1 volte a settimana giusto per mantenere una certa carica io non ci vedo nulla di così eclatante, e poi c'è sempre il discorso che specie chi oggi compra un auto elettrica in garage ha dell'altro e quindi le eventuali emergenze o lunghe percorrenze in qualche modo sono coperte. L'Alfa può concentrarsi su auto a medio raggio magari sportive (e qui bisogna ridefinire il concetto di sportività), tanto ci saranno gli altri marchi a proporre le soluzioni da lunghe distanze. Dobbiamo scrollarci di dosso alcuni preconcetti, quella fissazione dell'auto unica che deve fare tutto, dal trasloco al record in pista, NO! o utile o divertente, sono 2 cose diverse, una Opel Corsa e una BMW Z4, una Compass e una Mazda mx5, una Sandero e una BMW M2, una Evo3 elettrica e un Alfa 75 3.0 V6 e un Honda SH300. L'auto unica non esiste da decenni e sta scomparendo sempre più l'auto di proprietà, chi ha soldi noleggia una macchina nuova, chi non ha soldi c'è l'usato, chi è nostalgico ci sono le auto classiche, chi è nerd guida una Tesla da almeno 5 anni.
 
tutti stanno puntanto sull'elettrico da chi produce utilitarie fino alle granturismo. In un ipotetica gamma completa AlfaRomeo quante auto nascono per le lunghe percorrenze? Credo Stelvio e Tonale, qualcuno magari userà la Giulia, mettiamo di completare la gamma col suvvino piccolo, una compatta, un ammiraglia berlina o suv, una o più coupè e una spyder, penso che quando gli si garantisce 600km di autonomia siano più che sufficienti. Personalmente percorro 1000km al mese o poco più, sarebbero 1 ricarica completa ogni 15 o 10 giorni a seconda, mettiamo che si mette sotto carica 1 volte a settimana giusto per mantenere una certa carica io non ci vedo nulla di così eclatante, e poi c'è sempre il discorso che specie chi oggi compra un auto elettrica in garage ha dell'altro e quindi le eventuali emergenze o lunghe percorrenze in qualche modo sono coperte. L'Alfa può concentrarsi su auto a medio raggio magari sportive (e qui bisogna ridefinire il concetto di sportività), tanto ci saranno gli altri marchi a proporre le soluzioni da lunghe distanze. Dobbiamo scrollarci di dosso alcuni preconcetti, quella fissazione dell'auto unica che deve fare tutto, dal trasloco al record in pista, NO! o utile o divertente, sono 2 cose diverse, una Opel Corsa e una BMW Z4, una Compass e una Mazda mx5, una Sandero e una BMW M2, una Evo3 elettrica e un Alfa 75 3.0 V6 e un Honda SH300. L'auto unica non esiste da decenni e sta scomparendo sempre più l'auto di proprietà, chi ha soldi noleggia una macchina nuova, chi non ha soldi c'è l'usato, chi è nostalgico ci sono le auto classiche, chi è nerd guida una Tesla da almeno 5 anni.

Mah, non credo che siano così tanti quelli che hanno un parco macchine a disposizione, con ogni auto per una destinazione diversa, o anche solo 2.
La maggioranza dei pensionati come me ne hanno una, per esempio, e anche quelli sotto il ceto medio (e oggi anche il ceto medio non è che stia benissimo).
 
Mah, non credo che siano così tanti quelli che hanno un parco macchine a disposizione, con ogni auto per una destinazione diversa, o anche solo 2.
La maggioranza dei pensionati come me ne hanno una, per esempio, e anche quelli sotto il ceto medio (e oggi anche il ceto medio non è che stia benissimo).
Alfa nuova è auto da benefit aziendale...dipende tutto da quello che sceglieranno le aziende.
 
il pensiero del tempo di attesa (soprattutto durante i lunghi viaggi) per ricaricare l’auto ELETTRICA non piace a nessuno (quindi senza entrare nei tecnicismi .. peso, dinamica di guida, ecc.)


… ma il punto è un altro .. l’Europa (la Germania) non vuole cedere l’automotive nelle mani dei cinesi con l’elettrico .. ed in questo ci viene in aiuto l’e-fuel che manterrà in vita l'endotermico … si investirà in questo sulla base degli accordi fatti in Europa per avere una vera alternativa ecologica all’elettrico, Germania in primis e si spera in un cambio di direzione anche da parte di stellantis almeno per l’alto di gamma, che non sia esclusivamente elettrico
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto