tutti stanno puntanto sull'elettrico da chi produce utilitarie fino alle granturismo. In un ipotetica gamma completa AlfaRomeo quante auto nascono per le lunghe percorrenze? Credo Stelvio e Tonale, qualcuno magari userà la Giulia, mettiamo di completare la gamma col suvvino piccolo, una compatta, un ammiraglia berlina o suv, una o più coupè e una spyder, penso che quando gli si garantisce 600km di autonomia siano più che sufficienti. Personalmente percorro 1000km al mese o poco più, sarebbero 1 ricarica completa ogni 15 o 10 giorni a seconda, mettiamo che si mette sotto carica 1 volte a settimana giusto per mantenere una certa carica io non ci vedo nulla di così eclatante, e poi c'è sempre il discorso che specie chi oggi compra un auto elettrica in garage ha dell'altro e quindi le eventuali emergenze o lunghe percorrenze in qualche modo sono coperte. L'Alfa può concentrarsi su auto a medio raggio magari sportive (e qui bisogna ridefinire il concetto di sportività), tanto ci saranno gli altri marchi a proporre le soluzioni da lunghe distanze. Dobbiamo scrollarci di dosso alcuni preconcetti, quella fissazione dell'auto unica che deve fare tutto, dal trasloco al record in pista, NO! o utile o divertente, sono 2 cose diverse, una Opel Corsa e una BMW Z4, una Compass e una Mazda mx5, una Sandero e una BMW M2, una Evo3 elettrica e un Alfa 75 3.0 V6 e un Honda SH300. L'auto unica non esiste da decenni e sta scomparendo sempre più l'auto di proprietà, chi ha soldi noleggia una macchina nuova, chi non ha soldi c'è l'usato, chi è nostalgico ci sono le auto classiche, chi è nerd guida una Tesla da almeno 5 anni.