<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il problema del "freno motore" nei 1.0 3 cilindri attualmente in produzione | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Il problema del "freno motore" nei 1.0 3 cilindri attualmente in produzione

non penso sia voluto
ma probabilmente, son motori con buona coppia, e quindi rapporti un po' lunghi, magari poi con rapporto di compressione bassino.
a cui si aggiunge il peso (piu' pesi e, a parita' di freno motore, meno rallenti)

Ho la soluzione: montare il retarder, sui motori a tre cilindri, come si fa con i camion e i pullman :emoji_grin::emoji_grin::emoji_grin::emoji_grin::emoji_grin::emoji_grin::emoji_grin:
 
Renault Clio 5 1.ooo 3 cilindri turbo GPL: 0 freno motore...
Smart Forfour aspirata 1.ooo 3 cilindri: 0 freno motore...
Sembra una caratteristica voluta più che un problema/difetto.
Scorrevolezza per abbassare i consumi.
grazie per la segnalazione.
Il grande vantaggio di non avere freno motore , lo vedo con la yaris 1.0 3 cilidretti , e' che l'auto lanciata in extra urbano a 70 km/h in pianura puo' molto spesso tranquillamente veleggiare senza premere il gas. Questo permette di diminuire i consumi di parecchio , secondo me un buon 10 15%. Pero' ha questo grave handicap.
Per me che abito in collina questo tipo di motorizzazioni le definirei insicure. Immaginiamo di dover scendere con la grandine a terra o un poco di neve senza quasi freno motore. ..
I motivi probabilmente non sono legati solo al numero di cilindri ma mi sembra di capire che i motori a 3 cilindri sono i piu' deficitari da questo punto di vista.
 
sinceramente non so dirti quanto sia il dislivello, so che si tratta di paesi a 400/500/600 metri d'altezza sul livello del mare, ma le pendenze dei tornanti non saprei neanche dove andarmele a cercare
in qualunque carta geografica, però di montagna, dovrebbe essere segnata la quota di partenza e di arrivo, sono le curve altimetriche, sarò forse io che andando in montagna, queste cose le tengo d'occhio per rendermi conto della faticaccia da fare:emoji_blush::emoji_blush:
 
Insomma, abbiamo criticato l'ibrido full di Clio e Captur - si veda l'apposito topic - proprio perché in discesa il freno motore è assente, ora vengo a scoprire che questa caratteristica è ben diffusa...
Battute a parte, capisco l'esigenza di ridurre i consumi, ma da come le descrivete queste auto senza freno motore sembrano molto pericolose. Non tutti vivono in Pianura padana o sul Tavoliere della Puglia
 
Segnalo che la kuv, 3 cilindri, il freno motore ce l'ha eccome ... anche troppo, con il clima inserirò, guai a lasciare il gas nel traffico, equivale quasi a frenare.

Comunque per le discese oltre questo, e nonostante il prezzo contentissimo, ha di serie anche l'HDC, hill descend controll, che ancora non ho provato in verità,a che dovrebbe mantenere la velocità costante nelle discese impegnative
 
grazie per la segnalazione.
Il grande vantaggio di non avere freno motore , lo vedo con la yaris 1.0 3 cilidretti , e' che l'auto lanciata in extra urbano a 70 km/h in pianura puo' molto spesso tranquillamente veleggiare senza premere il gas. Questo permette di diminuire i consumi di parecchio , secondo me un buon 10 15%. Pero' ha questo grave handicap.
Per me che abito in collina questo tipo di motorizzazioni le definirei insicure. Immaginiamo di dover scendere con la grandine a terra o un poco di neve senza quasi freno motore. ..
I motivi probabilmente non sono legati solo al numero di cilindri ma mi sembra di capire che i motori a 3 cilindri sono i piu' deficitari da questo punto di vista.

Sui "sacri testi" è sempre stato sritto che, a parità di cilindrata, un motore che ha meno cilindri, ha più freno motore.
Quindi, se la cilindrata è la stessa un 3 cilindri ha più freno motore di un 4.
Anche in campo motociclistico, si è sempre detto che i mono cilindrici sono quelli con più freno motore, poi i bicilindrici e poi quelli più frazionati.
 
Insomma, abbiamo criticato l'ibrido full di Clio e Captur - si veda l'apposito topic - proprio perché in discesa il freno motore è assente, ora vengo a scoprire che questa caratteristica è ben diffusa...
Battute a parte, capisco l'esigenza di ridurre i consumi, ma da come le descrivete queste auto senza freno motore sembrano molto pericolose. Non tutti vivono in Pianura padana o sul Tavoliere della Puglia
io sono già uno di quelli che ne patirebbero, dato che faccio molta montagna...non saranno pericolose perchè i freni ci sono ma se li devi usare molto i costi di manutenzione aumentano!!
 
Sui "sacri testi" è sempre stato sritto che, a parità di cilindrata, un motore che ha meno cilindri, ha più freno motore.
Quindi, se la cilindrata è la stessa un 3 cilindri ha più freno motore di un 4.
Anche in campo motociclistico, si è sempre detto che i mono cilindrici sono quelli con più freno motore, poi i bicilindrici e poi quelli più frazionati.

Infatti siccome sono motori che "non scorrono" probabilmente, sempre per il rispetto delle normative, hanno programmato le centraline in modo che il minimo resti molto alto o il freno motore sia minimo. Magari ci sono problemi di eccessivo pompaggio nell'EGR, eccetera. Cose che ormai cozzano coi principi di meccanica classica.

Oggi un motore deve funzionare bene in laboratorio, poi che su strada faccia rimpiangere una Panda 30 a loro non interessa.
 
non saranno pericolose perchè i freni ci sono ma se li devi usare molto i costi di manutenzione aumentano!!

se però i freni vengono troppo sollecitati e si surriscaldano qualche rischio c'è.
Con la mia Polo tsi 3 cilindri in montagna sto molto attento nelle discese, soprattutto a pieno carico, perché ha zero freno motore, freni che non sono granché (dischi piccoli mono-pompante davanti e tamburi dietro), e si percepisce chiaramente che in discesa fatica a frenare i circa 1300kg che si ritrova sul groppone.
 
Sui "sacri testi" è sempre stato sritto che, a parità di cilindrata, un motore che ha meno cilindri, ha più freno motore.
Quindi, se la cilindrata è la stessa un 3 cilindri ha più freno motore di un 4.
Quindi tu dici che non e' per l'architettura a 3 cilindri ma per altro.
Dovremmo indagare e sapere per esempio se i motori a 4 cilindri di altri marchi tipo VW-renault hanno lo stesso problema.
A me e' venuto in mente il fatto del motore a 3 cilindri perche' portando la Panda di mio padre che ha 5 anni circa ( monta il classico 1.2 4 cilindri ) non ho problemi a scendere. Il freno motore c'e'.
Come c'e' freno motore in quei motori a 3 cilindri che usano sistemi mild hybrid come la Fiat 500 e la Ford Puma 1.0 125cv. Lo so' con certezza perche' le ho usate personalmente per i miei normali tragitti.
 
le mild o full, hanno tutte parecchio freno motore, perche' l'auto viene frenata appunto dalla recupero effettuato dalla parte ibrida (almeno finche' la pila non e' carica)
son quelle non ibride, che soffrono
 
Back
Alto