<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sesto rapporto sui cambiamenti climatici. Siamo spacciati? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Sesto rapporto sui cambiamenti climatici. Siamo spacciati?

Onestamente non so se gli eventi che oggi consideriamo estremi e eccezionali domani saranno la normalità.
Ne so se siano diretta conseguenza dell'operato dell'uomo o se assisteremmo agli stessi fenomeni anche in assenza di industrializzazione e inquinamento.

Se leggi i report vedrai che tu non sai, ma ormai chi studia i fenomeni da decenni ne ha certezza.

... ma come stiamo dicendo... facciamo finta di nulla.

Farei qualche foto dei nostri ghiacciai a memoria per le generazioni future.
 
mio padre c'è stato negli anni '50 (quasi tutti) e mi ha sempre raccontato del tribalismo esasperato che ti impedisce di aiutarne uno perché gli altri ti attaccano: se facevi un pozzo nel villaggio A quelli del villaggio B lo chiudevano perché loro non lo avevano.

Tribalismo....
Proprio quello....
Ma fa comunque capo ad un grande principio Romano....
Sempre applicato dai conquistatori o se si preferisce da " quelli " che operano fuori dai propri confini.
" Divide et impera "....
 
Ultima modifica:
(...) la cosa migliore che potremmo fare sarebbe piantarli qua e andare in Africa noi armi e bagagli. Tempo sei mesi e vedresti le coste libiche e tunisine prese d'assalto da "profughi" in fuga dalla guerra......
sbellicato.gif
 
Vero, abbiamo già un "esperimento storico".


Sono PERO', diversamente da qua, oggi, fenomeni localizzati
Come:
-la scomparsa dei Maia per le siccita' ripetute in alcuni decenni
-( per assurdo ) i tornados dell' Oklahoma ( e stati limitrofi )
che ritornano regolari almeno da quando c'e' la televisione*....In questi giorni in Mississippi....

* Li ricordo da sempre
 
Ultima modifica:
-la scomparsa dei Maia
Non confondiamo. A Rapa Nui si sono estinti per aver terminato le risorse, esattamente quanto riferito negli studi. I Maya non si sono estinti, e sono stati decimati da altre vicende storiche.
Ogni anni finiamo prima le risorse dell'anno ed andiamo a credito con le risorse dell'anno successivo, di questo passo finiranno per tutti, dato che i capitali in banca non sono edibili.
 
Non confondiamo. A Rapa Nui si sono estinti per aver terminato le risorse, esattamente quanto riferito negli studi. I Maya non si sono estinti, e sono stati decimati da altre vicende storiche.
Ogni anni finiamo prima le risorse dell'anno ed andiamo a credito con le risorse dell'anno successivo, di questo passo finiranno per tutti, dato che i capitali in banca non sono edibili.


Cambia poco
-Per eccessivo consumo i primi
-Per mancanza di raccolti causa piogge ( intorno al 900 ), i secondi
Ma restano localizzati*....
Il primo, per l' isolamento
Nel secondo caso, Incas e Maia sono stati protagonisti di civilta' fino al '500

* diversamente da oggi: su estensioni spaventose
 
Ultima modifica:
Back
Alto