<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il problema del "freno motore" nei 1.0 3 cilindri attualmente in produzione | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Il problema del "freno motore" nei 1.0 3 cilindri attualmente in produzione

mah, penso sia proprio questione di generazione del motore perché la mia vecchia Fabia 1.2, col 3 cilindri pur essa (e rapporti altrettanto corti), mi sembra ben frenata.

Molto probabile.
Leggo che il 1.0 è stato progettato con l'obiettivo di minimizzare le perdite per attrito, tanto che non ha neppure i tradizionali contralberi di equilibratura, sostituti da una precisa "squilibratura" dell'albero motore a compensare quella dei tre cilindri
 
Vado spesso in montagna e, ogni tanto, anche con ľauto di mia moglie che è passata da un fire 1.2 16v ad un 1.2 vti PSA 83CV. Non mi è sembrato che questo avesse meno freno motore.

Ad influire sulla sensazione di freno dovrebbero essere principalmente la cilindrata, il rapporto di compressione, il rapporto alla ruota ed il peso del veicolo. Poi non so se le fasature variabili abbiano ripercussioni, in effetti ricordo vecchi motori di 30 anni fa con una buona risposta in rilascio, ma erano anche vetture più leggere. Ed al netto di soluzioni diaboliche come il disaccoppiamento del cambio....
 
Compro la Yaris 1.0 a Giugno dello scorso anno e quando scendo la macchina non ha quasi freno motore... devo scendere un po' di freno motore e un po' pestando i freni.

Con questa "caratteristica" ho avuto problemi questo inverno a scendere un paio di volte, perche' capite che se trovate un fondo con grandine copiosa o nevischio a terra e non puoi usare la seconda marcia devi usare i freni. ...
non oso immaginare se dovessi scendere con la neve.

Io ho la Polo 1.0 Tsi 95cv come quella che hai provato, e per scendere dai passi alpini che frequento abitualmente d'estate, magari a pieno carico, l'unica soluzione che ho trovato per risparmiare i freni è 2a marcia, AC al massimo (anche se fa freddo), disattivazione dello S&S, e limitatore di velocità (questo unicamente per sapere se supero una velocità che ritengo rischiosa senza distogliere lo sguardo da curve e tornanti): in questo modo ho visto che l'auto è più frenata, quel tanto che mi basta per non sollecitare troppo i freni.
 
I motori sovralimentati hanno rapporti di compressione più bassi delle versioni aspirate. Inoltre alcuni motori recenti come i 3 cilindri Vw (forse anche il 1.0 Toyota ma non sono sicuro) adottano il ciclo Miller.
Forse sono anche queste le cause del poco freno motore.
 
Vado spesso in montagna e, ogni tanto, anche con ľauto di mia moglie che è passata da un fire 1.2 16v ad un 1.2 vti PSA 83CV. Non mi è sembrato che questo avesse meno freno motore.

Ad influire sulla sensazione di freno dovrebbero essere principalmente la cilindrata, il rapporto di compressione, il rapporto alla ruota ed il peso del veicolo. Poi non so se le fasature variabili abbiano ripercussioni, in effetti ricordo vecchi motori di 30 anni fa con una buona risposta in rilascio, ma erano anche vetture più leggere. Ed al netto di soluzioni diaboliche come il disaccoppiamento del cambio....

Sono d'accordo. Il freno motore minore non è sicuramente dovuto al fatto di avere 3 cilindri anziché 4, ma le cause vanno ricercate:
- nel minore rapporto cilindrata/massa
- nei rapporti più lunghi grazie alla sovralimentazione
- nel lavoro fatto per ridurre il lavoro di pompaggio
- nella riduzione degli attriti
 
neppure la mia c ha freno motore, ed e' un 2l diesel.
e quando dico che non ne ha, intendo che proprio non rallenta nulla (e non mette in folle)per avere del freno motore in discesa, spesso la seconda non basta, e devo premere il freno.
se la metti in economy, in cui rilasciando il gas si mette in folle, non si ferma mai.
quando guido la s-cross ibrida del senior, rilascio il gas troppo presto, e mi trovo spesso che devo ripremerlo per arrivare al semaforo :D


Se la metti in Economy....
( capace che )
" Accelera...."
Un po' di freno o meglio rallentamento, te lo da', solo in Sport ( e Sport + )

:) :)
 
Io non sono un esperto meccanico, però ritengo che l'attuale tendenza ad abbattere consumi ed emissioni abbia portato ad un lavoro di ottimizzazione dei motori a svantaggio del freno motore.
E forse sono anche d'accordo con i produttori di pastiglie e dischi :emoji_sunglasses:
 
neppure la mia c ha freno motore, ed e' un 2l diesel.
e quando dico che non ne ha, intendo che proprio non rallenta nulla (e non mette in folle)per avere del freno motore in discesa, spesso la seconda non basta, e devo premere il freno.
se la metti in economy, in cui rilasciando il gas si mette in folle, non si ferma mai. :D

MINI Cooper D, 3 cilindri, cambio manuale, ha un freno motore più che decente.

Però le pastiglie dei freni le consuma egualmente presto (soprattutto le posteriori) perché interviene l'ESP

AR Giulia MJT, cambio automatico ZF, ha il selettore. In "A" (advanced efficiency) zero freno motore. In N migliora. In "D" (Dynamic) freno motore ottimo
 
Se il fondo richiede velocità molto basse, non vedo il problema di scendere in prima nel caso la seconda non basti, dato che in rilascio non consumi nulla anche a giri prossimi al limitatore.
 
L'ho notato anche io un po' su tutti i motori di ultima generazione, anche 4 cilindri. Io credo sia dovuto agli attriti sempre più ridotti nei motori moderni.. proprio per ridurre i consumi
 
Back
Alto