<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 380 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Si ma il Large è sempre un evo di quello Medium, con l’aggiunta, se tutto va bene dell’ottimo sterzo di Giorgio.. Robaccia franzosa insomma..
Scusa ma non ho resistito :emoji_joy::emoji_joy::emoji_joy:
Scherzi a parte, ottima notizia se veramente hanno cambiato idea. Bisogna comunque capire quanto (e soprattutto cosa) riprende dall’ottimo Giorgio. Si spera comunque che le dimensioni (e soprattutto peso) non si avvicinino troppo al segmento E.
Peccato imho, che sarà solo BEV.
Ma in generale, ottima notizia.
Nelle BEV il peso lo fanno principalmente le batterie e nel caso di Stla Large i tagli sono da 100 e 120 Kwh quindi circa 500/600 kg di batterie che messe in macchina portano il peso totale attorno alle 2 tonnellate.
 
Nelle BEV il peso lo fanno principalmente le batterie e nel caso di Stla Large i tagli sono da 100 e 120 Kwh quindi circa 500/600 kg di batterie che messe in macchina portano il peso totale attorno alle 2 tonnellate.
Esattamente. Ma in generale (non solo Alfa insomma), e sarà sicuramente un limite mio, non capisco cosa ci sia di “green” portare a spasso 2 tonnellate di macchina (pesi da segmento F)

8943887E-A8A4-4C21-A8BD-D9FA0BAF6796.jpeg
 
Quindi muove Giulia e Stelvio elettriche, nel 2026. Auguri…
Era cosa nota e ampiamente anticipata, era l'unica certezza di un piano industriale che ancora non è stato completamente svelato. Visto il probabile affossamento del bando delle endotermiche dal 2035, credo si possa sperare in qualche special con efuel ma sarà roba da ricchi. Le auto con motore a combustione diventeranno un pò come i Cartier
 
Portata anche la Puma e non posso che confermare quello che dici: motore eccellente, interni così così. Fra l'altro l'Ecoboost sta per essere portato a 170cv prima dei saluti finali. Ecco, questo sarebbe un motore degno di una piccola Alfa senza il quadrifoglio, non c'è multiair o firefly o puretech che tenga. L'Ecoboost è esattamente il tipo di motore che gli italiani facevano tanti anni fa. Abbiamo perso tutto il sapere sul vecchio senza guadare niente sul nuovo
..e si il passato e´sempre meglio del presente, sopratutto se si tratta di italian Produkt:emoji_crying_cat_face::emoji_crying_cat_face:
 
Io ho sempre sostenuto questo .. dalle D in su e l’alto di gamma in generale su piattaforma large (Maserati comprese) ed anche la tecnologia folgore
Ok tu pensavi così, ma il fatto che sia quattroruote che voci di "interni" dicevano che stavano facendo nuova Stelvio su 3008 vuol dire che qualcosa di fondato c'era.
Cmq sul large è meglio sia per dinamica che per evitare un'estetica "effetto tonale" su una D.
 
Questa del link è una bella notizia per le maestranze italiane, e per l'industria italiana dell'auto in generale.

Le nuove Alfa Romeo Giulia e Stelvio saranno prodotte a Cassino (passioneautoitaliane.com)
1200px-Alfa_Romeo_2015.svg.png
Ovviamente buona (per non dire ottima) notizia.
Meno per le maestranze italiane, in quanto piattaforma progettata all’estero, ma almeno per l’impianto di Cassino, che così continuerà ad avere buone prospettive per il futuro, ed a rimanere “up to date”.
Si spera ovviamente in un’ottimo stato occupazionale, che funzioni a pieno regime e con tante nuove assunzioni. Ma questo rimane in mano al marketing Stellantis. Secondo me però, per far lavorare bene questo impianto, bisogna aggiungere almeno tre ulteriori vetture, che vengono costruite su questa piattaforma. Con le sole future Giulia e Stelvio (BEV) sarà molto difficile. Sempre imho.
 
Ovviamente buona (per non dire ottima) notizia.
Meno per le maestranze italiane, in quanto piattaforma progettata all’estero, ma almeno per l’impianto di Cassino, che così continuerà ad avere buone prospettive per il futuro, ed a rimanere “up to date”.
Si spera ovviamente in un’ottimo stato occupazionale, che funzioni a pieno regime e con tante nuove assunzioni. Ma questo rimane in mano al marketing Stellantis. Secondo me però, per far lavorare bene questo impianto, bisogna aggiungere almeno tre ulteriori vetture, che vengono costruite su questa piattaforma. Con le sole future Giulia e Stelvio (BEV) sarà molto difficile. Sempre imho.
Cmq per le auto "italiane" su base large ci sarà come dicevo un pò di progettazione italiana, direi che più di così non si sarebbe potuto aspettare.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto