<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Macchine sedentarie | Il Forum di Quattroruote

Macchine sedentarie

Ciao, con lo smartworking uso la macchina pochissimo, uno due volte la settimana. Insomma meno di 400km al mese.
Ho una diesel, presa 17 anni fa, quando facevo più strada. Uso tutte le settimane un caricabatterie /mantenitore di carica, comunque una batteria mi dura circa un anno e mezzo ( secondo me l'autoradio cinese che ho montato consuma pure da ferma).
Vengo al punto :
Quali macchine sopportano meglio la sedentarietà?
Sicuramente male diesel. Non so se per benzina è meglio.
Credo che oltre alla batteria ci siano altre cose che si rovinino.
Le ibride, le elettriche? Meglio o peggio del benzina?
 
Ciao, con lo smartworking uso la macchina pochissimo, uno due volte la settimana. Insomma meno di 400km al mese.
Ho una diesel, presa 17 anni fa, quando facevo più strada. Uso tutte le settimane un caricabatterie /mantenitore di carica, comunque una batteria mi dura circa un anno e mezzo ( secondo me l'autoradio cinese che ho montato consuma pure da ferma).
Vengo al punto :
Quali macchine sopportano meglio la sedentarietà?
Sicuramente male diesel. Non so se per benzina è meglio.
Credo che oltre alla batteria ci siano altre cose che si rovinino.
Le ibride, le elettriche? Meglio o peggio del benzina?
Confermo sospetto su accrocchio cinese.
Nessuna auto sopporta bene uno scarso utilizzo, non c'è differenza tra benzina e gasolio, temo invece che una ibrida o elettrica patisca ancora di più.
 
Confermo sospetto su accrocchio cinese.
Nessuna auto sopporta bene uno scarso utilizzo, non c'è differenza tra benzina e gasolio, temo invece che una ibrida o elettrica patisca ancora di più.
Avrei dato più o meno la stessa risposta su entrambi i punti.

Aggiungo un consiglio: fai mettere uno "staccabatteria" (ce ne sono a vite, comodissimi), al costo di poche decine di euro puoi dimenticarti ogni assorbimento o decadimento e ogni tanto le dai comunque un sostegno col mantienitore di carica.
 
Urka ...cambi davvero la batteria ogni 18 mesi? :emoji_astonished:

Mettendomi in coda su quanto già riportato da cuorern ed U2511, andrei però (possibilmente) a ricercar la fonte di tale anomalo assorbimento (o dispersione) ...pure io adopero pochissimo l'auto (nemmeno 38.000 chilometri in 5 anni e 1/2 ne sono conferma!), ma la batteria originale l'ho sostituita dopo oltre cinque anni > a dicembre 2022 > sempre da 60 Ah, Start&Stop compatibile! :emoji_point_up:

Quanto a ciò che può rovinarsi/deteriorare nelle vetture che restano a lungo ferme ...in linea di massima:
- decadimento del valore ottanico della benzina nel serbatoio o depositi del gasolio;
- deformazione degli pneumatici (appiattimento nel punto d'appoggio), derivante da lunghi periodi di sosta;
- invecchiamento "anagrafico" (non chilometrico!) dell'olio motore/freni;
- comparsa di perdite/trasudamenti vari dalle guarnizioni di tenuta (protratto restringimento al freddo).

Insomma ...tener fermi i veicoli è (per antonomasia) controproducente, molto più dell'usarli costantemente ...soprattutto per il portafoglio :emoji_confused:.
 
Ultima modifica:
Confermo sospetto su accrocchio cinese.
Nessuna auto sopporta bene uno scarso utilizzo, non c'è differenza tra benzina e gasolio, temo invece che una ibrida o elettrica patisca ancora di più.
Quali sono le motivazioni tecniche per le quali una ibrida sopporterebbe meno uno scarso utilizzo? Lo chiedo senza polemica, perché è una cosa che nella mia piccola personale esperienza (2 HSD in casa) non mi risulta.
 
@Progger67

In quanto alla durata della batteria, ammesso tu ne utilizzi di tipo classico (Pb/Gel) ...m'è balenata alla mente una domanda, che riguarda la tipologia di mantenitore che s'utilizzi:

il tuo mantenitore assolve al compito di desolfatazione automatica della batteria?

Riporto dal web :emoji_point_down:

Con il termine di “desolfatazione” si attiva un processo forzato che va a restituire l'iniziale densità della soluzione elettrolita attraverso l'applicazione di particolari impulsi di corrente che disaggregano tali cristalli (rottura dei legami molecolari tra ione piombo e ione solfato acido) ...

Se quindi sei solito a ricaricar svariate volte la batteria dell'auto, meglio ricorrere a tali mantenitori "intelligenti" o avanzati ...ma devi comunque porre rimedio a ciò che te la scarichi così in fretta!:emoji_point_up_2:
 
Ultima modifica:
Usare l'auto 1-2 giorni a settimana per 3-400 km al mese non è mica come lasciarla ferma per mesi. Penso sia peggio avere la stessa percorrenza usandola quotidianamente per pochissimi chilometri a tratta.
La scarsa durata batteria probabilmente è dovuta ad altri motivi come ti hanno già suggerito, specie visto che usi il mantenitore di carica che se non ci fossero dispersioni o assorbimenti anomali forse non sarebbe neppure necessario.
 
Rispondo alle varie domande :
Uso un Noco Genius G3500EU, che dovrebbe essere abbastanza evoluto.
Abito in pianura, mediamente la macchina rimane ferma tutta la settimana tranne il sabato e domenica, quando faccio piccoli spostamenti ( al max se vado in pizzeria "lontana" posso fare tipo 25 all'andata e altrettanti a ritorno.
Gli spostamenti sono in paese o tra i paesi qui intorno, difficilmente superstrada.
La macchina attuale è una Focus 2006, la prossima la vorrei un po' più piccola. 4.30 o un po' meno
 
l'unica cosa che puoi fare è provvedere ad impiegare una batteria più robusta cioé piu grande come amperaggio Ah di quella attualia ed utilizzare un manutentore di carica di buona marca es ctek facendo una desolfatazione una volta l'anno

Un'altra cosa che ovviamente deve essere vista è la qualità della batteria che vai a sostituire perché se metti una cineseria la qualunque è pure troppo che duri un anno
 
Facevo mediamente 20km all'andata e 20km al ritorno e alla mia auto 15enne non ho mai cambiato la batteria prima di 4 anni nemmeno durante il lockdown. Come mi sembra ti abbiano già consigliato usa uno stacca batteria (se non è già possibile staccarla facilmente). Fai controllare che l'alternatore funzioni bene. Installa solo batterie di buona qualità un po' più grandi.
 
Rispondo alle varie domande :
Uso un Noco Genius G3500EU, che dovrebbe essere abbastanza evoluto.
Abito in pianura, mediamente la macchina rimane ferma tutta la settimana tranne il sabato e domenica, quando faccio piccoli spostamenti ( al max se vado in pizzeria "lontana" posso fare tipo 25 all'andata e altrettanti a ritorno.
Gli spostamenti sono in paese o tra i paesi qui intorno, difficilmente superstrada.
La macchina attuale è una Focus 2006, la prossima la vorrei un po' più piccola. 4.30 o un po' meno
Direi che un utilizzo del genere rientra ampiamente nella norma di una larga parte di popolazione, e non provoca alcun degrado ai componenti e ai fluidi della vettura. Se la batteria non tiene tra un utilizzo e l'altro c'è sicuramente un problema di dispersione oppure hai una batteria poco in forma.
Nella bella stagione uso solo le moto e la macchina (età 15 anni, batteria del 2018) resta ferma anche tre mesi di fila in garage ma finora è sempre partita al primo colpo, magari non brillantissima al primo giro di motore ma ce la fa..
Prova a staccare un polo tra un week end e l'altro e dovresti capire se è la batteria che ha problemi oppure c'è qualcosa che la scarica..
 
Quali sono le motivazioni tecniche per le quali una ibrida sopporterebbe meno uno scarso utilizzo? Lo chiedo senza polemica, perché è una cosa che nella mia piccola personale esperienza (2 HSD in casa) non mi risulta.
Il mio timore (e sottolineo “timore”) è la batteria di trazione, per gli stessi motivi per cui fermi prolungati non fanno bene alla batteria d’avviamento.
 
Back
Alto