<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 368 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
in altre grandi città del mondo che non si trovano in paesi in cui c'è un regime si stia facendo più o meno lo stesso.
Esempi fuori dell'Europa/Giappone (per ovvi motivi)?

Attenzione poi: un conto sono provvedimenti per limitare il traffico in alcune città, dove le municipalità ha investito in programmi di trasporto pubblico; qui stiamo parlando di un continente intero a cui verrà di fatto impedito di muoversi agevolmente e liberamente, se si lascia mano libera alle istituzioni europee. Sono cose ben diverse.
 
Tra tutte le cose di cui si può accusare il governo cinese onestamente l'ultima che mi verrebbe in mente è la gestione del traffico nelle mega aree urbane.
Gli è sfuggito di mano dopo il 2009... sei mai stato a Shanghai con incroci a 6 rami completamente bloccati mentre sopra i semafori funzionano "a onda intelligente" ? :emoji_sweat_smile: I tassisti cinesi sono specializzati nel passare col rosso... ricordati sempre che ci vogliono 4 napoletani per fare 1 cinese (chiedo scusa ai napoletani, ma è un detto che circola fra gli italiani in Cina :emoji_smile: )
 
Mi viene in mente Singapore che se non erro è una repubblica in cui per comprare un'auto occorre un permesso che può costare 70000 euro.
Dicono che Londra non sia tenera in tema traffico e emissioni,e non fa più parte dell'Europa.
Poi il fatto che altrove non l'abbiano ancora fatto non significa imho che limitare fortemente la mobilità privata non sarà una prerogativa di tutte le città del mondo.
 
Sono esempi assolutamente non calzanti e lo sai anche tu :emoji_wink: A Londra c'è una rete di trasporti che già nell'800 faceva da modello nel mondo e la congestion charge a pagamento (introdotta per il traffico non per le emissioni) è nata tantissimi anni fa e coincide più o meno con l'area della City. Le proposte di aree a traffico limitato a carattere ambientale saranno comunque a pagamento e questo crea un interminabile dibattito politico per l'evidente ragione di favorire i ricchi (non tutti inglesi tra l'altro).
A Singapore, a parte avere la densità abitativa di un termitaio, c'è un regime che punisce ad esempio chi non rispetta le norme sull'immigrazione con le frustate.. Io non lo prenderei da esempio.

A titolo informativo, nella regione di Shanghai, non puoi semplicemente comprare un'auto (o meglio la puoi comprare ma non immatricolare).
Per ottenere la targa, serve iscriversi a una lotteria ad un costo di circa 6.000 euro e sperare di essere estratti.
 
A livello di emissioni di CO2, l'aereo è peggiore dell'automobile.
Il treno, invece, molto migliore (mi auguro che abbiano tenuto conto della CO2 emessa per produrre l'energia elettrica.
co2-emissions-train.jpg
Il treno come i filobus o i tram, sono, ovviamente meglio in termini, anche solo di rendimento per ogni Kw erogato, dei mezzi batteria, poiché non hanno i cicli di carica/scarica della batteria, e possono funzionare a correnti più elevate, che fanno si che il rendimento sia 15-20% migliore.
 
E' evidente che dove la densità abitativa è maggiore i problemi sono più grossi.
E che più un paese è democratico meno è facile imporre delle misure drastiche.
Però secondo me noi diamo per scontato che da noi quello di possedere un'auto sia un diritto acquisito che non potrà mai essere toccato.
Non è detto,dipenderà da tanti fattori.
Magari non occorreranno delle vere e proprie proibizioni ma banalmente l'auto diventerà un lusso o per chi vive in città non offrirà più vantaggi ma solo costi.
Io ad esempio se dovessi cercare parcheggio o stare ore in coda in una grande città tutte le sere penso che rinuncerei all'auto all'istante se ci fossero delle alternative senza che mi venisse imposto perchè di fatto possedere un'auto sarebbe uno svantaggio e non una comodità.
 
Però secondo me noi diamo per scontato che da noi quello di possedere un'auto sia un diritto acquisito che non potrà mai essere toccato.
Non è detto,dipenderà da tanti fattori.
Magari non occorreranno delle vere e proprie proibizioni ma banalmente l'auto diventerà un lusso...
E' questo scenario che sconvolgerà pesantemente gli equilibri sociali. Non credo che si verificherà mai, significherebbe allinearsi a quello che è oggi appunto la Cina. Con la differenza che là la classe media si sta espandendo e l'auto tende a non essere più un bene di lusso, qui invece ci si involverà verso il modello cinese in senso più autoritario e meno liberista, cancellando secoli di conquiste democratiche. Appunto, credo fermamente che ciò non avverrà mai e qualcuno se ne sta già accorgendo.
 
Io ad esempio se dovessi cercare parcheggio o stare ore in coda in una grande città tutte le sere penso che rinuncerei all'auto all'istante se ci fossero delle alternative senza che mi venisse imposto perchè di fatto possedere un'auto sarebbe uno svantaggio e non una comodità.
E' un discorso completamente diverso dallo scenario che si sta delineando.
 
Sì, senza pensarci un secondo.

Che fine ha fatto il discorso che quando c'è un'alternativa più comoda rispetto all'auto la gente la sceglie?:emoji_wink:
Sono 22 ore di macchina se tutto va bene contro 3 di aereo (ipotizzando di vivere abbastanza vicino all'aeroporto a mettendoci in aggiunta i tempi burocratici per il check in etc etc).
Ipotizzando di viaggiare da soli e non dover fare un viaggio di piacere ma di avere bisogno di arrivare a Oslo e magari il giorno dopo essere di nuovo sul lavoro vorrebbe dire sobbarcarsi come minimo 15 ore di viaggio in più all'andata e altrettante al ritorno.
Come fa a essere più efficiente l'auto?
Se è una scelta ideologica ok ma allora si torna a Gioele Dix io vado in macchina a prescindere dalle alternative,se anche ci metto il triplo del tempo e mi costa di più vado comunque in auto.
 
Un'altra cosa che non capisco è come mai l'auto non si tocca mentre altri diritti considerati acquisiti invece si.
Mio padre ha avuto diritto ad andare in pensione prima dei 60 anni (poi in realtà non ci è mai andato ma è un altro discorso) e ha potuto mantenere in maniera dignitosa quattro figli pur non avendo studiato ne avendo fatto tanta carriera.
Io non ho nemmeno idea se il concetto di pensione esisterà ancora quando arriverò a 70 anni,pur avendo un titolo di studio molto più avanzato di quello di mio padre non potrei permettermi di mantenere quattro figli.
Tante cose sono cambiate in peggio negli anni.
Non dico che sia giusto ma che ci abbiamo fatto l'abitudine.
Solo sull'auto ci inalberiamo?
 
Ognuno la libertà la percepisce a modo proprio, per me è un valore altissimo e non riesco a misurarla nel poter andare ad Oslo in auto altrimenti non sono libero , la libertà è poter andare ad Oslo poi se ci devo andare con un mezzo rispetto un altro passa in secondo piano.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto