<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consigli post incidente stradale | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Consigli post incidente stradale

Se anche all'uscita del parcheggio non c'era la scritta stop, mi pare pacifico che tu dovessi dare la precedenza.
Inoltre se, come scrivi tu, sulla strada non c'è segnaletica orizzontale, linea di corsia compresa, come fai a dire che la moto stesse andando contromano? Poi alle moto dovrebbe comunque essere consentito sorpassare la colonna senza oltrepassare la striscia.
Io resto dell'idea che l'unica cosa certa sia che tu dovevi sicuramente dare la precedenza.
Perdonami, dove si configura la mancata precedenza se l'auto si ferma per farmi attraversare (e con lei tutte quelle incolonnate dietro, giustamente)? Posso mai ipotizzare che uno scooter faccia un sorpasso invadendo la corsia opposta? Ma scherziamo?
 
Anche uscire da uno stop senza dare la precedenza è sempre vietato.
Ragion per cui vedo dura una piena ragione.
Pensavo di essere stato chiaro nel post: non c'era alcuna segnaletica ne orizzontale ne verticale. È una strada piena di locali commerciali che consente la normale attraversata delle corsie.
 
E' successa la medesima cosa anche a mio padre parecchi anni fa, solo che quello in moto era lui (che ha sorpassato la fila). Il fatto che guidasse una moto pesantissima e che la velocità non fosse elevata, ha fatto sì che se la cavasse con una frattura della tibia, mentre la Panda uscita dalla via laterale (che prese in pieno con la moto) finì piegata in due. Per fortuna il guidatore non rimase ferito. Risultato: concorso di colpa pure per la Panda. Ergo, aspettati che quantomeno l'assicurazione ti risarcirà solo una frazione del danno.
 
Perdonami, dove si configura la mancata precedenza se l'auto si ferma per farmi attraversare (e con lei tutte quelle incolonnate dietro, giustamente)? Posso mai ipotizzare che uno scooter faccia un sorpasso invadendo la corsia opposta? Ma scherziamo?
La precedenza va data a tutti i mezzi che transitano sulla strada dove ti stai immettendo, non solo all'auto che si è fermata per farti passare. Il suo conducente non è un vigile che, fermandosi, ha dato la precedenza a te fermando gli altri.
Potevi ipotizzare che uno scooter stesse superando? Ti direi che avresti proprio dovuto. Capita. Tra l'altro, se, come hai scritto, non c'è la linea che delimita la corsie, potrebbe non essere neanche nel torto lui superando.
Io vedo, nella migliore delle ipotesi, un concorso di colpa. Tu ti stavi immettendo in una strada con precedenza e questo potrebbe comunque far scattare il torto completo per te secondo l'assicurazione.
Pensa che a me un anno fa una macchina mi è venuta addosso davanti mentre io entravo in retromarcia in un parcheggio, è scappata, i vigili sul verbale hanno scritto che avevo ragione, con la dinamica confermata dalle telecamere del Comune e mia, ma l'assicurazione mi ha dato torto, perché per le assicurazioni chi è in retromarcia ha torto a prescindere.
Temo che ti possa succedere qualcosa del genere...
 
l'assicurazione mi ha dato torto, perché per le assicurazioni chi è in retromarcia ha torto a prescindere.
Lo fanno anche perché nessuno intraprende una causa civile contro un'assicurazione (la propria) per danni nel complesso esigui o inferiori al costo della causa stessa, dalla durata normalmente infinita...
 
Se i rilievi della Polizia locale e le testimonianze confermano che lo scooter ha sorpassato una fila di auto ferme in colonna, direi che l'opener ha ragione al 100%.

Precedenza "di fatto",

le altre macchine si erano fermate per lasciarlo passare.

Comunque aspettiamo l'esito...
 
Ultima modifica:
...concorso di colpa pure per la Panda. Ergo, aspettati che quantomeno l'assicurazione ti risarcirà solo una frazione del danno.

in questo caso lo scooter risulterebbe privo di copertura RCA.

Con ogni probabilità l'opener dovrà tenere a proprio carico i danni materiali subiti dalla sua macchina.

Se il responsabile del sinistro non è assicurato, il Fondo di garanzia (presso CONSAP, pagato da tutti noi con una maggiorazione sulle nostre polizze RCA) interviene solo per i danni alle persone (e per danni a cose solo se contestuali a gravi danni alle persone)
 
Se i rilievi della Polizia locale e le testimonianze confermano che lo scooter ha sorpassato una fila di auto ferme in colonna, direi che l'opener ha ragione al 100%.

Precedenza "di fatto",

le altre macchine si erano fermate per lasciarlo passare.

Comunque aspettiamo l'esito...
Pare che alle moto sia consentito superare la colonna di macchine, purché non oltrepassino la linea della corsia (che qui non c'era).
Abitando io in un posto molto frequentato da moto e bici e dove spesso nel weekend si formano code, ho sentito più di un racconto dove moto in sorpasso della coda non hanno avuto torto. Però sono racconti, contento di essere smentito...
 
Pare che alle moto sia consentito superare la colonna di macchine, purché non oltrepassino la linea della corsia (che qui non c'era).
Abitando io in un posto molto frequentato da moto e bici e dove spesso nel weekend si formano code, ho sentito più di un racconto dove moto in sorpasso della coda non hanno avuto torto. Però sono racconti, contento di essere smentito...

In base all'art. 143 CdS i veicoli devono tenere la dx. Se c'è una sola corsia per senso di marcia (teoricamente) con moto/bici ecc... non è consentito superare (a sx) una colonna di macchine ferme.

Discorso opposto se ci sono due (o più) corsie per senso di marcia

PS i mezzi a 2 ruote non possono superare la colonna neppure a dx (art. 148 comma 15 CdS), ma in questo caso ci sarebbe concorso di colpa perché l'opener, uscendo dal parcheggio, avrebbe potuto/dovuto vedere lo scooter

PPS con il traffico attuale e la tendenza ad applicare sempre e comunque il concorso di colpa, quando devo "uscire" da uno STOP preferisco girare a dx e (eventualmente) tornare indietro alla prima rotatoria
 
Ultima modifica:
Le compagnie si attengono al verbale, salvo tu faccia ricorso con azione legale. Poi, quanto è scritto, è un atto redatto da un essere umano, non una Verità inconfutabile
Non è vero che si attengono al verbale, ma alle loro tabelline; non sai quanto ho insistito con l'assicurazione. Nel mio caso, avevo un verbale che dava completa ragione a me, ma, siccome io stavo facendo retromarcia e per le assicurazioni, se fai retromarcia hai torto a prescindere, mi hanno dato torto.
 
Back
Alto