<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tesla taglia Ancora il prezzo | Il Forum di Quattroruote

Tesla taglia Ancora il prezzo

Da stamattina Tesla ha tagliato il prezzo Della Model 3 portandola cosi' a rientrare in zona incentivo, a conti fatti pare che con 36k si porta a casa l'auto elettrica per eccellenza, per le case europee sara' praticamente impossibile tener testa a questo, per noi cittadini speriamo invece che porti tutti I listini al ribasso.
 
Da stamattina Tesla ha tagliato il prezzo Della Model 3 portandola cosi' a rientrare in zona incentivo, a conti fatti pare che con 36k si porta a casa l'auto elettrica per eccellenza, per le case europee sara' praticamente impossibile tener testa a questo, per noi cittadini speriamo invece che porti tutti I listini al ribasso.

Se ne parla nel topic sulla transizione energetica.
 
Se restiamo in tema tagli Tesla possiamo continuare , se si passa al tema EV in generale e relativa transizione allora c'e l'apposita discussione
 
Tra ribasso del listino e conseguente accesso agli incentivi elettriche di almeno 3.000 euro, mi dite quale auto a benzina o diesel (lasciando stare le altre elettriche che sono già fuori gioco) è più conveniente? Ovviamente di pari categoria, accessori e performance.
Parlo solo di convenienza all'acquisto, poi per il discorso generale su autonomia Vs benzina, ricarica Vs pieno al distributore, ecc, già ci sono altri topic con diecimila messaggi o più.
 
Tra ribasso del listino e conseguente accesso agli incentivi elettriche di almeno 3.000 euro, mi dite quale auto a benzina o diesel (lasciando stare le altre elettriche che sono già fuori gioco) è più conveniente? Ovviamente di pari categoria, accessori e performance.
Parlo solo di convenienza all'acquisto, poi per il discorso generale su autonomia Vs benzina, ricarica Vs pieno al distributore, ecc, già ci sono altri topic con diecimila messaggi o più.

Pure io, per quante perplessità abbia sulle auto elettriche, a questo prezzo, ci penserei seriamente.
 
Chissà a che prezzo darebbero una macchina su 4 metri e 30. È vero che la tecnologia sarebbe la stessa, ma comunque con batterie più piccole, un solo bagaglio e qualche materiale in meno, dovrebbe costare meno..
Meno di tante segmento C che ormai superano allegramente i 30000, essendo magari con un mild hybrid che in città fa 10 al litro
 
Tra ribasso del listino e conseguente accesso agli incentivi elettriche di almeno 3.000 euro, mi dite quale auto a benzina o diesel (lasciando stare le altre elettriche che sono già fuori gioco) è più conveniente? Ovviamente di pari categoria, accessori e performance.
Parlo solo di convenienza all'acquisto, poi per il discorso generale su autonomia Vs benzina, ricarica Vs pieno al distributore, ecc, già ci sono altri topic con diecimila messaggi o più.

Torniamo sempre allo stesso discorso, di conveniente sarebbe anche conveniente, ma a mio modo di vedere sarebbe come comprare un elicottero solo perchè il prezzo e conveniente, e poi essere costretto, per motivi pratici, ad avere un altro mezzo di trasporto per fare alcune cose.

Con una modesta utilitaria aspirata a benzina, ci si può muovere in ambito urbano, parcheggiare in spazi ristretti, andare a fare la spesa ma, volendo ed avendo solo quella, si possono affrontare anche viaggi di 1000 Km con un po di spirito di adattamento ma senza troppe fisime, insomma sarebbe un auto che, con tutti i suoi limiti, può essere usata a 360°.

Con una Tesla, i 4 o 5 viaggi lunghi che faccio all'anno (a volte anche di più), non mi sentirei di affrontarli, quindo dovrei o avere altro o noleggiare un auto (treni e aerei sono di fatto e praticamente preclusi, o comunque molto scomodi da usare, per chi abita nella mia zona).

Per me sarebbe un paradosso avere un auto che, prestazionalmente e come confort votata alla lunghe percorrenze, e rendermi conto che il suo terreno di elezione è la città o i percorsi medio/brevi.

Ribadisco che, allo stato attuale della tecnica e della rete di infrastrutture/servizi nazionale ed ancor più locale, non sarebbe un auto adatta a me, per cui possono ribassare quanto vogliono ...
 
Tra ribasso del listino e conseguente accesso agli incentivi elettriche di almeno 3.000 euro, mi dite quale auto a benzina o diesel (lasciando stare le altre elettriche che sono già fuori gioco) è più conveniente? Ovviamente di pari categoria, accessori e performance.
Parlo solo di convenienza all'acquisto, poi per il discorso generale su autonomia Vs benzina, ricarica Vs pieno al distributore, ecc, già ci sono altri topic con diecimila messaggi o più.
Appunto il senso che volevo dare era questo, penso che vedremo una bella impennata di vendite, chi ha in testa di passare ad elettrico la valutera' per bene, ma anche chi punta sulle ibride....
 
Chissà a che prezzo darebbero una macchina su 4 metri e 30. È vero che la tecnologia sarebbe la stessa, ma comunque con batterie più piccole, un solo bagaglio e qualche materiale in meno, dovrebbe costare meno..
Meno di tante segmento C che ormai superano allegramente i 30000, essendo magari con un mild hybrid che in città fa 10 al litro

Credo che non riuscirebbero a tagliare il prezzo più di tanto.
Uno dei punti di forza di Tesla è che sono riusciti a semplificare moltissimo la costruzione dell'auto.
Fare un'auto più piccola, forse non farebbe risparmiare molto.
La batteria è da 57 kWh e non si può tagliare ancora se si vuole avere un'autonomia accettabile.
Non so, forse si potrebbe risparmiare qualcosa sulle sospensioni che sono molto sofisticate sulla Model 3.
Credo che il fatto che continuino a rimandare la Model 2 sia dovuta al fatto che non riuscirebbero a proporla ad un prezzo significativamente più basso.
 
Premesso che una pratica commerciale così aggressiva potrebbe veramente assicurare a Tesla una fetta di mercato più ampia e che al momento una Model 3 appare davvero molto più conveniente di qualsiasi altra elettrica e anche di tante termiche io mi chiedo comunque come sia possibile un taglio del genere.
Il prezzo di prima era gonfiato?
Di così tanto?
O stanno spendendo meno per costruirle?
 
Back
Alto