Tra ribasso del listino e conseguente accesso agli incentivi elettriche di almeno 3.000 euro, mi dite quale auto a benzina o diesel (lasciando stare le altre elettriche che sono già fuori gioco) è più conveniente? Ovviamente di pari categoria, accessori e performance.
Parlo solo di convenienza all'acquisto, poi per il discorso generale su autonomia Vs benzina, ricarica Vs pieno al distributore, ecc, già ci sono altri topic con diecimila messaggi o più.
Torniamo sempre allo stesso discorso, di conveniente sarebbe anche conveniente, ma a mio modo di vedere sarebbe come comprare un elicottero solo perchè il prezzo e conveniente, e poi essere costretto, per motivi pratici, ad avere un altro mezzo di trasporto per fare alcune cose.
Con una modesta utilitaria aspirata a benzina, ci si può muovere in ambito urbano, parcheggiare in spazi ristretti, andare a fare la spesa ma, volendo ed avendo solo quella, si possono affrontare anche viaggi di 1000 Km con un po di spirito di adattamento ma senza troppe fisime, insomma sarebbe un auto che, con tutti i suoi limiti, può essere usata a 360°.
Con una Tesla, i 4 o 5 viaggi lunghi che faccio all'anno (a volte anche di più), non mi sentirei di affrontarli, quindo dovrei o avere altro o noleggiare un auto (treni e aerei sono di fatto e praticamente preclusi, o comunque molto scomodi da usare, per chi abita nella mia zona).
Per me sarebbe un paradosso avere un auto che, prestazionalmente e come confort votata alla lunghe percorrenze, e rendermi conto che il suo terreno di elezione è la città o i percorsi medio/brevi.
Ribadisco che, allo stato attuale della tecnica e della rete di infrastrutture/servizi nazionale ed ancor più locale, non sarebbe un auto adatta a me, per cui possono ribassare quanto vogliono ...