<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gruppo Stellantis | Page 58 | Il Forum di Quattroruote

Gruppo Stellantis

Sono così leader che i francesi se li sono comprati, facendo passare l'operazione come una fusione....Sipario.

Quello è un altro discorso sul quale si è ampiamente discusso e si continuerà forse a discutere.
Di fatto Fiat è il marchio che vende più automobili tra i 14 marchi del gruppo, si è detto ciò, un dato oggettivo.
 
In che senso
??
Tipo
-dovrebbe fare piu' fatturato
-potrebbe fare piu' PER FCA
XYZ

Occorrerebbe sommare le vendite di Fiat/Fiat professional-Lancia-Alfa Romeo-Maserati-Abarth, Jeep, Chrysler, Dodge e Ram (FCA), poi sommare le vendite di Peugeot, Citroen, Opel, DS, Vauxall e Faurecia (PSA) e vedere tra i due sotto-gruppi quale dei due ha venduto più autoveicoli.
Ma non basterebbe, perchè occorrerebbe anche una comparazione dei fatturati, perchè magari uno vende meno auto ma fa un fatturato maggiore.

E' questo che si chiedeva GiulioGiulio. Se qualcuno si vuole prendere la briga di fare ciò, lo può fare.
 
Occorrerebbe sommare le vendite di Fiat/Fiat professional-Lancia-Alfa Romeo-Maserati-Abarth, Jeep, Chrysler, Dodge e Ram (FCA), poi sommare le vendite di Peugeot, Citroen, Opel, DS, Vauxall e Faurecia (PSA) e vedere tra i due sotto-gruppi quale dei due ha venduto più autoveicoli.
Ma non basterebbe, perchè occorrerebbe anche una comparazione dei fatturati, perchè magari uno vende meno auto ma fa un fatturato maggiore.

E della marginalita'....
Quella che ha portato alle miliardate di utili lo scorso anno
 
E della marginalita'....
Quella che ha portato alle miliardate di utili lo scorso anno

Come margini FCA dovrebbe aver dato un contributo significativo, probabilmente maggiore di PSA, grazie alla "quota America". Ma anche Fiat, Maserati e Alfa Romeo hanno fatto discreti utili. Non dimentichiamo tra l'altro che Maserati nel 2022 ha venduto circa 26.000 vetture (più del 2021, ma nel 2023 saranno molte di più grazie alla Grecale), ma ognuna costa almeno 80-90.000 euro, ovvero come 6 Panda............
Il fatturato di Maserati è stato pari a circa 2,3 miliardi.
 
Ultima modifica:
Conti record nel 2022 per Stellantis. Vendute oltre 6 milioni di vetture, con un leggero calo sul 2021 (-2.3%), ma con fatturato e utili record. Per il 2023 si prevede una leggera crescita di tutti i valori.

Stellantis: conti record nel 2022, utile +26%, ricavi +18% - Economia - ANSA

C'è anche l'articolo di Quattroruote web:
I conti di Stellantis: vendite in calo, ma ricavi e utili volano - Quattroruote.it

<I ricavi netti si sono attestati su 179,6 miliardi di euro, il 18% in più rispetto al 2021. La crescita è stata attribuita ai "prezzi netti favorevoli, al miglior mix dei modelli e agli effetti positivi dei cambi di conversione". Inoltre, l’utile operativo rettificato, ossia depurato dalle componenti straordinarie, è salito a 23,3 miliardi, con un aumento del 29% che ha portato il margine al 13%, al di sopra dell’11,8% dell’anno precedente e, soprattutto, dell’obiettivo del 12%. L’utile netto è, quindi, migliorato del 26% a 16,8 miliardi........>

Come ho detto sopra il maggior contributo agli utili è stato quello "americano", ma è andata bene anche l'Europa, che "ha visto i ricavi salire del 7% e il margine migliorare dal 9,1% al 9,9%".
 
Ultima modifica:
A me parlare di Francia o Italia o America per definire il gruppo mi pare inutile. E' un gruppo franco-italo-americano (anche se di "proprietà" come americano non c'è più quasi nulla), dove "italo" ha il suo spazio e la sua importanza.

Chiaro che nell'ambito del gruppo si sfruttino le sinergie e le economie di scala, se no che gruppo sarebbe? Se PSA ha i pianali che Fiat non ha si sfruttano quelli, mi sembra logico in un'ottica di gruppo multinazionale.

Ovvio che da italiani l'abbiamo presa un po' male. Non abbiamo più un gruppo 100% italiano (ma non ce l'avevamo già 14 anni fa).
Come case automobilistiche di proprietà italiana, a livello ovviamente di quota di controllo, ci sono rimaste solo Ferrari e DR (se possiamo considerare DR una "casa").

Ma tant'è, non ci possiamo fare nulla. Però il mio vero rammarico non è il fatto che Fiat o Abarth o Alfa Romeo non siano più del tutto italiane ma solo in parte, il mio rammarico è che l'Europa abbia deciso che dal 2027 si debbano produrre solo auto elettriche (l'Euro 7 lo impone).......
 
Ultima modifica:
Nuovo Managing Director Fiat e Abarth Italia: Giuseppe Galassi. 41 anni, laureato in Economia, proviene dalla Mopar, dove ha ricoperto incarichi dirigenziali.

Fiat e Abarth, nuovo Managing Director - Mondo Auto - AutoMoto (formulapassion.it)
image.jpg
 
Io avrei bisogno di capire un attimo i propositi produttivi di stellantis in Italia, il progetto chiamato "dare to forward" è piuttosto incasinato e fumoso al momento.
La 600 me la fai in polonia(giustamente stanno per dismettere modelli che andavano avanti dal 2007 come la 500 312 e la Ypsilon dal 2011) idem l'avenger, la panda l'anno prossimo me la mandi in serbia assieme alla C3. La 500x e la renegade tra 2/3 anni vengono dismesse(e per la 500x è praticamente certo un lascito senza un'erede diretta, se non un crossover di 4.3m che rimpaizza anche la tipo su base C3 aircross fatta in marocco).

Quindi qui in Italia che assembliamo?Pomigliano non campa solo con il Tonale/Hornet, Melfi poi è veramente un'incognita visto che vogliono farci 4 suv elettrici su base psa(1 DS, 1 Opel, 1 Lancia e il quarto modello forse Peugeot/Jeep o addirittura Alfa).
Idem Cassino, giulia e stelvio sono al capolinea(giulia ha venduto questo mese in italia 75 auto, è brutto da dire ma è abbastanza finita a livello commerciale). Mi preoccupa pure mirafiori(ma forse li c'è caso che qualche Maserati come la quattroporte/levante di seconda generazione salti fuori a breve).

Boh, a me questi propositi di Stellantis per l'Italia convincono molto poco. Non è che niente niente Giorgetta debba parlare con Emmanuel a breve?Perchè qui se è come penso io finisce male.
 
Io avrei bisogno di capire un attimo i propositi produttivi di stellantis in Italia, il progetto chiamato "dare to forward" è piuttosto incasinato e fumoso al momento.
La 600 me la fai in polonia(giustamente stanno per dismettere modelli che andavano avanti dal 2007 come la 500 312 e la Ypsilon dal 2011) idem l'avenger, la panda l'anno prossimo me la mandi in serbia assieme alla C3. La 500x e la renegade tra 2/3 anni vengono dismesse(e per la 500x è praticamente certo un lascito senza un'erede diretta, se non un crossover di 4.3m che rimpaizza anche la tipo su base C3 aircross fatta in marocco).

Quindi qui in Italia che assembliamo?Pomigliano non campa solo con il Tonale/Hornet, Melfi poi è veramente un'incognita visto che vogliono farci 4 suv elettrici su base psa(1 DS, 1 Opel, 1 Lancia e il quarto modello forse Peugeot/Jeep o addirittura Alfa).
Idem Cassino, giulia e stelvio sono al capolinea(giulia ha venduto questo mese in italia 75 auto, è brutto da dire ma è abbastanza finita a livello commerciale). Mi preoccupa pure mirafiori(ma forse li c'è caso che qualche Maserati come la quattroporte/levante di seconda generazione salti fuori a breve).

Boh, a me questi propositi di Stellantis per l'Italia convincono molto poco. Non è che niente niente Giorgetta debba parlare con Emmanuel a breve?Perchè qui se è come penso io finisce male.

Vedremo come evolverà la situazione degli stabilimenti italiani. Sicuramente i sindacati vigileranno e faranno sentire la propria voce. Vedremo anche come si muoverà questo nuovo manager (italiano) per la difesa delle produzioni italiane.

Il fatto che a Melfi si produrranno 4 vetture elettriche non lo vedo così negativo perchè il trend europeo (nonostante gli ultimi avvenimenti contrari) sembra andare in quella direzione: solo elettrico nel futuro.
A Mirafiori producono un'altra elettrica, abbastanza "di massa", la Fiat Nuova 500.
A Cassino dovrebbero produrre le prossime Alfa elettriche e poi ci sono le Maserati (Modena-Mirafiori-Cassino). Vedremo, non ci bagniamo prima che arrivi la pioggia, ma ovviamente quello che succederà, come diceva il mitico Battisti (e scriveva Mogol), "lo scopriremo solo vivendo".
 
Avete presente quando si dice che l'auto elettrica porterà a 600.000 esuberi in tutta la UE? Ecco
 
Vedremo come evolverà la situazione degli stabilimenti italiani. Sicuramente i sindacati vigileranno e faranno sentire la propria voce. Vedremo anche come si muoverà questo nuovo manager (italiano) per la difesa delle produzioni italiane.

Il fatto che a Melfi si produrranno 4 vetture elettriche non lo vedo così negativo perchè il trend europeo (nonostante gli ultimi avvenimenti contrari) sembra andare in quella direzione: solo elettrico nel futuro.
A Mirafiori producono un'altra elettrica, abbastanza "di massa", la Fiat Nuova 500.
A Cassino dovrebbero produrre le prossime Alfa elettriche e poi ci sono le Maserati (Modena-Mirafiori-Cassino). Vedremo, non ci bagniamo prima che arrivi la pioggia, ma ovviamente quello che succederà, come diceva il mitico Battisti (e scriveva Mogol), "lo scopriremo solo vivendo".

La 500 elettrica dovrà costare 15-18k al massimo.
Altrimenti chi la comprerà?
Qualche figlio di Papà con il conto corrente molto grasso
 
Back
Alto