<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 374 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
E dove sta scritto? Non si poteva lasciar morire e riposare in pace il marchio Alfa Romeo con tutta la sua storia? La verità è che lo vogliono solo sfruttare appiccicando il suo stemma a degli accrocchi elettrici scemi e senza storia solo per venderli.
Mah sai, è facile morire per i propri ideali a parole e comodamente in poltrona, quando non hai la responsabilità di fare business.
E poi macchine elettriche sceme perché? Perché non ti piacciono? E quelli a cui piacciono sono scemi pure loro?
 
È una non-scelta, è un obbligo. E comunque rappresenta un'opportunità per un marchio che non ha più chance nell'auto tradizionale. Anzi, col senno di poi tanto sarebbe valso farlo prima

Come stanno facendo altri marchi, si poteva attendere qualche anno in più, magari affiancando alla versione termica quella elettrica (come sta facendo Maserati, per esempio), vedere nel frattempo come si svilupperanno i carburanti alternativi, attendere la "verifica" prevista per il 2026 e altro.
Non vedo questa fretta di fare tutte le Alfa elettriche entro il 2026 quando la scadenza del termico (per ora) è stata fissata nel 2035.
Ovviamente è il mio personale pensiero e non biasimo chi la pensa diversamente.
 
penso però che l'Alfa con la Giulia può permettersi di rischiare rispetto ai tedeschi, proprio perchè fa piccoli numeri. Alla fine o la va o la spacca, o vendono 2 auto anzichè 3 o 20 ed è già un successo. BMW invece coi numeri che fa con la Serie3 non può permettersi di sostituirla con una elettrica, può affiancare un auto simile elettrica lasciando quella termica in listino, ed è quello che stanno già facendo diversi costruttori in diversi segmenti. Da un lato il rischio che se porterà fortuna darà un vantaggio temporale al marchio, dall'altro progredire restando coi piedi per terra senza perdere quello che è stato già fatto.
 
Come stanno facendo altri marchi, si poteva attendere qualche anno in più, magari affiancando alla versione termica quella elettrica (come sta facendo Maserati, per esempio), vedere nel frattempo come si svilupperanno i carburanti alternativi, attendere la "verifica" prevista per il 2026 e altro.
Non vedo questa fretta di fare tutte le Alfa elettriche entro il 2026 quando la scadenza del termico (per ora) è stata fissata nel 2035.
Ovviamente è il mio personale pensiero e non biasimo chi la pensa diversamente.
Concordo pienamente.
Secondo me hanno fretta di eliminare “Giorgio”, dichiarato più volte come troppo costoso. PSA non ha piattaforme ICE che supportano la trazione posteriore.
Il tutto diventa molto più facile con le BEV..
Come vedi oggi giorno ognuno è capace di produrre BEV a 1.000CV o più, vedasi Tesla, Lucid Motors, vari marchi cinesi, ma anche la Peugeot stessa..
Evidentemente non hanno voglia di investire sulla “scommessa” AlfaRomeo, e così diventa magicamente “green” a partire di adesso.
Funzionerà? Non è dato a sapere, ma considerando la legge di Murphy, il danno sarà maneggevole.
Giusto i miei 2 cent..
 
Può risultare una bestemmia quello che dico per noi che abbiamo i capelli grigi ma ai ragazzi di oggi ho la sensazione che della tradizione motoristica che ha avuto Alfa nel passato non importa granché percui se questo passaggio da termico ad elettrico deve avvenire non è detto che sia così doloroso come pensiamo noi…
 
Può risultare una bestemmia quello che dico per noi che abbiamo i capelli grigi ma ai ragazzi di oggi ho la sensazione che della tradizione motoristica che ha avuto Alfa nel passato non importa granché percui se questo passaggio da termico ad elettrico deve avvenire non è detto che sia così doloroso come pensiamo noi…
Anche qui, concordo pienamente.
Però tanti giovani manco lo conoscono (o lo considerano), il marchio AlfaRomeo.
 
Può risultare una bestemmia quello che dico per noi che abbiamo i capelli grigi ma ai ragazzi di oggi ho la sensazione che della tradizione motoristica che ha avuto Alfa nel passato non importa granché percui se questo passaggio da termico ad elettrico deve avvenire non è detto che sia così doloroso come pensiamo noi…

Si, ma infatti tutto ciò fa tristezza a me che ho 69 anni, ma mio nipote che ne ha 38 mi ha detto: "Zio, devi provare la mia Mini elettrica, è una bomba!"................
 
Io per ora ho quello che desideravo, l'Abarth 595. Poi vedremo, penso ancora un'Abarth, da 165 cv, ovviamente non nuova visto che la produzione dovrebbe cessare a dicembre 2023. Fine OT.
E fai più che bene!!!
Scusami, il mio post era riferito a quello precedente, cioè ai giovani che desiderano altro (se mai gli interessa la macchina).
Pensavo che era chiaro, ma evidentemente era meglio editare quello precedente invece di crearne uno nuovo..
Poi ovviamente sei ancora giovane anche te!
:emoji_sunglasses::emoji_thumbsup:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto