<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Segmenti A e B - I preferiti dagli italiani? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Segmenti A e B - I preferiti dagli italiani?

Anche a livello di immagine oggi le piccole non sfigurano.
Ce ne sono alcune "lussuose" e altre sportive.
Io conosco qualche professionista che va in giro con la 595 invece del suvvone.
Poi da quando le strisce blu si sono moltiplicate qui è veramente difficile trovare stalli sufficientemente larghi,con una vettura piccola non devi per forza fare il parcheggio perfetto per rimanere con le ruote dentro la linea.
Con un mezzo più grande,almeno in città,gli svantaggi superano decisamente i vantaggi.
 
Comunque la volumetria del bagaglio, volendola con quella di qualche anno fa, dovrebbe tener conto che prima la ruota di scorta era presente, e lo spazio era al netto della ruota stessa
 
Le segmento B di oggi sono più grandi delle C di qualche anno fa... e comunque, la ragione principale IMHO è economica. Quando ho sostituito il T-Rex con la Focus, di cui peraltro sono stato pienamente soddisfatto, se avessi potuto avrei preso un altro SUV della stessa taglia.... che poi, anche le piccole e medie attuali siano perfettamente idonee a qualsiasi utilizzo siamo perfettamente d'accordo (purchè sotto il cofano abbiano ancora un motore, beninteso....).
 
Sicuramente almeno il 70% delle A e B sono seconde e terze macchine.
Sì e no.
Dipende da come classifichiamo prima, seconda e terza.
In base ai km avrei prima la segmento D, diesel, per seconda la B monovolume a GPL, terza la segmento C a benzina.
Forse come uso primario sarebbe la segmento B, con cui mia moglie riesce a muoversi e accompagnare mia figlia.
La segmento D è quasi esclusivamente votata a tratte over 50km, principalmente autostradali, lavoro, viaggi per salute ed, in passato, qualche vacanza.
La C fa da backup alle due, urbano mio per non usare il diesel in città o lasciare a piedi mia moglie, fare le spese grandi, le mie, e viaggi per lavoro quando la legacy è ferma per manutenzione.
Però forse l'unica vera jolly per noi resta la segmento C.
L'ultima vacanza del 2016, 4Mm in 24 gg per tutta l'Irlanda, fu a bordo di una golf a noleggio fly and drive, ma era davvero a tappo per noi 3.
Ecco, una segmento C, SW, potrebbe essere un buon compromesso per noi, come lo era la v40sw del 2002, adesso potrebbe essere una octavia sw.
Con la musa saremmo in difficoltà anche a caricare i soliti 2 carrelli di spesa settimanale o i rifornimenti idrici da oltre 200l. Perché una B MPV è per alcuni versi equivalente ad una C, ma non per tutto.
 
Con la musa saremmo in difficoltà anche a caricare i soliti 2 carrelli di spesa settimanale o i rifornimenti idrici da oltre 200l.
La spesa settimanale riempie il vano della Focus (a sedili alzati, ovviamente), con la Auris devo abbattere un sedile.
D'altra parte, teniamo presente che una wagon C attuale è lunga oltre 4,60 m, come una Thema SW del 1992 che era un "macchinone".... Il tutto con buona pace di chi propone modelli di mobilità familiare basati su cassonetti con le ruote....... :emoji_imp:
 
La spesa settimanale riempie il vano della Focus (a sedili alzati, ovviamente), con la Auris devo abbattere un sedile.
La mia riempie bene i 380 litri della brava, con la musa, a sedili posteriori arretrati non ci sta, ma credo neanche se li avanzassi, il bagagliaio è sì più capiente, ma si sviluppa molto in altezza, bene per stivare valigie o trolley, ma non le sporte non sovrapponibili.
Credo che la auris, pardon, Corolla SW sia sufficientemente capiente.
 
Tornando IT, le sw di segmento A e B sono state geniali, sin dalle versioni giardiniera e panoramica della 500/bianchina, tra le recenti cito solo la Fabia.
 
Che sul nostro mercato venivano snobbate alla grande.
L'altro giorno ho visto una Fabia Sw.
A parte il fatto che mi è parsa un po' bassina sembrava un ottimo compromesso tra capacità di carico,costi di gestione e consumi.
Quest'anno dovrebbe essere commercializzata la nuova Fabia sw.
Penso che sara' un'auto molto interessante e spero anche con una bella linea.
 
A me onestamente le SW non sono mai piaciute, soprattutto poi le segmento B SW. Mi sembrano la negazione assoluta della sportività e le concepisco solo nel caso si abbia assoluto bisogno di abbondante spazio, non come scelta di linea.

L'unica che apprezzavo abbastanza era la Lancia Beta HPE (che però era un segmento D ed era a 2 porte....).

Mio figlio per diversi anni ha avuto una Focus SW, anzi è la macchina che ha tenuto per più tempo, però ci caricava sopra le sue tastiere quando andava a suonare fuori, quindi era giustificatissima.
 
Back
Alto