<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pro e contro tra 2 auto, mi dite la vostra? | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Pro e contro tra 2 auto, mi dite la vostra?

Ecco, quello che intendevo.... Oltretutto, mi pare di aver trovato un confronto in cui si evidenziava che la Mini di Issigonis, pur essendo enormemente più piccola della sua "successora" attuale, come spazio interno non era poi così dissimile.....

Confermo! In garage ho una Inno mini cooper 1000 del '69 e in 4 adulti si sta decisamente comodi sia in lunghezza, larghezza che in altezza nonostante le "micro" dimensioni esterne:
- LUNGHEZZA MASSIMA: 3055 mm
- LARGHEZZA MASSIMA: 1410 mm
- ALTEZZA MASSIMA: 1340 mm
PASSO: 2036 mm.

Con le sospensioni Hydrolastic (che purtroppo la mia non ha più per irreperibilità di pezzi) anche il comfort era molto elevato... Rumorosità a parte...

Salire e scendere è un'altra storia...
Posso solo dire che la Toyota Corolla berlina 2.0 (che oggi andrò a provare e che ho già visionato staticamente) dietro in senso longitudinale ha meno spazio...
Non serve aggiungere altro...
 
Oggi dopo una lunga prova su strada ed una lunga trattativa economica ho firmato un Qashqai n-connecta 140 CV manuale ceramic grey con tetto panoramico.
Se tutto fila liscio me la consegnano sabato 25.
Auto molto diversa da Mazda anche come sensazione di guida.
Grazie a tutti per il tempo che avete speso a consigliarmi, siete stati molto importanti.
Alla fine ha vinto la mia compagna, ma molto ha influito lo spazio in abitacolo avanti e dietro della Nissan, il tetto panoramico poi è uno spettacolo.

Complimenti per la scelta.
Credo ti piacerà e la troverai la soluzione migliore per le vostre esigenze...
Quando i figli cresceranno allora valuterai un futuro acquisto in base alle cambiate esigenze...
Buoni chilometri!!!
 
Beh.. una Tipo del 1988 era molto spaziosa e non costava una fucilata..
Stavo per scrivere la stessa cosa, la Tipo l'ho avuta quando avevo 2 bambini piccoli e c'erano auto economiche come la Kadett SW o la Escort SW che avevano bagagliai enormi. Io penso che il maggior spazio interno e dei bagagliai fosse dovuto a passaruote meno larghi (per ruote da 13 o 14 pollici) e a portiere molto più sottili.
 
Stavo per scrivere la stessa cosa, la Tipo l'ho avuta quando avevo 2 bambini piccoli e c'erano auto economiche come la Kadett SW o la Escort SW che avevano bagagliai enormi. Io penso che il maggior spazio interno e dei bagagliai fosse dovuto a passaruote meno larghi (per ruote da 13 o 14 pollici) e a portiere molto più sottili.
Credo tu abbia ragione, altrimenti non me lo spiego.
 
Oggi dopo una lunga prova su strada ed una lunga trattativa economica ho firmato un Qashqai n-connecta 140 CV manuale ceramic grey con tetto panoramico.
Se tutto fila liscio me la consegnano sabato 25.
Auto molto diversa da Mazda anche come sensazione di guida.
Grazie a tutti per il tempo che avete speso a consigliarmi, siete stati molto importanti.
Alla fine ha vinto la mia compagna, ma molto ha influito lo spazio in abitacolo avanti e dietro della Nissan, il tetto panoramico poi è uno spettacolo.
Bene, complimenti per l'acquisto! Vedrai che ti troverai bene.
 
Il cambio automatico non è in cima ai miei desideri. Ma quale prova c'è su 4ruote e di quale nuovo modello?

intendo dire che le auto nuove hanno una consegna che può arrivare anche a 6 mesi, perciò nell'acquisto di un'auto occorre tener ben presente l'anzianità della vettura, altrimenti si rischia di avere l'auto in arrivo ed la presentazione del muovo modello (o del restyling) sulla stampa specializzata, e quindi un'auto completamente svalutata
 
La Mazda però ha il clima automatico bizona

Ma è davvero così utile il bi-zona? Non avendo mai posseduto un'auto con tale accessorio, mi chiedevo che vantaggi porta rispetto al mono zona. Ok, se il passeggero ha caldo abbassa la T° dalla sua parte, ma poi le bocchette dove le indirizza? Verso di sé a rischio di bronchite d'estate, verso il guidatore o le chiude proprio? E se le chiude? Non vanifica la funzione del bi-zona? Tra guidatore e passeggero mica c'è una parete di vetro.
 
Ma è davvero così utile il bi-zona? Non avendo mai posseduto un'auto con tale accessorio, mi chiedevo che vantaggi porta rispetto al mono zona. Ok, se il passeggero ha caldo abbassa la T° dalla sua parte, ma poi le bocchette dove le indirizza? Verso di sé a rischio di bronchite d'estate, verso il guidatore o le chiude proprio? E se le chiude? Non vanifica la funzione del bi-zona? Tra guidatore e passeggero mica c'è una parete di vetro.
Guarda io ce l'ho dal 2015 sulla Ypsilon, poi sulla 500L, e lo abbandoerò sulla Mini Countryman. Alla fine ha una sua utilità, perchè se chi guida ha più freddo del passeggero, può aumentare la temperatura, e non so spiegarti come, ma i flussi più caldi si orientano verso di lui
 
Ma è davvero così utile il bi-zona? Non avendo mai posseduto un'auto con tale accessorio, mi chiedevo che vantaggi porta rispetto al mono zona. Ok, se il passeggero ha caldo abbassa la T° dalla sua parte, ma poi le bocchette dove le indirizza? Verso di sé a rischio di bronchite d'estate, verso il guidatore o le chiude proprio? E se le chiude? Non vanifica la funzione del bi-zona? Tra guidatore e passeggero mica c'è una parete di vetro.

Avendo avuto auto con climatizzatore automatico monozona e bizona, direi che, a mio giudizio, non è che cambi molto.
 
Alla fine ha una sua utilità, perchè se chi guida ha più freddo del passeggero, può aumentare la temperatura, e non so spiegarti come, ma i flussi più caldi si orientano verso di lui

Si forse coi flussi più caldi, perché quelli freddi, è meglio non orientarli proprio verso di sé, almeno se uno tiene alla sua salute. E' vero che ci sono anche altre bocchette, ma penso che siano meno importanti al fine della percezione dei flussi e in ogni caso, le bocchette centrali, se ci sono, come verranno orientate per avere il massimo del risultato?
 
Ma è davvero così utile il bi-zona? Non avendo mai posseduto un'auto con tale accessorio, mi chiedevo che vantaggi porta rispetto al mono zona. Ok, se il passeggero ha caldo abbassa la T° dalla sua parte, ma poi le bocchette dove le indirizza? Verso di sé a rischio di bronchite d'estate, verso il guidatore o le chiude proprio? E se le chiude? Non vanifica la funzione del bi-zona? Tra guidatore e passeggero mica c'è una parete di vetro.

Le stesse domande me le sono sempre poste anch’io. Di sicuro però L’automatico è più comodo del manuale e ormai quasi tutti gli automatici sono bizona.
 
Ma è davvero così utile il bi-zona? Non avendo mai posseduto un'auto con tale accessorio, mi chiedevo che vantaggi porta rispetto al mono zona. Ok, se il passeggero ha caldo abbassa la T° dalla sua parte, ma poi le bocchette dove le indirizza? Verso di sé a rischio di bronchite d'estate, verso il guidatore o le chiude proprio? E se le chiude? Non vanifica la funzione del bi-zona? Tra guidatore e passeggero mica c'è una parete di vetro.
Io l'ho sempre vista come una cosa commerciale, però mi avete messo la curiosità e sono andato a rivedere le dotazioni della N-Connecta e sotto la voce dei pacchetti confort ci sono:
  • Luci diurne LED
  • Fari LED
  • Luci posteriori LED
  • Fari automatici Intelligenti
  • Luci "Follow Me Home"
  • Tergicristalli Splash-Free
  • Sensore pioggia
  • Tergicristallo posteriore automatico in retromarcia
  • Climatizzatore automatico dual zone
Ribadisco che anche secondo me è solo commerciale il bi-zona, (tanto è vero che non ci avevo fatto caso) ma a quanto pare c'è ed è automatico (quello mi interessava).
PS quando finalmente ritirerò l'auto, mi piacerebbe scrivere una sorta di diario di bordo con le impressioni ed i difetti che passata l'euforia iniziale inizierò a percepire, nonchè i problemi (facendo gli scongiuri).
Un post del genere andrebbe nella sezione Nissan?
 
Di sicuro però L’automatico è più comodo del manuale e ormai quasi tutti gli automatici sono bizona.

Bè io intendevo proprio la differenza tra automatico monozona e bizona, forse mi sono spiegato male e di monozona automatici ce ne sono ancora parecchi, specie su seg. A e B. Tra l'altro mi sembra che solo il passeggero può differenziare autonomamente la T° dalla propria parte, se lo fa il guidatore, modifica in automatico anche quella del passeggero.
 
Back
Alto