<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 298 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Che rabbia...... vedere, nel servizio dei tg, quel giovanotto eurodeputato.....chiaramentte di fisionomia nordica, che fa foto e applaude starvaccato sulla poltrona, all'annuncio dell'esito della votazione da parte della Metsola, sull'obbligo della vendita di auto elettriche dal 2035.....

però lui è l'incarnazione del futuro, dove non ci sarà più spazio per l'immaginazione o i sogni, perchè tutto quello che faremo, faranno perchè io spero di non viverlo, sarà già stato deciso a priori da altri, e se atutti va bene così, allora mi dovrò accodare.
 
Ma Panta de che....
....Che gia' adesso non ha nemmeno gli occhi per piangere....
Poi vi lamentate delle accise che non calano, vero
??
Un po' di coerenza suvvia....

...e poi smetto: Henry Ford è morto da un pezzo, se lassù ai piani alti fregasse qualcosa della plebe non saremmo arrivati a discutere di questa ignominia. Peraltro, eri tu stesso che ti chiedevi come mai l'automotive non avesse fatto pressioni PRIMA.... la risposta, IMHO, è semplicissima: perchè per loro, è meglio così.
 
grazie per la risposta, effettivamente secondo me la Ford, ma anche altre case, ha dimostrato un disinteresse per il nostro mercato

Il nostro mercato è già praticamente tutto nelle mani del Celeste Impero. Gli USA sono abbastanza grandi da avere un sostanzioso mercato interno, per l'export... beh, al di là del Rio Bravo sai quanti ce ne sono di clienti per auto e pickup a benzina? Finchè vuoi....
 
Aggiungo, a quanto scritto da StelleStrisce, che è in atto, e qua rasento la politica, un'implosione della globalizzazione così come l'abbiamo conosciuta negli ultimi decenni..... e stiamo assistendo, oltre ache al ritorno di "blocchi", a un ritorno del concetto di autarchia all'interno dei "blocchi" che si stanno creando...... gli USA hanno capito, e possono farlo, che dipendere troppo dalla Cina è un male...... noi, europei, non lo abbiamo ancora capito e crediamo ancora in un mondo interconneso dove tutti si vogliono bene e commerciano serenamente....... il risveglio sarà molto doloroso e, presumo, tardivo.

sicuramente hai ragione nel dire che la globalizzazione sta arretrando, anche perchè secondo me è stata esagerata e troppo poco regolata. Però è anche vero secondo me che leggendo lo scopo della transizione nella UE c'è anche quello di affrancarsi da produttori esterni , quindi in teoria anche il nostro desiderata è quello di creare quel circolo economico chiuso al di dentro delle nostre frontiere.
 
-Henry Ford è morto da un pezzo, se lassù ai piani alti fregasse qualcosa della plebe non saremmo arrivati a discutere di questa ignominia.
-Peraltro, eri tu stesso che ti chiedevi come mai l'automotive non avesse fatto pressioni PRIMA.... la risposta, IMHO, è semplicissima: perchè per loro, è meglio così.


-L' Automotive comprende
Anche
concessionari
riparatori ( in tutti i sensi
ricambisti
....
Specialmente in Italia....
( Dove di auto se ne fabbricano pochine, rispetto altri paesi )....
Ah....
Se si dimezzano le vendite....
Auguri per le accise & C

-Quella e' stata solo cialtronaggine
 
Il nostro mercato è già praticamente tutto nelle mani del Celeste Impero. Gli USA sono abbastanza grandi da avere un sostanzioso mercato interno, per l'export... beh, al di là del Rio Bravo sai quanti ce ne sono di clienti per auto e pickup a benzina? Finchè vuoi....

per quanto si legge gli investimenti Ford in USA vanno verso la produzione di batterie, non è che FORD investe per fare i 6 cilindri da vendere in Messico
 
L' Automotive comprende
Anche
concessionari
riparatori ( in tutti i sensi
ricambisti
....
Specialmente in Italia....
( Dove di auto se ne fabbricano pochine, rispetto altri paesi )....

I concessionari stanno scomparendo già adesso... in Italia poi, a maggior ragione, in pratica non c'è produzione, le case madri sono da tutt'altra parte... ti pare che non ci dormono di notte al pensiero dei dipendenti?

Se si dimezzano le vendite....
Auguri per le accise & C
mica è un problema dei costruttori....
 
I concessionari stanno scomparendo già adesso... in Italia poi, a maggior ragione, in pratica non c'è produzione, le case madri sono da tutt'altra parte... ti pare che non ci dormono di notte al pensiero dei dipendenti?


mica è un problema dei costruttori....

- I piccoli. Non ci sono mai stati colossi come oggi nel settore

-NO
( ma dei cittadini che poi vengono qui a reclamare il loro calo,
come di tante altre cose. In tema: bolli passaggi e passaggi proprieta' )
 
Cosa c'è ancora da investire sui motori termici? Quelli che ci sono sono fin troppo sofisticati per certi mercati.

ma non c'entra con quello che stavo dicendo, io ho letto che Ford sta investendo 3.5 miliardi per la produzione in USA di batterie , quindi da una parte in Europa pensiamo che questa casa se ne va per colpa della transizione ma poi a casa loro investono una bella somma nel settore.
 
ma non c'entra con quello che stavo dicendo, io ho letto che Ford sta investendo 3.5 miliardi per la produzione in USA di batterie , quindi da una parte in Europa pensiamo che questa casa se ne va per colpa della transizione ma poi a casa loro investono una bella somma nel settore.

Questo è un altro discorso, secondo me il fatto che investano in casa per farsi le batterie (che bene o male gli servono) denota semplicemente il fatto che sono più furbi di noi e cercano di non mettersi al collo il cappio cinese.
 
sicuramente hai ragione nel dire che la globalizzazione sta arretrando, anche perchè secondo me è stata esagerata e troppo poco regolata. Però è anche vero secondo me che leggendo lo scopo della transizione nella UE c'è anche quello di affrancarsi da produttori esterni , quindi in teoria anche il nostro desiderata è quello di creare quel circolo economico chiuso al di dentro delle nostre frontiere.

La tua è un'opinione condivisibile, anche se affrancarsi da produttori esterni è utopico perchè non abbiamo risorse (energetiche), se non il nucleare, per matenere questi livelli di "civilizzazione".
Ma poi, come succede spesso per distinguerci dagli altri continenti, perchè noi ci consideriamo degli illuminati e guida spiritale mondiale memori delle scperte del millenio scorso...... nonchè colonizzatori e portatori di democrazia e benssere...... facciamo sempre quel passo in più che ci distingue dagli altriche tengono bene i piedi per terra......come dici te......nella transizione ecologica UE c'è lo scopo di affrancarsi.......solo che noi, da illuminati, prima promulghiamo leggi basate sull'idea e poi ci corriamo dietro......mentre gli "altri" non fanno leggi "illuminate", ma creano le basi affinchè si possa fare qualcosa senza stravolgere usi, costumi o tradizioni, del continente dove risiedono.
Prima si preparano e poi decidono, mentre noi prima decidiamo e poi facciamo.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto