È così strano pagare il bollo in ritardo?
L'ho sempre fatto ma era più semplice quando non c'era il sito della Regione Veneto.
Anni fa, pagare il bollo in (forte) ritardo significava accollarsi una sovrattassa del 100% più interessi.
Ma oggi non è più così, per fortuna, e qualche mese di ritardo non è così insopportabile.
Ti avevo chiesto (ma non ho visto risposte) se ci fosse stato di mezzo un passaggio di proprietà da/a Lombardia, perché la Lombardia per i bolli si è data (ecco un effetto perverso del c.d. "federalismo fiscale") scadenze tutte sue : mentre le altre usano il sistema comune delle scadenze 4 / 8 / 12 (Apr / Ago / Dic) per il primo pagamento, la Lombardia no : il primo pagamento può scadere in qualsiasi mese, ed i rinnovi seguono quella scadenza.
Col risultato di incasinare i sistemi informatici (e la gente) quando un'auto usata cambia proprietario da / a Lombardia.
Come ho ben toccato con mano : io ho due auto, entrambe prese usate da gente residente in Veneto.
Per la iQ, in particolare, per parecchi mesi non è stato possibile pagare il bollo in Lombardia, semplicemente non risultava nulla.... quando poi, dopo un bel po' di tempo, risultava (all'ACI Lombardia) l'ho pagato, ma per il 2020 c'erano - e ti pareva ? - anche i costi aggiuntivi : pagati solo per le deficienze della pubblica burocrazia. La scadenza, in origine a Dicembre, è adesso a Novembre.
Non avevo voglia alcuna di far ricorso per quelli che erano solo alcune decine di euro e ho pagato, ma il fatto è illuminante.....
Fortunatamente, la cosa non si è ripetuta l'anno scorso con la Cayman, anche quella presa in Veneto : stavolta l'auto risultava, ma ho dovuto comunque fare prima un pagamento per 2 mesi perché la scadenza, Agosto in Veneto, è diventata Ottobre in Lombardia, poi in Novembre il normale pagamento per 1 anno fino Ott 2023.
Nessuna penale in questo caso, ma cmq pagamento da farsi in 2 volte.
Ecco la burocrazia nostrana, ed ecco i bei risultati del federalismo fiscale.