<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Amare le auto senza pensare ai dati tecnici | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Amare le auto senza pensare ai dati tecnici

Sunto dei sunti.
Per me l'auto deve essere bella dentro e fuori (ai miei occhi) e prestante.
Non saprei che farmene di un bel polmone che per fare un sorpasso mi ci vuole il cannocchiale per vedere se arriva qualcuno a 1 km di distanza.
Il mio ideale di macchina, oggi, sarebbe la porshe caymann ma non c'ho la grana pertanto mi tengo la mia BMW di 8 anni e son felice lo stesso.
Comunque mai e poi mai macchine "ferme"
hola.gif

.... anche se "porshe caymann" non si scrive proprio così....
 
Per me le auto sono in connubio imprescindibile di stile, linea, confort e prestazioni. Mi piace la bella tecnica, per me e' molto importante viaggiare su auto che abbiano una storia e che siano tecnicamente realizzate con fine meccanica.
Per questo, odio tutti i nuovi suv, specialmente elettrici, perche' sembrano tutti uguali, usano tutti piu' o meno gli stesso componenti e se non guardi il marchio non sai nemmeno chi li produce.
I motori senza cilindri pistoni e alberi a camme, per me sono tutti uguali, il motore di un'auto elettrica, non discende dalle nobili origini dei motori a ciclo 8, ma dalle pompe elettriche da giardino e dai motori delle lavatrici... alla fine magneti permanenti e rotori...
Per questo motivo mi rifugio su vecchie auto tradizionali, mi piace sentire l'odore di benzina, sentire il moto alternato dei pistoni e ascoltare il ronfare di un bel motore.
Non mi interessa che una Tesla acceleri come un dragster e senza interruzioni, sono prestazioni senza anima....
Quindi per riassumere, la tecnica per me e' ancora fondamentale.
 
Per me le auto sono in connubio imprescindibile di stile, linea, confort e prestazioni. Mi piace la bella tecnica, per me e' molto importante viaggiare su auto che abbiano una storia e che siano tecnicamente realizzate con fine meccanica.
Per questo, odio tutti i nuovi suv, specialmente elettrici, perche' sembrano tutti uguali, usano tutti piu' o meno gli stesso componenti e se non guardi il marchio non sai nemmeno chi li produce.
I motori senza cilindri pistoni e alberi a camme, per me sono tutti uguali, il motore di un'auto elettrica, non discende dalle nobili origini dei motori a ciclo 8, ma dalle pompe elettriche da giardino e dai motori delle lavatrici... alla fine magneti permanenti e rotori...
Per questo motivo mi rifugio su vecchie auto tradizionali, mi piace sentire l'odore di benzina, sentire il moto alternato dei pistoni e ascoltare il ronfare di un bel motore.
Non mi interessa che una Tesla acceleri come un dragster e senza interruzioni, sono prestazioni senza anima....
Quindi per riassumere, la tecnica per me e' ancora fondamentale.
I suv non piacciono neanche a me. Quelli della bmw in particolare sono la prepotenza fatta automobile
 
Ultima modifica:
Parli di un diesel evidentemente aspirato, che ormai è quasi archeologia industriale.

Quanto al tuo motore, è molto semplice : era la versione fatta per l'Italia, ad evitare i salassi fiscali tipici del Belpaese ; ma era sottomotorizzata, perché il motore naturale per quel corpo vettura sarebbe stato il 3.0 litri.
Tutto giusto, mi riferivo al diesel aspirato. Sui benzina, avendole provate entrambe, già il duemila sedici valvole era più brioso e ancora meglio la rara, qui in Italia, versione 230. Il tremila mai avuto il piacere di provarlo ma convengo con te che forse era la motorizzazione più adatta per quel corpo vettura, si.
 
Come scrivevo appunto il 230 era il motore "base" in Germania per le W123-W124.

Anche la 190, che all'inizio era disponibile solo con un 2000 sia come 190 a carburatore (Bing) che 190E a iniezione (K-Jetronic), fu presto affiancata dalla 190E 2.3 (4 cyl), dalla 190E 2.6 (6 cyl) e dalla 190E 2.3-16 col noto motore sviluppato in collaborazione con la Cosworth.

Le 200D erano praticamente solo per tassisti in Germania, e anche le 200 benzina erano rarissime...
 
I rapporti sono molto lunghi come ti ho scritto ed hai letto nella prova di Quattroruote. Effettivamente in uso urbano o misto/urbano anche io mi trovo a viaggiare spesso in terza. Altrettanto spesso in strade extraurbane secondarie scorrevoli viaggio in quarta senza esigenza di mettere la quinta. Quinta marcia che, perlomeno io, mi trovo ad utilizzare quasi ed esclusivamente in superstrada o autostrada. Le prestazioni sono, ti parlo di quanto percepito e fuori dai dati rilevati, similari a quelle di una buona utilitaria odierna; non sarei così sicuro sia molto più scattante di una Punto 1.2, se poi lo è. È una macchina il cui habitat ideale era e rimane l'autostrada dove, ancora oggi, a distanza di oltre trentacinque anni permette invece di tenere medie di velocità autostradali pari ai limiti imposti per ore e ore, viaggiando in eccezionale comodità e massima sicurezza viste le ottime doti stradali. Se poi vogliamo farne un mero discorso di prestazioni ti dico che il 200E 8 valvole non è un fulmine ma neanche così fermo come si potrebbe pensare, mentre il 200D da 75 cavalli che provai per un breve giro, bè quello è veramente un chiodo, si.


Beati coloro che
NON
hanno avuto per mano il 2000 Opel da 59
 
mi torna in mente la golf 3 1.4 che dicevo prima, questo mio amico veniva da una ritmo 1.3 con 75 cv e pensava che la golf essendo 100cc di più fosse un pelo più veloce o uguale alla sua, non ferma...


Beh....

Ho avuto il Golf 1,6
e subito dopo la Tipo 1,6
( entrambe da 75 cv )
La Tipo sembrava un' astronave a prestazioni*....
Ma anche un' idrovora a consumi.

* + Abitabilita' monstre
 
Beh....

Ho avuto il Golf 1,6
e subito dopo la Tipo 1,6
( entrambe da 75 cv )
La Tipo sembrava un' astronave a prestazioni*....
Ma anche un' idrovora a consumi.

* + Abitabilita' monstre
mah, adesso andiamo indietro di una 30ina di anni, ma mi sembra che dicesse che la golf era più lenta della ritmo e beveva di più alla stessa andatura e mi sembra normale dato che per farla muovere doveva tirare le marce...
 
mah, adesso andiamo indietro di una 30ina di anni, ma mi sembra che dicesse che la golf era più lenta della ritmo e beveva di più alla stessa andatura e mi sembra normale dato che per farla muovere doveva tirare le marce...


Ma gli equini sempre 75 erano
( per dire che non sarebbero per forza pochi, se gestiti bene ),
e probabilmente la Tipo era pure piu' pesante della Ritmo
 
Back
Alto