<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Amare le auto senza pensare ai dati tecnici | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Amare le auto senza pensare ai dati tecnici

Senza pensare ai dati tecnici è impossibile, per me, anche se una buona componente è sicuramente il design..... ma poi guardo sempre la versione più "racing" a parità di linea...... esempio della E30 ho in mente la M3 o la iS..... non di certo il 1.6, anche se devo dire che apprezzo di più la linea di quest'ultima confronto a modelli venuti dopo.

Devo anche dire che sono un "purista", che per automobile intende dei pistoni, un cambio e uno o più differenziali, l'evoluzione che hanno preso le vetture negli ultimi 20 anni mi lasciano indifferente anche dal lato dei dati tecnici, perchè 200 cv su una vettura di oggi, non daranno mai le sensazioni di 200 cv su una vettura di fine anni 90...... può piacere o meno, ma la troppa elettronica, adas compresi, hanno gonfiato a dismisura i pesi delle auto odierne tanto da filtrarne le sensazioni che ti passa il nastro d'asfalto che ci corre sotto..... certo, qualche eccezione c'è ancora in giro, tipo GR o I20/30 N, ma, imho, non credo trasmettano le sensazioni di una seppur meno potente SuperCinque GT Turbo, tanto per citarne una.
Devo dire che anche il design di oggi è povero di idee anche perchè imbrigliato da mille "limiti" dati dalla sicurezza.

Perciò sono sul filone di CSAR per il concetto di design e di "noncuranza" di molte vetture blasonate prodotte oggi.

E poi il sound, per me componente esistenziale per la mia passione, che è andato a omologarsi sparendo del tutto...... da piccolo sentivi dal rumore che era un'Alfa o una Opel, oggi non distingui più nulla, e con l'elettrico spariranno anche quelle poche "good vibration" che i motori di oggi cercano di far passare attraverso mille pannelli fonoassorbenti e marmitte tappate.
 
quindi i dati tecnici contano eccome.
Oggi il mondo "petrolhead" si sta muovendo in due direzioni, credo.
Da una parte i poser che non hanno problemi economici e comprano l'ultimo modello. Dall'altra quelli che si sentono pià appagati dalle youngtimer. E ormai anche qui, i prezzi sono purtroppo folli.
Fino a qualche anno fa una E39 M5 te la quasi tiravano dietro, oggi non bastano 80.000€
 
Senza pensare ai dati tecnici è impossibile, per me, anche se una buona componente è sicuramente il design..... ma poi guardo sempre la versione più "racing" a parità di linea...... esempio della E30 ho in mente la M3 o la iS..... non di certo il 1.6, anche se devo dire che apprezzo di più la linea di quest'ultima confronto a modelli venuti dopo.

Devo anche dire che sono un "purista", che per automobile intende dei pistoni, un cambio e uno o più differenziali, l'evoluzione che hanno preso le vetture negli ultimi 20 anni mi lasciano indifferente anche dal lato dei dati tecnici, perchè 200 cv su una vettura di oggi, non daranno mai le sensazioni di 200 cv su una vettura di fine anni 90...... può piacere o meno, ma la troppa elettronica, adas compresi, hanno gonfiato a dismisura i pesi delle auto odierne tanto da filtrarne le sensazioni che ti passa il nastro d'asfalto che ci corre sotto..... certo, qualche eccezione c'è ancora in giro, tipo GR o I20/30 N, ma, imho, non credo trasmettano le sensazioni di una seppur meno potente SuperCinque GT Turbo, tanto per citarne una.
Devo dire che anche il design di oggi è povero di idee anche perchè imbrigliato da mille "limiti" dati dalla sicurezza.

Perciò sono sul filone di CSAR per il concetto di design e di "noncuranza" di molte vetture blasonate prodotte oggi.

E poi il sound, per me componente esistenziale per la mia passione, che è andato a omologarsi sparendo del tutto...... da piccolo sentivi dal rumore che era un'Alfa o una Opel, oggi non distingui più nulla, e con l'elettrico spariranno anche quelle poche "good vibration" che i motori di oggi cercano di far passare attraverso mille pannelli fonoassorbenti e marmitte tappate.
"Era esattamente quello che volevo dire, ma non sapevo come dirlo" (cit. Lucio Battisti)
 
Per me l'estetica è tutto, o quasi. Ed in ogni campo della vita, meno che nella "valutazione" delle persone ovviamente. Prediligo sempre il "bello" piuttosto che il comodo o il funzionale. Mi vesto in giacca e cravatta anche se per tanti è scomodo o "fa vecchio" o "chi ti credi di essere". Non essendo un intenditore vero e proprio di auto, ho sempre preso auto "belle" ai miei occhi piuttosto che valutare prestazioni o altro. Certo...un occhio ai consumi ed alle dimensioni l'ho sempre dato, ma solo quello.
 
Cmq la tua foto profilo è toppissima!! La Talbot ma non mi ricordo il nome!!!
Grazie. È una delle prime Simca 1307 S immatricolate in Italia, infatti ha la targa quadrata.
41384802084_99155ea788_b.jpg
 
Per me l'estetica è tutto, o quasi. Ed in ogni campo della vita, meno che nella "valutazione" delle persone ovviamente. Prediligo sempre il "bello" piuttosto che il comodo o il funzionale. Mi vesto in giacca e cravatta anche se per tanti è scomodo o "fa vecchio" o "chi ti credi di essere". Non essendo un intenditore vero e proprio di auto, ho sempre preso auto "belle" ai miei occhi piuttosto che valutare prestazioni o altro. Certo...un occhio ai consumi ed alle dimensioni l'ho sempre dato, ma solo quello.
Ma certamente.

Poi capisco che ci siano persone a cui delle auto non importa nulla. E esistono auto perfette per costoro. Molta sostanza, prezzo ok. Buone prestazioni...per me sono un abominio (non cito modelli, tanto molti di voi li possono ipotizzare)
 
La 1307 - 1308 era un bel progetto: auto dalla linea e dall'impostazione meccanica moderna, trazione anteriore, interni colorati, portellone... ricordo solo uno sterzo pesantissimo al limite del granitico. Ne avevamo una già Talbot (1510) con un millecinque che "chiamava" la quinta purtroppo inesistente... Sedili comodissimi e interni molto rifiniti che al confronto le Fiat coeve sparivano.
 
Buonasera a tutti,
dopo essermi interessato per anni delle auto, pensando solo a cilindrata, cavalli, accelerazione e avere visto che ciò era diventata una ossessione ho deciso di smettere e guardare le auto senza pensare a tutti questi numeri. E' molto più bello. Chi ha lo stesso punto di vista?


Se intendi che prima guardi l' aspetto generale
e poi prestazioni & C....
Concordo....
Se guardi solo l' aspetto generale: NO
 
Ciao. Io sono anomalo, posso ammirare una umile Fiat 127 e snobbare una Lamborghini. Una vettura, mi deve trasmettere un'emozione e deve partire dalla sua linea perché è da lì che tutto comincia. Una Pagani ad esempio, è iper tecnologica con un super motore, ma esteticamente per me.....è un'accrocco di linee barocche! Ho più considerazione per le auto umili, quelle che a pochi piacciono, quelle dimenticate. Degli esempi? Fiat Duna, Simca 1308, Lada Niva, Mahindra Kuv100, Volkswagen K70, Austin Allegro, Alfa Romeo Arna.


L' ARNA poi no, eh
!?!

;) ;)
 
Io approvo quanto scrive l'opener.

Anche perchè l'auto è emozione e passione. Deve catturare, per la linea, per gli interni.

Certo i numeri sono importanti, ma non sono tutto.

Il mio recente distacco dalle 4 ruote è dipeso proprio da questo appiattimento estetico e tecnologico. Che rende l'auto sempre più una commodity.

Appunto....
Questo e' il fattore scatenante....
Poi passiamo a cosa c'e' " sotto panni "
 
Back
Alto