<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Amare le auto senza pensare ai dati tecnici | Il Forum di Quattroruote

Amare le auto senza pensare ai dati tecnici

Buonasera a tutti,
dopo essermi interessato per anni delle auto, pensando solo a cilindrata, cavalli, accelerazione e avere visto che ciò era diventata una ossessione ho deciso di smettere e guardare le auto senza pensare a tutti questi numeri. E' molto più bello. Chi ha lo stesso punto di vista?
 
Non so gli altri, ma io le prestazioni le guardo ancora (oltre alla linea, ovviamente). Ho appena compiuto 50 anni di patente, ma dentro sono lo stesso di 50 anni fa.
Quando accendo il motore della mia Abarth 595 sorrido solo a sentire il sound, e a guidarla mi diverto ancora.

Credo che se hai passione, se ti piace veramente una cosa, un’attività, uno sport, qualsiasi cosa, ti piacerà per sempre. Solo se non hai passione per quella cosa, prima o poi ti stuferai.

Le belle macchine, le macchine potenti e scattanti, le belle donne, le belle canzoni, il calcio, il tennis, la Formula 1, i bei paesaggi, la buona cucina e i dolci mi piaceranno sempre, fino a quando camperò. E a quasi 69 anni, dopo 20 anni insieme, sono ancora innamorato della mia compagna.
 
Ultima modifica:
Buonasera a tutti,
dopo essermi interessato per anni delle auto, pensando solo a cilindrata, cavalli, accelerazione e avere visto che ciò era diventata una ossessione ho deciso di smettere e guardare le auto senza pensare a tutti questi numeri. E' molto più bello. Chi ha lo stesso punto di vista?
Neanche io posso dire di avere lo stesso punto di vista.

Forse perché, tra l'altro, non ho mai pensato "solo" ai cv ecc. : ho sempre letto e ben valutato le prove, ma non sono mai diventate un'ossessione, sono sempre restate soltanto un modo per sapere quello che - tecnicamente - una certa auto può offrire, nella pratica e non solo sulla carta, e per evitare - in caso di acquisto - possibili delusioni.

Tu ad esempio parli di cv : ma sono solo una delle grandezze in gioco, tant'è vero che molte auto - ed anche alcune classificabili come genericamente sportive - non avevano o non hanno prestazioni (accelerazione soprattutto, ovviamente, visto che ormai la vmax ha un interesse "pratico" molto ridotto, l'interesse è casomai tecnico) adeguate alle loro, anche alte, potenze : per il peso, o per la "resistenza" di trasmissioni complicatissime, o per le inerzie di tante parti della vettura... o per tutto un po'.

Leggere una prova consente di sapere ad es. se c'è l'effetto "montagna di cv che muove una montagna di chili"... ma niente ossessioni, per carità.
Perché poi le automobili rimangono oggetti, mica esseri viventi : sono abbastanza inquadrabili in schemi e razionalizzabili, e il rapporto con un'automobile non deve mai, a mio parere, sconfinare nell' "affetto" che è cosa da riservare agli esseri viventi : sono cose, si comprano e si vendono, e mi fan ridere quelli che hanno quasi la lacrimuccia quando vendono, o demoliscono, un'auto (o moto) tenuta per molti anni.

Infine, a stemperare le troppe "preoccupazioni tecniche" c'è l'aspetto più "artistico" dell'auto : la percezione estetica (dove la parola "estetica" va inteso nel senso più generale possibile, intendo cioè anche come categoria) che bilancia, e direi tantissimo, l'interesse tecnico / meccanico.

Quel "tantissimo" non è casuale, le cose stanno proprio così.
Basti vedere, per me personalmente, la mia forte antipatia per le Suv (le famose "categorie" citate) che è così sentita, per me, da azzerare ogni interesse per queste auto, anche se hanno una meccanica da sogno : come dire che le Ferrari (tradizionali) mi piacciono, tant'è vero che negli anni scorsi ho speso soldi per poterne guidare alcune a noleggio, mentre la Purosangue (o la Lamborghini Urus, o altre) mi è indifferente, anche avendone una gratis la venderei il giorno dopo.... le Suv mi sono insomma "culturalmente" estranee, prove o non prove, prestazioni o non prestazioni.

Tutto questo per dire che i "numeri" non sono certo l'unico criterio d'interesse né devono diventare un'ossessione, ma un certo grado d'interesse, su oggetti quali le automobili sono, c'è e mi pare giusto che ci sia.
 
Non so gli altri, ma io le prestazioni le guardo ancora. Ho appena compiuto 50 anni di patente, ma dentro sono lo stesso di 50 anni fa.
Quando accendo il motore della mia Abarth 595 sorrido solo a sentire il sound, e a guidarla mi diverto ancora.

Credo che se hai passione, se ti piace veramente una cosa, un’attività, uno sport, qualsiasi cosa, ti piacerà per sempre. Solo se non hai passione per quella cosa, prima o poi ti stuferai.

Le belle macchine, le macchine potenti e scattanti, le belle donne, le belle canzoni, il calcio, il tennis, la Formula 1, i bei paesaggi, la buona cucina e i dolci mi piaceranno sempre, fino a quando camperò. E a quasi 69 anni, dopo 20 anni insieme, sono ancora innamorato della mia compagna.

Complimenti per il post.
È pregno di passione e di vitalità
 
Buonasera a tutti,
dopo essermi interessato per anni delle auto, pensando solo a cilindrata, cavalli, accelerazione e avere visto che ciò era diventata una ossessione ho deciso di smettere e guardare le auto senza pensare a tutti questi numeri. E' molto più bello. Chi ha lo stesso punto di vista?
Ciao. Io sono anomalo, posso ammirare una umile Fiat 127 e snobbare una Lamborghini. Una vettura, mi deve trasmettere un'emozione e deve partire dalla sua linea perché è da lì che tutto comincia. Una Pagani ad esempio, è iper tecnologica con un super motore, ma esteticamente per me.....è un'accrocco di linee barocche! Ho più considerazione per le auto umili, quelle che a pochi piacciono, quelle dimenticate. Degli esempi? Fiat Duna, Simca 1308, Lada Niva, Mahindra Kuv100, Volkswagen K70, Austin Allegro, Alfa Romeo Arna.
 
Buonasera a tutti,
dopo essermi interessato per anni delle auto, pensando solo a cilindrata, cavalli, accelerazione e avere visto che ciò era diventata una ossessione ho deciso di smettere e guardare le auto senza pensare a tutti questi numeri. E' molto più bello. Chi ha lo stesso punto di vista?
per conto mio bisogna fare un compromesso, anche l'occhio vuole la sua parte, ma se poi mi ritrovo con un motore che non mi piace, ad esempio molta potenza ma poca coppia in basso, sarò portato a sceglierne una che mi piace un pelo meno ma risponde di più alle mie aspettative...
 
credo che la bellezza dell'automobilismo è data dal fatto che la passione si può risolvere in mille modi e anche mutare nel tempo, c'è chi è appassionato delle prestazioni, chi della tecnica , chi della manutenzione, chi del ruolo dell'automobile nella società, chi degli aspetti commerciali.
Personalmente mi è molto mutata da quando ho preso la patente , i primi anni ero del tipo che prendeva la macchina magari per fare il semplice giro del palazzo e mi entusiasmavano le prestazioni, ora la guida in strada non mi affascina più di tanto, mi piace più seguire gli aspetti sportivi e la guida in pista o con i simulatori, mentre mi piace molto studiare il ruolo dell'automobile nella società, e per certi aspetti troppo più affascinante lo studio di una piccola compatta che rivoluzione il mercato rispetto alla sportiva da 1000 cv. Ma è tutto in mutamento e credo che almeno per me sia anche giusto cosi.
 
Di questi tempi,in cui la scelta dell'auto spesso è sottoposta a molti vincoli (economici e pratici soprattutto) può non essere sbagliato guardare un'auto e dire "Mi piace" senza stare a preoccuparsi se il motore è giusto o sbagliato,se il cambio è giusto o sbagliato,se è pratica per la famiglia,se consuma troppo,se potrà circolare nei prossimi anni etc etc.
 
Beh, dal punto di vista prettamente passionale, in tutte o quasi le auto d'epoca che ho acquistato non ho mai prestato attenzione ai dati tecnici in quanto tali. Ovvio, servono a scegliere e a identificare un modello, ma sono più importanti le sensazioni che trasmettono.
 
credo che la bellezza dell'automobilismo è data dal fatto che la passione si può risolvere in mille modi e anche mutare nel tempo, c'è chi è appassionato delle prestazioni, chi della tecnica , chi della manutenzione, chi del ruolo dell'automobile nella società, chi degli aspetti commerciali.
Personalmente mi è molto mutata da quando ho preso la patente , i primi anni ero del tipo che prendeva la macchina magari per fare il semplice giro del palazzo e mi entusiasmavano le prestazioni, ora la guida in strada non mi affascina più di tanto, mi piace più seguire gli aspetti sportivi e la guida in pista o con i simulatori, mentre mi piace molto studiare il ruolo dell'automobile nella società, e per certi aspetti troppo più affascinante lo studio di una piccola compatta che rivoluzione il mercato rispetto alla sportiva da 1000 cv. Ma è tutto in mutamento e credo che almeno per me sia anche giusto cosi.
Più o meno così anche per me. I primi anni di patente gli amici mi chiamavano "il camionista", ho girato per tutta Europa in macchina, anche in solitaria. Per il piaere di guidare ed esplorare posti nuovi.
Oggi mi piace ancora guidare, ma meno, sono più preoccupato dal comportamento scellerato degli altri, e dal traffico elevato.
Oggi mi godo le auto smontandole e rimontandole, guardo video a raffica di canali youtube di questo genere. Vorrei avere un piccolo garage ed un ponte, chissà se ci riesco a breve.
Per il resto, si mi emoziono più per un Alfetta o una E30 in condizioni eccellenti piuttosto che una Audi R8.
 
Ciao. Io sono anomalo, posso ammirare una umile Fiat 127 e snobbare una Lamborghini. Una vettura, mi deve trasmettere un'emozione e deve partire dalla sua linea perché è da lì che tutto comincia. Una Pagani ad esempio, è iper tecnologica con un super motore, ma esteticamente per me.....è un'accrocco di linee barocche! Ho più considerazione per le auto umili, quelle che a pochi piacciono, quelle dimenticate. Degli esempi? Fiat Duna, Simca 1308, Lada Niva, Mahindra Kuv100, Volkswagen K70, Austin Allegro, Alfa Romeo Arna.
Sono pienamente d’accordo con te.
 
Più o meno così anche per me. I primi anni di patente gli amici mi chiamavano "il camionista", ho girato per tutta Europa in macchina, anche in solitaria. Per il piaere di guidare ed esplorare posti nuovi.
Oggi mi piace ancora guidare, ma meno, sono più preoccupato dal comportamento scellerato degli altri, e dal traffico elevato.
Oggi mi godo le auto smontandole e rimontandole, guardo video a raffica di canali youtube di questo genere. Vorrei avere un piccolo garage ed un ponte, chissà se ci riesco a breve.
Per il resto, si mi emoziono più per un Alfetta o una E30 in condizioni eccellenti piuttosto che una Audi R8.
Anche a me piacciono più le auto storiche, intendendo anche quelle anni 80. Fondamentalmente non gradisco tutta questa tecnologia, che se da un lato ha le sue comodita’, dall’altro sono rogne in caso di rotture
 
Back
Alto