eta*beta
0
Pensa a quanto potrebbero rendere piuttosto.pensa quanto ci costano...
Pensa a quanto potrebbero rendere piuttosto.pensa quanto ci costano...
Se il reagente umano è inerte non succede nulla
ci faceva studiare la letteratura legandola al contesto storico , analizzando i testi e le vite degli autori assieme ad una nostra partecipazione critica di quello che analizziamo..
il materiale umano non è mai inerte.Tornando alla scuola, l'insegnante è come un catalizzatore che può facilitare una reazione chimica tra i reagenti che sono studente e disciplina. Se il reagente umano è inerte non succede nulla, se il reagente è proattivo, la reazione, l'apprendimento, avviene spontaneamente anche se più lentamente e meno proficuamente.
però come nella sanità ci sono medici che trattano male i pazienti, sbagliano le diagnosi.La scuola al netto di tutto è un servizio, peraltro scarno di investimenti. Chi ne fruisce, come altri servizi, tipo la sanità, ottiene un supporto, non una carrozza. Come il medico ti indica come recuperare o mantenere la salute, l'insegnante deve guidare lo studente a forgiarsi gli strumenti per sviluppare conoscenze, competenze e capacità di elaborazione.
Mai successo.
Ho avuto due insegnanti di italiano che erano brave ma non hanno mai saputo suscitare il mio interesse,anche se dopo il liceo sono diventato un lettore abbastanza avido.
E un paio di insegnanti d'inglese tremende.
La prima era più dedita al gossip che altro.
La seconda era molto caotica,lo era proprio come persona.
Per dare un minimo di contesto era l'insegnante che quasi quotidianamente veniva chiamata dalle bidelle per spostare l'auto parcheggiata male e una volta la vedemmo arrivare con una benda sulla fronte.
Si era messa ko da sola chiudendo il portellone dell'auto.
Questa caoticità si rifletteva nel suo modo di insegnare.
E poi stabiliva i voti a priori.
Alcuni dalla prima lezione del primo anno di liceo erano da 5 e sono rimasti tali.
Al punto che impegnarsi non aveva senso perchè tanto il voto che prendevi era sempre lo stesso.
Io uscii dal liceo con una preparazione decente in inglese solo perchè mi piaceva guardare i film in lingua originale ma avevo 6 risicato in pagella.
Altri avevano 8 ma quando si sono trovati davanti professori universitari che facevano lezione in inglese e si aspettavano che gli studenti tenessero il passo si sono lamentati,alzando la mano davanti a tutti,che se li avessero avvisati si sarebbero portati dietro il vocabolario.
La professoressa soffocò la sua rabbia e stroncò sul nascere quella polemica da poppanti.
ed in quel caso te ne ricordi a vita.Tornando alla scuola, l'insegnante è come un catalizzatore
ed infatti per l'italiano medio la "cultura e l'arte" è una spesa inutile.pensa quanto ci costano...
Lo è invero, anche frequentemente purtroppo...il materiale umano non è mai inerte.
zagoguitarhero - 2 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa