Appunto, se metto la 3° a 30km\h consumerò meno che se metto la 4° a 50 km\h, a parità di giri.Vedi, è una questione meccanica, quindi fisica: la marcia più alta è quella a maggior rendimento, perché quella più vicina alla trasmissione diretta motore-ruota. Tutte le altre marce esistono solo per migliorare l'accelerazione, ma sono meno efficienti.
Non è detto, dipende dal punto in cui ti trovi sul piano quotato dei consumi. A parità di giri consumi meno, in rapporto alla potenza erogata, quando il carico motore è maggiore, e di solito questo è più probabile con la combinazione 4a-50km/h rispetto a 3a-30km/h, perché in quest'ultimo caso il motore è troppo scarico. Questo in linea generale, se ci sono casi particolari non lo soAppunto, se metto la 3° a 30km\h consumerò meno che se metto la 4° a 50 km\h, a parità di giri.
Stando su un motore full hybrid è possibile che costruttori che han scelto una architettura seriale come Honda possano effettivamente mostrare consumi più bassi a 30 rispetto ai 50.
Ma ad esempio con una soluzione parallela come quella di Toyota a 30 all'ora l'auto finirebbe per fare una serie infinita di ricariche forzate che non sono esattante il massimo dell'efficienza.
In ogni caso anche le valutazioni 30 vs 50 van fatte nell'ipotesi di strada libera percorribile a velocità costante.
Certo, minore resistenza aerodinamica o di rotolamento.Provato, sia con auto diesel che benzina...consumo inferiore a 30kmh.
Questo è il punto chiave. Procedere a 30 km/h effettivi nelle zone urbane molto "vissute" non serve a ridurre le emissioni o i consumi, bensì ad evitare incidenti o minimizzarne gli effetti.la Commissione europea dovrebbe elaborare una raccomandazione per l’introduzione di limiti di velocità di 30 km/h nelle zone residenziali e nelle zone con un numero elevato di ciclisti e di pedoni
Questo è il punto chiave. Procedere a 30 km/h effettivi nelle zone urbane molto "vissute" non serve a ridurre le emissioni o i consumi, bensì ad evitare incidenti o minimizzarne gli effetti.
Chiaramente, la cosa ha senso se i 30 vengono previsti in zone urbane "vissute", dove è già oggi fisiologico procedere a velocità molto basse, e non anche in aree urbane dove si può procedere senza particolari problemi a 50. Insomma, servirebbe il buon senso
a 30 all'ora?minore resistenza aerodinamica
Se provassi a pedalare a 30 e 50 ti accorgeresti dell'enorme differenza.a 30 all'ora?![]()
Se provassi a pedalare a 30 e 50 ti accorgeresti dell'enorme differenza.
zagoguitarhero - 2 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa